Quantcast
Channel: Reportage Ristoranti Archivi - ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!
Viewing all 1342 articles
Browse latest View live

Cartoline dal 508mo Meeting VG @ Ristorante Tre Cristi – Milano – Chef Paolo Lopriore

$
0
0

“Convivialità, informalità, condivisione e rifiuto di abbinamenti e porzioni imposte”. A sentir parlare Paolo Lopriore si comprende lucidamente la sua visione della ristorazione moderna, di ciò che i clienti in un futuro molto prossimo si aspetteranno di trovare in un ristorante. Paolo, come spesso accade, ha anticipato i tempi e ha già messo in pratica questo approccio in qualità di consulente del Tre Cristi di Milano in zona Porta Nuova e a breve nel suo nuovo ristorante ad Appiano Gentile.
A partire dall’azzurro tenue che spicca in alcuni elementi di arredo della sala, informale appunto. E poi un nuovo modo tutto italiano di servire i piatti in pirofile, cocotte, risottiere (tutto Le Creuset) in virtù del quale il cliente sottrae finalmente la scena allo chef e diventa attore principale. Si concretizza così il rifiuto di schemi imposti e la libertà di decidere con i propri commensali la quantità delle porzioni e gli accostamenti nel piatto con la possibilità di lasciarsi andare nella scarpetta finale. Quale occasione migliore di un evento con i nostri associati per “testare” questo nuovo approccio? Ecco la Cipolla Giarratana servita con i suoi condimenti: cappero e pomodorino; acciuga; pinoli, uvetta e sambuca; clorofilla di alloro; pangrattato e pecorino; aceto affumicato; pane ai cereali imbevuto di aceto giapponese. Ecco il Riso cozze e patate con a parte la spuma di patate fredde; cozze fredde; pomodorini tiepidi. Ecco il Merluzzo di fresca salatura in guazzetto bianco, con salsa verde, patate Pomme Williams, cipollotti novelli e funghi porcini. Una grande esperienza!

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo 

Americano by Carpano

Gioco di forme, consistenze e sapori: uovo all’uovo, bottarga, bergamotto e peperoncino; panzerotto fritto con scarola e olive; gnocco fritto cacio e pepe; anguilla fritta con carpione e barat (miscela di spezie); caciotta Cremina Inalpi impanata e fritta con miele di tarassaco e acciuga

Valentino Brut Zéro Metodo classico 2001 Magnum – Podere Rocche dei Manzoni

Pane

Piattooo!

Cipolla Giarratana servita con i suoi condimenti

Condimenti: cappero e pomodorino; acciuga; pinoli, uvetta e sambuca; clorofilla di alloro; pangrattato e pecorino; aceto affumicato; pane ai cereali imbevuto di aceto giapponese.

Chardonnay Elijo 2013 – Villa Parens

Riso, cozze e patate presentato nella Pentola d’oro Agnelli

A parte spuma di patate fredde; cozze fredde; pomodorini tiepidi.

Dalla cucina a vista…

Ruché L’impronta 2013 – Montalbera

Merluzzo di fresca salatura in guazzetto bianco, salsa verde, patate Pomme Williams, cipollotti novelli e funghi porcini

Birra Grand Cru – Toccalmatto

Gelato alla crema e sorbetto alla mela con le loro guarnizioni 

Guarnizioni: pinoli tostati; uvetta; amarene; lingue di gatto.

Coccole finali

Tipologia della piccola pasticceria: tartufo al cioccolato; scorza di topinambur fritta con mela, cioccolato bianco, macis e cacao; cremino al cioccolato e cacao.

Lo chef ci raggiunge al tavolo

Degusta con noi il Chilled Antica Formula by Carpano

Firma sul menù

Stravecchio Magnamater Branca

Caffè

Cadeau per i nostri associati da parte di Inalpi

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della cinquecentottesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Tre Cristi
20124 Milano
Via Galileo Galilei, 5 Angolo Via Marco Polo
Tel. 02.29062923
Chiuso il sabato a pranzo e domenica
Parcheggio convenzionato Autosilo Galileo
E-mail: info@trecristimilano.com
Sito internet:
www.trecristimilano.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.


Cartoline dal 527mo Meeting VG @ Ristorante I Tigli – San Bonifacio (VR) – Chef Simone Padoan

$
0
0

Negli ultimi anni la pizza è stata oggetto di una grande ricerca e sperimentazione e i risultati raggiunti si possono considerare una vera e propria rivoluzione. Scardinato il concetto che la voleva legata alla tradizione popolare come piatto povero e veloce, molti chef e panificatori si sono concentrati sugli impasti, la ricerca della materia prima e i diversi tipi di lievitazione, tanto da fare della pizza un prodotto gourmet. Antesignano di questo movimento è indubbiamente Simone Padoan, veneto curioso e panificatore appassionato, che dieci anni fa ha coniato quella che oggi è nota come la pizza a degustazione. Un uomo riservato e timidissimo, Simone, tanto che quando il suo locale è aperto non lascia mai la cucina a vista dove, con i suoi ragazzi, impasta, inforna e farcisce dei capolavori fragranti e profumati. Eppure, in occasione del meeting dei Viaggiatori Gourmet, Simone ci ha fatto una sorpresa: prima che potessimo assaggiare le otto diverse pizze incluse nel menù degustazione della serata, il maestro della pizza gourmet ha abbandonato la sua cucina ed è venuto al nostro tavolo per presentare il fil rouge del percorso pensato apposta per noi. Un grande regalo! Una presenza che ha subito catalizzato l’attenzione degli altri clienti del locale, poco avvezzi alle sue apparizioni al di qua del pass, e per la quale ringraziamo nuovamente Simone, per aver reso il nostro evento così speciale.

La squadra

Chef: Simone Padoan
Maitre: Eva Gallo

La brigata al lavoro in cucina

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Brut Riserva – Segura Viudas

Stuzzichini: ciabattina con caciotta Inalpi, lumache e raperonzolo; cialda di pane con formaggino Inalpi, mazzancolla, raperonzoli, foie gras e salsa al pistacchio.

Pane

Tipologie di pane: bianco con lievito madre.

Lo chef Simone Padoan ci dà il benvenuto e ci presenta il menù della serata

Piattooo

Margherita croccante con San Marzano e burrata

Carpaccio di dentice con spinacino al cartoccio, sedano ed emulsione di mango

Champagne Grand Cru Vintage 2004 – Pommery

Carbonara di capasanta con porcini grigliati, puntarelle, pancetta e maionese di corallo

Birra Ambrosia – Toccalmatto

Burrata e gambero rosso di Sicilia

Metodo Classico Riserva 2014 – Baladin

Focaccia di battuta di manzo con burro di panna fresca Inalpi, sedano, guanciale affumicato

Lo chef Simone Padoan farcisce la pizza con il petto di piccione in pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Petto di piccione con carciofi, arancio e profumo al Campari

Predessert: zuppa di mango e sorbetto alla mandorla

Vermut Antica Formula – Carpano

Semifreddo al mandorlato con cioccolato di Modica, polvere di tè Matcha, lampone e cialda alle olive

Caffe e coccole finali

Caffè Torrefazione Giamaica (qualità Indo, arabica naturale)

Tipologie di piccola pasticceria: cubetti di Veneziana.

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 527esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante I Tigli
37047 San Bonifacio (VR)
Via Camporosolo, 11
Tel. 045 6102606
Chiuso mercoledì
E-mail: info@pizzeriaitigli.it
Sito internet:
www.pizzeriaitigli.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 484mo Meeting VG @ Ristorante Azzurra – Riccione (RN) – Patron Maurizio Signorini, Chef Giuseppe Biuso

$
0
0

Se decidete di fare una sosta culinaria al Ristorante Azzurra di Riccione, piccolo paradiso per gli amanti del pesce, giocate d’anticipo perché trovare un tavolo libero, soprattutto con l’arrivo della bella stagione, è sempre un’impresa piuttosto ardua considerato l’alto numero di estimatori. Posizione perfetta per un ristorante al mare, ha un dehors esterno e una terrazza praticamente sulla spiaggia a pochi metri dal mare, ma anche lo spazio interno è curato e luminoso. Lo staff, guidato dal patron Maurizio Signorini, appassionato e grande intenditore di vini, è competente e professionale e attento alle esigenze dei clienti che spesso si lasciano guidare nella scelta del menu, che si basa prevalentemente su grandi classici e sul pescato del giorno di una freschezza assoluta. Lo chef Giuseppe Biuso in cucina riesce a fare la differenza grazie alla capacità di valorizzare i prodotti ittici con cotture veloci e rispettose, senza eccessivi condimenti a dimostrazione delle ottime materie prime scelte, come nel menu proposto per gli Amici Gourmet iniziato con il Polpo croccante al gazpacho di pomodoro, il Tortello di melanzana affumicata, datterino giallo, vongole e spuma di ricotta, il Risotto cassettiera con lumachine di mare al limone e terminato con lo Spezzatino di pesce in brodo e il “Barbanzino” con zucchine e provola affumicata.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 4 settembre 2012

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Il patron Maurizio Signorini ci dà il benvenuto e dà il via all’aperitivo nel dehors

Pane, burro di panna fresca Inalpi e alici

Champagne Cuvée Louise 2002 – Pommery

Mozzarella in carrozza

Plateau di ostriche

Pane

Burro di panna fresca Inalpi

Champagne Rosé Apanage – Pommery

Piattooo!

Ostrica Spritz

Lo chef Giuseppe Biuso

In fondo al Mar

Polpo croccante al gazpacho di pomodoro

Grillo Kados 2013 – Duca di Salaruta

Ricci, ricciola e gorgonzola

Tortello di melanzana affumicata, datterino giallo, vongole e spuma di ricotta

Risotto cassettiera con lumachine di mare al limone

Lo spezzatino di pesce in brodo

“Barbanzino” con zucchine e provola affumicata

Morsi di Luce Zibibbo Igt 2010 – Florio

Frutto della passione

Terra

Coccole finali

Lo chef arriva con la pentola d’oro Agnelli per un graditissimo fuori programma

Eliche, lumachine di mare e pan grattato 

Panettone di alta gastronomia con crema allo zabaione 

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentottantaquattresima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Azzurra
47838 Riccione (RN)
Piazzale Azzarita, 2
Tel. 0541648604
Sempre aperto
E-mail: info@ristoranteazzurra.com
Sito internet:
www.ristoranteazzurra.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 465mo Meeting VG @ Ristorante Don Alfonso 1890 – Sant’Agata sui Due Golfi (NA) – Patron Famiglia Iaccarino, Chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino

$
0
0

Alfonso Iaccarino è un uomo tutto d’un pezzo, solido e serio, al quale va il merito di aver inventato insieme a sua moglie Livia un proprio stile nell’accoglienza, permeato di personalità e piacevolezza. Ne ha viste di evoluzioni la sua cucina da quando ha iniziato, ma anche oggi, dopo aver aperto ristoranti in tutto il mondo e aver cucinato per personaggi famosi e illustri, quando parla dei prodotti della sua terra – pasta, pomodori e olio extra vergine d’oliva in primis – gli si illuminano gli occhi. Ad affiancarlo nella gestione del ristorante e della maison di charme, oltre a Livia, i figli Mario, che insieme alla madre si occupa dell’accoglienza degli ospiti, ed Ernesto, che ha raccolto le sue redini in cucina da qualche anno, ai quali ha saputo tramandare la passione per questo lavoro, il rispetto per la cultura alimentare e la voglia di trasmetterla a tutti i collaboratori. Nei piatti del Don Alfonso si ritrova, oltre a una grande conoscenza nelle tecniche di cucina, anche un senso primordiale per il bello e per il buono, e una mano leggera, quella di Ernesto, capace di creare equilibri perfino laddove non si riterrebbe possibile e di non alterare una grande materia prima. In sala il servizio è gestito con puntualità ed eleganza da Livia e Mario, che con il loro staff sono capaci di far sentire ogni ospite come l’unico sul quale dover catalizzare ogni attenzione. Insomma non poteva che essere un’esperienza perfetta quella degli Amici Gourmet nel ristorante della Famiglia Iaccarino.

Archivio storico reportage:

-> Reportage dell’11 agosto 2008
-> Reportage sulla pizza al Don Alfonso 1890 del 1° ottobre 2009
-> Reportage del 7 dicembre 2010
-> Meeting dell’8 ottobre 2011
-> Reportage del 19 giugno 2012
-> Meeting del 23 giugno 2012
-> Meeting dell’8 giugno 2013
-> Meeting del 15 giugno 2014

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo servito in giardino da Maurizio Cerio, storico e bravissimo sommelier del Don Alfonso

Franciacorta Satèn Vintage Collection 2010 Magnum – Ca’ del Bosco

Ecco lo chef Ernesto Iaccarino

Cialde in accompagnamento

Stuzzichino

Mario Iaccarino e VG

Piccolo tour della cucina

Ci accomodiamo

Pane

Tipologie di pane: integrale, bianco casereccio, focaccia al pomodoro, piccolo panino con rosmarino, grissini.

Olio extravergine di oliva Selezione Don Alfonso 1890.

Dall’isola Vino bianco 2013 – Joaquin

Piattooo!

Amuse bouche: calamaretti ripieni di zucchine e provola

Dalla nostra azienda agricola Le Peracciole… gli ortaggi biologici con gelato al rafano

Franciacorta Brut Vintage Collection 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Ricciola affumicata, farina di scorzette di cedrangolo con frullato di fave, semi di finocchietto e maionese al pompelmo

Ci spostiamo in cucina per il piatto realizzato nella Pentola d’oro Agnelli

Gnocco acqua e farina con cuore liquido di scamorza affumicata e pomodorini vesuviani

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2005 Magnum – Ca’ del Bosco

Cappelli di pasta farciti con stracotto di pollo, salsa di cipolla, Parmigiano e tartufo nero

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2005 Rosé – Ca’ del Bosco

Tonno in crosta di pistacchio, broccoli, salsa Tornagusto e prezzemolo liquido

Maurizio Zanella Igt Rosso del Sebino 2007 Magnum – Ca’ del Bosco

Ruché di Monferrato L’accento 2013 – Montalbera

Agnello Laticauda con battuto di erbe fresche del Mediterraneo ed emulsione di aglio – olio

Acqui Passito Brachetto 2012 – Vini Passiti Bragagnolo

Pre-dessert

Gran finale

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: macaron fragola menta; torroncini di mandorle; cannoli siciliani; sigaro al cioccolato e curcuma; bavarese alla banana caramellata; spiedino di crema nocciola e graniglia di nocciole; fragole ghiacciate.

Geometrie di cioccolato con frutti di bosco, rucola e pepe di Sichuan

Ci spostiamo fuori per il caffè e un po’ di relax

Un ottimo sigaro

I liquori prodotti dalla famiglia Iaccarino

Un grandissimo ringraziamento alla famiglia Iaccarino. Alla prossima!

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentosessantacinquesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Don Alfonso 1890
80064 Sant’Agata sui Due Golfi (NA)
Corso Sant’Agata, 11/13
Tel. 081 878 0026 | 081.878.05.61
Fax 081 533 0226
Chiuso il lunedì e il martedì. Dal 15 giugno al 15 settembre chiuso il lunedì per l’intera giornata e il martedì a pranzo.
E-mail: info@donalfonso.com
Sito internet: http://www.donalfonso.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 477mo Meeting Amici Gourmet @ Terrazza Triennale Osteria con vista – Milano – Chef Consulente Stefano Cerveni, Executive Chef Fabrizio Ferrari

$
0
0

In un’annata, quella del 2015, in cui le aperture di nuovi ristoranti si sono susseguite ininterrottamente, non era facile trovare un taglio da dare al nuovo ristorante in cima alla Triennale, il Museo di Design di Milano, che non fosse scontato. Ecco l’intuizione che ha saputo cogliere la gestione affidata alle mani esperte dello chef Stefano Cerveni: bisognava partire dalla vista, oggi certamente una delle più belle di Milano, considerato che l’accoppiata parco+skyline fa molto attico newyorchese. E poi il cibo. Con portate facilmente intelligibili da chiunque, per un target ampio che preferisce la “semplicità” e l’immediatezza. Ecco allora il Blinis con tartare di pescato all’erba cipollina, crema acida e caviale tradition Calvisius, il Crudo di manzo con tartufo estivo, stracciatella liquida, sugo d’arrosto, il Risotto mantecato al Formaggino di Latte Inalpi, polvere di capperi canditi, gamberi rossi “sudati” al burro chiarificato e germogli di borragine, e per finire la Pesca Melba al gelato alla vaniglia Tahiti.
A tutto questo è stato aggiunto un ulteriore tocco glam, come se vista e cucina non fossero di per sé sufficienti per sbalordire, affidando il cocktail bar a un talentuoso bartender come Louis Hidalgo, che gioca e stupisce ricalcando quello che la sua postazione sui tetti di Milano gli offre, come nella preparazione di un Franciacorta con vista, ottenuto dalla miscelazione di spumante e angostura.

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo al bancone del bar

Franciacorta con Vista” by Louis Hidalgo

Finger food

Toast con fettine di latte Inalpi

Crema di formaggini di latte Inalpi con vitello cotto a bassa temperatura riduzione di aceto balsamico

Pane

In accompagnamento burro di panna fresca Inalpi.

Perlé Trento Doc 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Lo chef ci presenta il menù della serata

Piattooo!

Blinis, tartare di pescato all’erba cipollina, crema acida, caviale tradition Calvisius

Crudo di manzo, tartufo estivo, stracciatella liquida, sugo d’arrosto

Ci spostiamo al pass della cucina a vista

Risotto mantecato al Formaggino di Latte Inalpi, polvere di capperi canditi, gamberi rossi “sudati” al burro chiarficato Inalpi, germogli di borraggine

Riserva Lunelli Trento Doc 2005 Magnum – Cantine Ferrari

Prossima portata preparata nella pentola d’oro Agnelli

Linguine Cavalier Cocco al tonno di coniglio, crema di melanzane alla maggiorana

Perlé rosé Trento Doc 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Fabrizio ci presenta la costoletta alla milanese

Costoletta alla milanese “Orecchio di Elefante” al burro chiarificato Inalpi, patate ratte al rosmarino

Tal lùc 2008 – Lis Neris

Piccola crème brûlée al tè nero, limone candito, sorbetto alle more

Pesca Melba, gelato alla vaniglia Tahiti

Coccole finali

Caffè

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentosettantasettesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Terrazza Triennale – Osteria con Vista
20121 Milano
Viale Alemagna Emilio, 6
Tel. +39.02.36644340
Aperto dalle 12 all’una. La cucina chiude alle 23.30. Chiuso lunedì.
E-mail: info@terrazzatriennale.org
Sito internet:
www.triennale.org

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 528mo Meeting VG @ Ristorante Degusto – San Bonifacio (VR) – Chef Matteo Grandi

$
0
0

È sufficiente entrare nei locali del Degusto di San Bonifacio per capire che si tratta di un posto in cui passione e professionalità vanno a braccetto: in sala e in cucina si lavora sodo, con grande concentrazione e senza mai perdere il sorriso. Emirati, Cina, India… sono solo alcune delle nazioni in cui il giovane Matteo Grandi, classe 1990, ha costruito il proprio curriculum professionale e che gli permettono di arricchire anche i piatti più tradizionali con un pizzico di originalità. Ad accompagnare il pranzo luculliano servito ai nostri associati, il sorriso dolcissimo della padrona di casa, Elena, che con Matteo ha deciso di condividere il lavoro, ma anche la vita. Il percorso studiato è stato un susseguirsi di portate che hanno suscitato l’entusiasmo degli Amici Gourmet, conquistati poi da un fuori menu del tutto imprevisto: la degustazione di un crudo freschissimo di gambero rosso di Mazara, pulito per ciascuno direttamente dallo chef all’arrivo del fornitore. Manifestazione lampante di uno dei comandamenti imprescindibili della filosofia di Matteo: l’attenzione e la cura nella ricerca della materia prima.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 9 Febbraio 2016

La squadra

Staff in cucina

Chef Matteo Grandi
Pasticciere: Falcioni Luca
Sous chef: Francesco Saccomani
Aiuto cuoco: Silvia Tornatore
Aiuto cuoco: Elia Perbellini
Aiuto cuoco: Riccardo Marangon

Staff in sala

Maître: Elena Lanza
Rudi Cappa
Alessio Avataneo
Alberto Geroli

VG, lo chef Matteo Grandi e la patron Elena Lanza con i prodotti Inalpi

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Satèn 2007 – Il Mosnel

Tipologie di stuzzichini: pan biscotto e soppressa; violino d’agnello; cracker di riso alla curcuma e battuta di manetta locale; castraura fritta e formaggino Inalpi; bruschetta pomodoro basilico e caciotta Inalpi; zoletini fritti; pizza fritta, pomodorino vesuviano, pecorino e basilico.

La maitre Elena Lanza affetta la soppressa

Pizza fritta

Pane

Tipologie di pane: bianco, brioche, nero ai cereali, focaccia con pomodorini e origano, focaccia semplice con lievito madre, burro di panna fresca Inalpi mantecato a mano e pepe nero in grani.

Piattooo!

Cotechino defaticante, patata schiacciata e broccolo fiularo 

Elena aggiunge rafano fresco al piatto

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2009 – il Mosnel

Il tartufo nero di Norcia servito in abbinamento all’uovo Degusto

Uovo Degusto 

Fonduta di Parmigiano, spinacino selvatico, tartufo nero di Norcia.

Gin Tonic in abbinamento al prossimo piatto

Cardamomo, Tanqueray o Hendrick’s gin, Pure Tonic Cortese

La Mamma…

Carciofo, scampi dorati, riduzione di garganega, acciughe e pepe nero e riso soffiato.

Selvarossa 2011 – Cantine Due Palme

Anatra, capasanta e crema di carota e cumino

Pasta e fagioli

Vellutata di fagioli Lamon, cozze, vongole veraci, fritto di zottelini, crudo di scampi e gamberi.

Lo chef Matteo Grandi prepara il primo piatto in pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Risotto al tartufo di Norcia mantecato al burro di panna fresca Inalpi

Rosso di Montalcino 2013 – Castiglion del Bosco

La grande tradizione

Caramelle di zucca, foie gras, riduzione di lamponi e crema di Parmigiano Vacche Rosse.

Pinot Nero Ruttars 2013 – Villa Parens

La faraona mitrata

Faraona, cannoncino al cedro e lampone disidratato, latte di ricotta affumicata.

Usel da copi

Piccione patata schiacciata, broccolo fiolaro, polenta fritta.

VG con lo chef Matteo Grandi e i gamberi di Mazara freschissimi portati dal fornitore

Lo chef Matteo Grandi pulisce i gamberi per farli degustare agli Amici Gourmet

Gambero rosso di Mazara

Il carrello dei formaggi

Recioto di Soave Le Sponde 2014 – Coffele

Elogio alla Sicilia

Cremoso alle fragole, crema al pistacchio di Bronte, sabbia di pistacchio, gelato al formaggio.

Caffè e coccole finali

Caffè Papa

Tipologie di piccola pasticceria: finanziera, tartelette al lampone, cannoncino.

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 528esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Degusto
37047 San Bonifacio(VR)
Via Camporosolo, 9/A
Tel. 328 1824572
Chiuso martedì
E-mail: hello@ristorantedegusto.it
Sito internet:
www.ristorantedegusto.it

Parcheggio

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

La squadra

Staff in cucina

Chef Matteo Grandi
Pasticciere: Falcioni Luca
Sous chef: Francesco Saccomani
Aiuto cuoco: Silvia Tornatore
Aiuto cuoco: Elia Perbellini
Aiuto cuoco: Riccardo Marangon

Staff in sala

Maitre: Elena Lanza
Rudi Cappa
Alessio Avataneo
Alberto Geroli

Cartoline dal 480mo VG @ La Cassolette del Mont Blanc Hotel Village – La Salle (AO) – Chef Jean-Marc Neuville

$
0
0

Percorrendo la strada che dal Piemonte porta verso Courmayeur, dopo Aosta si trova il paesino di La Salle, che giace abbarbicato lungo il pendio di una montagna non ancora brusca. Proprio nel cuore del paese sta il Mont Blanc Hotel Village, una costruzione interamente in pietra locale e legno che ricorda le case di montagna degli aristocratici francesi in Alta Savoia. L’hotel ha tutte le caratteristiche che un buon ritiro di charme dovrebbe avere. Un panorama che non ha eguali su una montagna leggendaria come il Monte Bianco, un’atmosfera d’altri tempi data da ambienti curati dove l’attenzione è rivolta anche al più piccolo dettaglio e un ristorante in cui le tovaglie di fiandra decorate con fini motivi floreali e la posateria d’argento, oltre a un servizio altamente professionale, realizzano la magia di trasportare gli ospiti in un mondo particolarmente piacevole. Il ristorante La Cassolette rispecchia nella cucina tutta l’eleganza del luogo in cui si trova e del proprietario, il signor Jaccod, che con il suo calore raffinato riceve i nostri associati con gli stessi riguardi con cui un perfetto padrone di casa accoglie gli amici in casa propria. Nel menu a noi proposto abbiamo degustato la Capasanta scottata su purea di avocado e sedano croccante, il Filetto di salmerino di Morgex con bearnaise al lime, il Foie gras in torchon con rabarbaro confit, il Favò, classico piatto valdostano alleggerito e sofisticato, il Secreto di maiale iberico con cipollotti e salsa di mirtilli e la Crema di gelato al whisky, mandorle tostate e mou.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 10 aprile 2009
-> Reportage del 23 luglio 2010
-> Meeting del 29 luglio 2011
-> Meeting del 9 febbraio 2011
-> Meeting del 3 marzo 2012
-> Reportage del 7 ottobre 2014

Eccoci al Mont Blanc Hotel Village

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo al bancone del bar

Franciacorta Pas dosé – Il Mosnel

Crackers con sale affumicato con Formaggini Inalpi, pomodorini ed erba cipollina

Caciotta Kremina Inalpi

Verdure dell’orto in tempura: cavolo, verza e salvia

Bastone del nonno: salame di suino

Toast con fettine di latte Inalpi e guanciale

Pane

Tipologie di pane: bianco; integrale; alle noci; grissini. In accompagnamento burro francese demi-sel.

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2007 Magnum – Il Mosnel

Piattooo!

Capasanta scottata, purea di avocado e sedano croccante

Fiori di zucchina con quartirolo e crema di zucchine trombette

Langhe Sauvignon 2012 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Filetto di salmerino di Morgex con bearnaise al lime

Salmerino, sale, pepe, olio extravergine di oliva, aglio, timo; salsa bearnaise con burro chiarificato Inalpi.

Animelle arrostite con purea di sedano rapa e timo

Barley wine Dudes – Toccalmatto

Foie gras in torchon con rabarbaro confit

Fumin Vigne La Tour 2007 – Les Crêtes

Favò

Fave, lardo, pancetta, rosmarino, prezzemolo, timo, salsiccia di maiale, pane nero, ditalini, pomodoro, sale, pepe, fontina, toma, burro.

Tortelli di boudin al burro, timo e guanciale croccante

Langhe Virtus 2005 Magnum – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Lo chef ci presenta la prossima portata nella pentola d’oro Agnelli

Zuppa di pesce a’ la Sétoise

Baccalà, gallinella, triglia, rana pescatrice, rombo, capasanta, seppia, gamberi, pannocchie con brodo di pesce e pane alle erbe.

Granita di arance e Muscat de Chambave

Secreto di maiale iberico, cipollotti e salsa di mirtilli

Maiale marinato (zenzero, cardamomo, arance, 5 pepi), cipollotto rosso, mirtilli, vino bianco, sale, pepe.

Barolo Preve Riserva 2004 – Gianni Gagliardo

Il carrello dei formaggi

Selezione di formaggi valdostani

Nello specifico: toma di Gressoney; fontina d’alpeggio; Bleu d’Aoste; tomme Gran Cobin, Place Moulin, Carrou.

Renesium Da uve stramature 2007 – Malvirà

Crema di gelato al whisky, mandorle tostate e mou

Crème brûlée con pistacchi di Bronte

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: crema di Cogne; fiocca e frutti di bosco; millefoglie di fragole e cioccolato; operà al cioccolato e caramello alla birra trappista.

Gelato al rabarbaro del nostro orto

Prodotti Inalpi in regalo per i nostri ospiti

Rivista Grande Cucina in omaggio per gli Amici Gourmet

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentottantesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Mont Blanc Hotel Village e Ristorante La Cassolette
11015 La Salle (AO)
Loc. La Croisette 36
Tel. +39 0165 864111
Fax +39 0165 864119
E-mail: info@hotelmontblanc.it
Sito internet: www.hotelmontblanc.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 529mo Meeting VG @ Langosteria10 – Milano – Chef Denis Pedron, Patron Enrico Buonocore

$
0
0

La calorosa accoglienza del pubblico di gourmet milanesi all’apertura di questo locale, pochi anni fa, è stata poi seguita da un crescendo di entusiasmo che ha reso la Langosteria 10 un punto di riferimento per gli amanti del pesce a zonzo per i Navigli, tanto che riservare un posto è ormai diventata un’impresa titanica. Non però per gli Amici Gourmet, che per il loro appuntamento settimanale hanno avuto il locale aperto allora di pranzo esclusivamente per loro. Materia prima freschissima e trattata con rispetto e delicatezza, così da valorizzare al massimo il sapore di crostacei e molluschi, declinati in tartare, sashimi e catalane. Osservandolo all’opera, lo chef trevisano Denis Pedron si potrebbe paragonare a un ammiraglio a guida di una vera e propria flotta, sempre molto attento e vigile su tutte e cinque le partite di cucina. L’animo campano del Patron del locale, Enrico Buonocore, ha sorpreso sul finale tutti i nostri associati con un assaggio di delizia al limone servita in aggiunta ai dessert, che ha portato un po’ del sole e del calore della Costiera al nostro pranzo.

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Denis Pedron
Ai crudi: Jasim Udin, Antonio Peduto
Alle ostriche: Sheik Twin, Mattia Scarampi, Davide Zennaro
Ai primi: Michele Zimbardi, Alfredo Porceddu
Catalane: Rubel Kazi Allam
Ai secondi: Buonocore Claudio
Alla pasticceria: Rampici Salvatore, Davide Carrettoni

Lo staff in sala

Patron: Enrico Buonocore
Sommelier: Valentina Bertini

L’ingresso

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Tipologie di stuzzichini: ostrica Perle de l’Imperatrice; acciughe del Mar Cantabrico con burro di panna fresca Inalpi; seppioline novelle su crema di sedano rapa; tempura di calamaretti spillo; moeche in tempura.

VG con lo chef Denis Pedron

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2002 Magnum – Cantine Ferrari

VG con lo chef Denis Pedron, il patron Enrico Buonocore e Pierantonio Invernizzi

VG con la sommelier Valentina Bertini

A tavolaaa!

Piattooo!

Pappa al pomodoro con sauté di vongole

Champagne Cuvée Louise 2000 Magnum – Pommery

Sashimi di orata e tartare di gambero rosso, jalapeno, sedano croccante ed emulsione di pomodoro secco, capperi e acciughe

Aragosta Matta

Curtefranca Uccellanda 2008 – Bellavista

Lo chef Denis Pedron prepara il primo piatto in pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Orecchiette fatte a mano con crema di fave, crostacei e frutti di mare

Vino della Stella Fiano d’Avellino 2013 – Joaquin

La brigata di cucina si presenta

King crab alla catalana

Ghemme 2004 Magnum – Torraccia del Piantavigna

Gelatini campani di frutta fresca e secca ripieni del loro gelato

Liquore di Limone – Le Peracciole di Alfonso Iaccarino e figli

Vodka Crystal Head – Importazione Distillerie Francoli

Coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: bignè doppio burro; frolla ai frutti di bosco; paste di mandorle; cannoncino; cioccolatino al cocco rapé; petit four ricoperto di cioccolato Valrhona 45%; delizia al limone mignon.

La squadra dei pasticcieri

Merenda! Spaghetti aglio, olio e peperoncino

VG con lo chef Denis Pedron e il capopartita ai primi Alfredo Porceddu

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 529esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Langosteria 10
20144 Milano
Via Savona, 10
Tel. +39 0258111649
Chiuso a pranzo, la domenica tutto il giorno
E-mail:
prenotazioni@langosteria10.it
Sito internet:
www.langosteria10.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.


Cartoline dal 440mo Meeting VG @ Michelangelo Restaurant Cena – Aeroporto di Milano Linate (Mi) – Executive Chef Michelangelo Citino, Chef Fabio Aceti

$
0
0

Nel bel mezzo della frenesia rumorosa di un aeroporto, quanti vorrebbero trovare una nicchia tranquilla in cui rifugiarsi? Al Michelangelo Restaurant di Linate le caratteristiche ci sono tutte. La vista spettacolare sugli aeroplani che partono, arrivano e scaricano passeggeri in continuazione, alle pareti i quadri di artisti emergenti che si danno il cambio per non stancare l’occhio degli avventori, gli oggetti di design come il Lampadario Hope di Luceplan, la Pendant Lamp di Artek Design, le poltrone Nemo e Her di Driade. Ma soprattutto, c’è la cucina di Michelangelo Citino e Fabio Aceti, che hanno avuto il grande pregio di sapersi adattare alle esigenze del pubblico con piatti veloci o menù degustazione completi, come quello proposto ai nostri associati, mantenendo sempre irrinunciabili punti fermi: grandi materie prime, leggerezza, stagionalità e una notevole componente estetica. Come nel Salmone marinato, cetriolo, latte e aneto ghiacciato, nella Sardina confit, ricotta di pecora e verdure croccanti, nel Gambero rosso marinato, cocco, granita alle arance tarocco e olio al basilico, nell’Astice, fagioli, cannellini e pisarei.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 13 dicembre 2013
-> Meeting del 3 marzo 2014
-> Reportage del 27 novembre 2014
-> Meeting del 1° marzo 2015

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Brut 2006 Magnum – Ca’ del Bosco

Mini cheeseburger

Cantucci salati

Conetti al Parmigiano e lamponi disidratati

Gnocco fritto al nero con stracciatella di burrata e basilico fresco; biscotti salati alla paprika dolce

Altri stuzzichini: conetti al prosciutto cotto e polvere di nocciole salate.

Pane

Tipologie di pane: sfoglia di pane al burro salato; grissini.

Lo chef ci dà il benvenuto e ci presenta il menù della serata

Franciacorta Dosage Zéro Vintage Collection 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Piattooo!

Paté di fegatini, pan brioche e cipolla rossa di Cannara

Salmone marinato, cetriolo, latte e aneto ghiacciato

Sardina confit, ricotta di pecora e verdure croccanti

Franciacorta Satèn Vintage Collection 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Gambero rosso marinato, cocco, granita alle arance tarocco e olio al basilico

Calamaro arrosto, melanzana al basilico, rape e n’duja

Il sous chef Fabio Aceti arriva con la sciabola

Cuvée Annamaria Clementi 2004 Magnum – Ca’ del Bosco

Prossima portata presentata in sala nella pentola d’oro Agnelli

Ultimo tocco…

Astice, fagioli, cannellini e pisarei

Tagliolini, cacio e pepe al curry, ricci di mare e melissa

Maurizio Zanella Rosso del Sebino Igt 2007 Magnum – Ca’ del Bosco

Ziti gratinati al foie gras, sedano rapa e tartufo nero

Gabilo, pesto di friggitelli, liquirizia e bacon

Cappello del prete, camomilla e carciofi

Mela ghiacciata, latticello e cardamomo

Moscato d’Asti 2014 La serra – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Cannolo di latte, cioccolato e nocciole

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: babà al cioccolato e Marsala; bignè al caffè; cioccolato, cereali e lamponi; cantucci al pistacchio.

Michelangelo e Fabio ci raggiungono al tavolo

Tisana

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentoquarantesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Michelangelo Restaurant
Aeroporto di Milano Linate (MI)
2° Piano Area Partenze
Tel. +39 02 7611 9975
Aperto dal lunedì a sabato con orario continuato dalle 11.45 alle 22.00. Chiuso domenica.
Parcheggio gratuito presso P1 e P2 Executive.
E-mail: michelangelo.restaurant@mychef.it
Sito internet: http://www.michelangelorestaurant.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 445mo Meeting VG @ Ristorante Hotel San Gerolamo – Vercurago (LC) – Chef Luca Dell’Orto

$
0
0

Si possono trovare tanti motivi per scegliere l’Hotel San Girolamo di Vercurago come meta dove trascorrere qualche giorno quando si ha bisogno di staccare la mente dalle difficoltà quotidiane e recuperare le energie perse. Per cominciare la bellezza del paesaggio, tra le Alpi e il Lago di Como, risultato di un mix tra località balneare e rifugio di montagna, punto di partenza ideale per scoprire quello che può offrire il territorio circostante, ricco di ville d’epoca e piccoli borghi suggestivi. E poi l’accoglienza, calda e famigliare, che si riflette anche nei dettagli delle stanze curate che hanno vista sul giardino. La cucina del ristorante ricorda in ogni piatto esattamente il luogo in cui si trova e utilizza ingredienti dettati dal periodo e dal mercato, con un’ottica tesa principalmente a valorizzare i piccoli produttori locali: ecco l’anguilla, il coniglio, il crescione, le lumache, la pecora e il salmerino.
Per il pranzo organizzato per gli amici di Viaggiatore Gourmet, iniziato con un godurioso aperitivo al Du Pass (la Gastropizzeria & Braceria di proprietà di Luca Dell’Orto), Andrea Sala, uno degli organizzatori di Io Bevo Così e proprietario di That’s Wine, si è occupato della selezione dei vini per l’evento, mettendo a disposizione alcuni vini naturali e di territorio da lui commercializzati.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 14 agosto 2008
-> Reportage del 22 marzo 2010

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo al Du Pass, Gastropizza & Braceria di proprietà di Luca Dell’Orto

Lo chef/patron si sta appassionando sempre di più ai panificati e il Du Pass è solo il primo progetto che ha in mente al riguardo

Con noi al pranzo Andrea Sala, uno degli organizzatori di Io Bevo Così e proprietario di That’s Wine, che si occupato della degustazioni dei vini dell’evento

Roncaie Sui Lieviti 2013 Garganega – Giovanni Menti

Burrata e acciughe del Mar Cantabrico

I cicchetti di Luca

Mac Luca

Gastropizza Margherita

Pomodoro San Marzano Dop Gustorosso Presidio slow food, fiordilatte campano, basilico.

Gastropizza con prosciutto cotto Capitelli

Pomodoro corbarino, fiordilatte campano, miglior cotto d’Italia Capitelli.

Pane

Olio extra vergine di oliva – Oliveti Festorazzi

Grissini

Metodo classico Rosé antique 2002 – Casa Caterina

Piattooo!

Salmerino con il suo caviale, mela verde, lingua di vitello

Polenta soffiata, spumone al caprino e missoltino

Topinambur cotto al sale, cipolle e tartufo

Curtefranca Tamerlano 2011 – Ca’ del Vent

Cappelletti di pecora, il suo infuso, alghe

Luca ci serve la prossima portata nella pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Risotto al crescione, lumaca di vigna e bufala

Baccalà, anguilla fumé, prugne e aglio dolce

Syrah 2011 – Stefano Amerighi

Coniglio alla royal, carote e salsa al foie gras

Nessuno Passito Barbera Vino da uve Stramature – Tommaso Gallina

Moscato d’Asti Lumine 2013 – Ca’ d’ Gal

Tarte tatin con gelato mantecato

Caffè e coccole finali

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2007 Magnum – Il Mosnel

Merenda… Spaghetti aglio, olio e peperoncino

Applauso alla brigata!

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentocinquantacinquesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Hotel Ristorante San Gerolamo
23808 Vercurago (LC)
Via San Gerolamo, 56
Tel. 0341420429
Chiuso domenica sera e lunedì
E-mail: info@hotelsangerolamo.it
Sito internet:
www.hotelsangerolamo.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 530mo Meeting VG @ Az. Agr. Martinenga – Barbaresco (CN) – Patron Marchese Alberto di Grésy

$
0
0

La terra di Barbaresco è vocata da secoli alla coltura di viti per la produzione di vini eccellenti, senza alcun dubbio tra i migliori al mondo. Tra Le sue colline sorge anche una tenuta di origine romana che dal 1197 è proprietà della famiglia dei Marchesi di Grésy. Fino agli anni ’70 la produzione dei vigneti della tenuta era destinata alla vendita e la famiglia Grésy era nota come conferitore di uve alle cooperative circostanti, in primis quella del Barbaresco. Tuttavia, a soli 21 anni, l’attuale proprietario, il Marchese Alberto di Grésy, decise di dare una svolta alla propria attività e di fare della tenuta una vera e propria azienda vitivinicola. Durante il nostro abituale appuntamento per il pranzo di sabato, gli Amici Gourmet sono stati accompagnati in un percorso guidato alla scoperta di una della proprietà, l’Azienda Agricola Martinenga, visitando le cantine e degustando le diverse produzioni. E proprio perché ogni associato potesse apprezzare a pieno il bouquet di ogni etichetta degustata, l’esperienza è stata accompagnata da un pranzo all’insegna della tradizione piemontese, preparato dal guest chef Marco Giacosa di Pasta d’autore di Alba.

Archivio storico reportage:

-> Cartolina del 23 Gennaio 2012
-> Cartolina del 26 Gennaio 2013
-> Cartolina del 25 Gennaio 2014

Arrivo alla tenuta

Aperitivo

Tipologie di stuzzichini: salumi locali; frittatine di stagione; “friciule” calde; torta salata di verdure; crostini di pane e carne cruda di vitello fassone; acciughe e burro di Langa.

Durante l’aperitivo sono stati serviti i vini importati dal Marchese

Champagne Brut Blanc de Blanc – J.M. Gobillard et Fils

Giulia Benso, responsabile delle visite in azienda, ci accompagna nella degustazione

Chablis Vieilles Vignes 2010 – Daniel-Etienne Defaix

La visita alla tenuta

La cantina

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Per l’occasione abbiamo degustato i vini delle Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy e quelli da loro importati.

VG con lo chef Marco Giacosa

Lo chef Marco Giacosa ai fornelli

Pane

Tipologie di pane: bianco toscano; ai quattro cereali; focaccia; grissini.

Grésy Chardonnay Langhe 2013 doc – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Piattooo!

Crudité di verdure con bagna caôda piemontese

Dolcetto d’Alba Monte Aribaldo doc 2013 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Merlot DaSolo Monferrato Rosso 2008 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Raviolini del Plin in brodo

VG e Giulia

Langhe rosso Virtus doc 2006 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Selezione di formaggi di Langa accompagnati da cugnà

Gaiun Martinenga Barbaresco Docg 1998 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Bunet alla vaniglia e cioccolato

Moscato d’Asti la Serra docg 2015 –  Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Moscato Passito L’Altro Doc 2009 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Grappe dei Marchesi di Grésy

Le etichette degustate

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

VG e il Marchese Alberto di Grésy vi aspettano in occasione della prossima tappa all’Azienda Agricola Martinenga

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 530esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Az. Agr. Martinenga delle Tenute Cisa Asinari dei Marchedi di Grésy
12050 Barbaresco (CN)
Strada della Stazione, 21
Tel. 0173 635221
E-mail: info@marchesidigresy.com
Sito internet:
www.marchesidigresy.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 461mo Meeting VG @ Ristorante Da Vittorio – Brusaporto (BG) – Chef Chicco e Bobo Cerea

$
0
0

È stato talmente scritto tanto di certi grandi ristoranti italiani che già ci si aspetta come sarà il pranzo, tutto a discapito dell’effetto wow che invece dovrebbe esserci ancora prima di accomodarsi al proprio tavolo. Si è già vista l’immagine della sala ricercata, dell’argenteria della mise en place, della finezza del tovagliato o dei calici di cristallo. E si ricordano i piatti e gli ingredienti usati, quel particolare accostamento di colori, quella geometria estetica di alta scuola. Quante volte si è letto nei giornali o nei portali che parlano di alta gastronomia della bella facciata della raffinata residenza di campagna del Ristorante Da Vittorio a Brusaporto e dell’accoglienza elegante della Famiglia Cerea. Qui però la sorpresa non tarda ad arrivare e il pregiudizio di essere seduti a un tavolo di impostazione squisitamente classica, di scuola transalpina, subito viene scardinato. Il servizio non ingessato cede il passo a una accoglienza calorosa e i piatti maestosi e goduriosi lasciano spazio a una creatività sussurrata, fatta di sottrazione ed equilibri gustativi spesso tendenti al dolce. La scelta dell’esperienza che si vuole intraprendere è tutta lasciata ai commensali che possono decidere di buttarsi tra i piatti dei ricordi o lasciarsi avvolgere da suggestioni completamente nuove come per il menu pensato per gli Amici Gourmet che ha visto susseguirsi Il Carpaccio di branzino e tartufo nero, la Coda di scampo, foie gras e gelato allo zenzero, i Ravioli con crema di cime di rapa, cipolla Tropea e gamberoni alla brace, il Carbon fossile, la Pernice arrosto, patate al fieno, fegatini e frutta secca, il Sorbetto speziato, aria di gin.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 17 novembre 2006
-> Meeting del 1° settembre 2008
-> Meeting del 23 novembre 2009
-> Meeting del 13 maggio 2010
-> Meeting del 19 aprile 2011
-> Meeting del 20 Marzo 2012
-> Meeting del 25 Marzo 2013
-> Meeting del 24 Marzo 2014
-> Meeting del 30 Marzo 2015

La nostra mise en place

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Ci spostiamo in cantina per l’aperitivo

Aperitivo

Franciacorta Brut 2008 Vintage Collection Magnum – Ca’ del Bosco

Selezione di salumi, formaggi e sottoli

Crostino con acciuga del Cantabrico e salsa tonnata

Mini hot dog

Mini toast e frittino di pesce

Il benvenuto di Rossella Cerea al tavolo

Pane

Tipologie di pane: ciabatta al latte; pagnotte alle olive; orobico sfogliato; focaccine; briochine salate; pagnotta a lievitazione naturale con farina di farro; grissini.

Il sommelier Fabrizio Sartorato ci ha accompagnato in tutto il percorso con la solita classe che lo contraddistingue

Champagne Cuvée Louise 2002 – Pommery

Piattooo!

Marshmallow al Parmigiano con crema di pere al gin, meringa al lime

Panella con ketchup di datterino e grani di senape

Tovagliolino per rinfrescare le mani

Vino della Stella Fiano di Avellino 2013 – Joaquin

Carpaccio di branzino e tartufo nero

Porro grigliato, ostriche, salsa allo champagne

Chardonnay 2012 Grésy – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Coda di scampo, foie gras e gelato allo zenzero

Prossimo piatto servito in sala nella pentola d’oro Agnelli

Risotto ai frutti di mare

Pinot Grigio 2010 Igt Veneto – Terre di San Rocco

Ravioli con crema di cime di rapa, cipolla Tropea e gamberoni alla brace

Prossima portata impiattata in sala

Le signore di Casa Cerea, Rossella e la mamma Bruna

Carbon fossile

Barbera d’Asti Riserva della Famiglia 2005 – Coppo

Patata fondente ripiena di piedino di maiale

Barolo Monfalletto 1981 magnum – Cordero di Montezemolo

Pernice arrosto, patate al fieno, fegatini e frutta secca

Sorbetto speziato, aria di gin

Moscato d’Asti La Serra 2014 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Cannoncini alla crema farciti in sala

Verduzzo di Cialla 1990 – Ronchi di Cialla

Arriva la torta per festeggiare il compleanno di un nostro associato

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: bignè caramellati alla fava di tonka; macaron; smeraldo al pistacchio; rocher; pralina al cocco; gelatini: lampone e pepe rosa; fondente e fave di cacao; pistacchio e cioccolato bianco; tè verde e frutto della passione.

Il carrello dei cioccolati, delle praline e delle caramelle

Ampia selezione di tisane e infusi

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentosessantunesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Da Vittorio
Brusaporto (BG)
Via Cantalupo, 17
Tel. 035 681024
Chiuso il mercoledì a pranzo.
E-mail: relaisdavittorio@davittorio.com
Sito internet: www.davittorio.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 466mo Meeting VG @ Ristorante San Martino Treviglio – Treviglio (BG) – Patron Famiglia Colleoni

$
0
0

Non è facile, dalle parti di Bergamo e provincia, capitare in ristoranti di alto livello gestiti con passione e professionalità. Uno di questi è il ristorante dello storico Albergo San Martino a Treviglio, nella parte più antica e suggestiva della cittadina, il locale che i fratelli Colleoni – per la precisione Paolo in sala e Marco e Vittorio in cucina – gestiscono con attenzione e serietà. Il contesto è di classe e la cucina proposta è una interpretazione eccellente della tradizione offerta in chiave misurata e leggera, con pennellate di creatività sempre applicata con logica e giudizio. Qui chi ama il pesce assapora con soddisfazione una materia prima sempre freschissima lavorata da mani attente e delicate che hanno l’accortezza di lasciarne intatto il gusto primario senza coprirlo. Una famiglia dedita da generazioni all’accoglienza, un servizio professionale, ma senza essere freddo e distaccato. Per gli Amici Gourmet il menu predeva la Capasanta scaloppata con declinazione di asparagi, l’Astice atlantico con burrata, succo di pomodoro fresco datterino e aceto di Xères, il Raviolo di rana, gli Spaghetti al pistacchio e caviale, la Triglia spinata intera ai profumi del Mediterraneo, il Carbone di pescatrice con succo di calamaro e l’Assoluto di miele e liquirizia.

Archivio storico reportage:

-> Reportage dell’8 Luglio 2012
-> Meeting del 14 Gennaio 2015

A darci il benvenuto Vittorio e Marco Colleoni

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Pas doé – Il Mosnel

Ecco Paolo Colleoni

Il plateau royal del San Martino

Nello specifico: ostriche fine de cleire, ostriche special n° 3, ostiche di Bbouzigues, ostica piatta di Belon 000, scampi crudi, astice, gamberi, marinate di salmone, tonno, ricciola, cernia, gasteropodi, noci di mare.

Stuzzichini

Campari Orange

Pane

Tipologie di pane: alla tapenade di olive taggiasche, friggitelo, al pomodoro confit, focaccine al rosmarino, baguette delle tradizione francese, grissini di grano duro, crakers salati, croissant al sale Maldon. In accompagnento blocco di burro Demi-Sel della latteria di Échiré.

Piattooo!

Amuse bouche

Franciacorta Ebb 2008 – Il Mosnel

La capasanta scaloppata con declinazione di asparagi

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2007 – Il Mosnel

L’astice atlantico con burrata, succo di pomodoro fresco datterino e aceto di Xères

Prossimo piatto presentato in sala da Marco Colleoni nella pentola d’oro Agnelli

Ravioli di rana in pentola d’oro Agnelli

I fratelli Colleoni lasciano che siano i capipartita a presentare le portate

Chardonnay Elijo 2013 – Villa Parens

Vittorio Colleoni ci impiatta in sala la prossima portata

Gli spaghetti al pistacchio e caviale

La triglia spinata intera ai profumi del Mediterraneo

Treuve 2006  – Malvirà

Il carbone di pescatrice succo di calamaro

Barley Wine Dudes – Toccalmatto

Assoluto di miele e liquirizia

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: cannoncini; macaron; tartellette alla frutta; sablé pralinati; boeri; babà al passion fruit.

VG e i fratelli Colleoni vi danno appuntamento alla prossima tappa al San Martino di Treviglio

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentosessantaseiesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante San Martino
24047 Treviglio
Via Cesare Battisti, 3
Tel. 036349075
Chiuso domenica sera e lunedì
E-mail: info@sanmartinotreviglio.it
Sito internet:
www.sanmartinotreviglio.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 531mo VG @ Sushi B – Milano – Chef Nobuya Niimori

$
0
0

A distanza di un mese, eccoci di ritorno in via Fiori Chiari, in quell’angolo di Oriente ospitato dagli eleganti spazi del locale che ha ormai guadagnato le prime posizioni nelle mete dei milanesi appassionati di cucina giapponese, il Sushi B. Questa volta per il Viaggiatore Gourmet e i suoi Amici il percorso si è concentrato sulla cucina fusion, in un delicato alternarsi di preparazioni cotte e crude, sempre all’insegna dell’equilibrio e del perfetto bilanciamento di aromi e colori in ogni piatto. Perché nella tradizione giapponese cucinare è arte del comporre e in quanto tale anche l’estetica ha un ruolo fondamentale: nulla, dalla disposizione degli elementi nel piatto all’accostamento cromatico tra le varie componenti, è lasciato al caso. E per soddisfare tutti i desideri degli associati, tra i piatti serviti nella saletta privata loro dedicata c’è stato anche un apprezzatissimo fuori menù: un monumentale vassoio di sushi creativo, nato dall’ispirazione dello chef Nobuya Niimori.

Archivio storico reportage:

-> Meeting del 21 gennaio 2016
-> Meeting del 10 settembre 2014
-> Meeting del 9 luglio 2015
-> Meeting del 21 gennaio 2016

La squadra

Chef: Nobuya Niimori
Direttore di sala: Marco Mazzilli
Bartender: Alessandro Avillo

Ingresso

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Il bartender Alessandro Avillo ci prepara un cocktail a sopresa

Cocktail: pisco sour al Wasabi, polvere di cappero essiccato

Aperitivo – 5 fantasie dello Chef

Tipologie di stuzzichini: spugna di alga miso e mousse di avocado con ama ebi; foie gras e anguilla; mini hamburger con tataki di angus, senape di Dijon e Karasci; crema di ama ebi con riso Venere, calamari e bottarga; bigné con mousse di salmone.

Piattooo!

Tofu fatto in casa con chips di sesamo nero e crumble di soia

Sashimi di ricciola marinata con yuzu dressing, gelatina di yuzu soia, crema al limone, ponzu e foglie di indivia   

Granchio Reale gratinato con cime di rapa  

Metodo classico Blanc de Blancs Extra Brut – Villa Parens

Fuori menù!

Sushi creativo

Sushi di ostriche, snow crab, melanzana e wagyu cotto a carbone

Chirashi creativo  

Sgombro, triglia, capesante, salmone e gambero rosso leggermente scottati, con una punta di wasabi.

Kakuni, salsa teriyaki con burro Inalpi, crema di topinanbour, edamame e mini carota

SHOCK

Cremoso al caramello, ganache di fava di tonca, cioccolato areato, sorbetto di cioccolato, mousse di cioccolato al latte e zucchero tirato al cioccolato.

Lo chef Nobuya Niimori e il Direttore Marco Mazzilli ci raggiungono in sala

Coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: tartufini di mousse caffè e cioccolato; tortino con mousse di cioccolato e caffè; mou con carta di riso.

VG con lo chef Nobuya Niimori, il direttore Marco Mazzilli e la pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 531esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Sushi B
20121 Milano
Via Fiori Chiari, 1a
Tel. (+39) 02 8909 2640
Chiuso domenica
Sito internet: www.sushi-b.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 532mo Meeting VG @ Blend4 – Azzate (VA) – Patron Antonini, Gazzola, Martini, Maesani – Chef Filippo Scapecchi

$
0
0

Quando un locale nasce dalla passione per il vino di due amici, Ivano Antonini e Luca Martini, e delle loro consorti, e quando questi due amici risultano essere Miglior Sommelier d’Italia 2008 e Miglior Sommelier del Mondo 2013, varcarne la soglia corrisponde a un’incrollabile certezza: si tratta di un posto in cui bere il vino è una cosa seria e ogni abbinamento al piatto è frutto di una ricerca accurata e approfondita negli anni. L’idea di creare il Blend4 è nata così, ormai tre anni fa, e in questo periodo i quattro patron si sono dati da fare per affiancare alla cantina sempre ben fornita anche una cucina di livello. L’anno scorso infatti il giovane chef aretino, Filippo Scapecchi, è approdato in quel di Azzate e in soli 12 mesi ha saputo imprimere una nuova direzione alla cucina, puntando su piatti leggeri, gustosi e creativi. E così il pranzo del sabato degli Amici Gourmet è diventato un’esperienza gourmet completa, arricchita dalla simpatia di Luigina Gazzola e Milena Maesani, mogli dei due sommelier e anime del locale.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 7 ottobre 2013
-> Meeting dell’11 gennaio 2014
-> Meeting del 28 febbraio 2015

La squadra

Lo staff in cucina

Chef Filippo Scapecchi
Secondo: Chiara Amici
Aiuto: Davide Gambitta

Lo staff in sala

Patron e Sommelier: Ivano Antonini e Luca Martini
Patron: Luigina Gazzola e Milena Maesani
Cameriera: Prisca Bidesi

Eccoci…

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet nella saletta privata

La cantina dei salumi

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Luca Martini alleste l’aperitivo al bancone

Aperitivo

Tipologie di stuzzichini: prosciutto; salame toscano; pecorino stagionato; pane nero della foresta nera e salsiccia di sangue leggermente affumicata; burro Inalpi con acciughe di Sciacca, pesto di prezzemolo e puntarelle; cubetti di finocchiona e gelatina al Campari; alici impanate ripiene di caciotta Inalpi; polentina di grano saraceno, funghi e fettine di latte Inalpi; tartare di scottona con crema di formaggino Inalpi e timo. Focaccia con pomodorini e origano; pane toscano senza sale.

La simpaticissima cameriera Prisca Bidesi

Franciacorta extra brut EBB 2008 – Il Mosnel

Pane

Tipologie di pane: toscano; pomodorini e olive; grissini; focaccia pomodorini, olive e origano.

Ultimo brindisi e poi tutti a tavolaaa! 

Piattooo!

Spuma di Parmigiano, carciofo alla giudija, uovo di quaglia poché

Fiano di Avellino Vino della Stella 2013 – Joaquin

Sgombro marinato e affumicato, mela verde, yogurt greco e gamberi rossi

Mosel Riesling 1998 – Ferdinand Krebs

Trota gratinata, lumache, ricotta e portulaca invernale

Le lumache al naturale di Le Lumache del Rigoletto

Tortelli ai broccoli, calamari e pomodori confit

Barbera d’Asti Superiore Nuda 2012 – Montalbera

VG con i Patron Ivano Antonini e Luca Martini

Gnocchi di castagne, cavolo nero e taleggio

Tagliatelle al ragù d’anatra all’arancia, finocchi, foie gras e ginepro

Barolo Baudana 2006 – Luigi Baudana

Il Patron Ivano Antonini alle prese con l’avvinamento dei calici

Lo chef Filippo Scapecchi

Coscia di pollo ficatum, fichi secchi, topinambour e pan di spezie

Barolo 1961 – Borgogno

Piccione in due cotture, castagne, spugnole e melograno

Tartufo come si trova nel bosco

Terra di nocciole, nocciole sabbiate, chantilly alle nocciole, parfait alla nocciola e stecche di cioccolato con salsa alla gianduia.

Malvasia delle Lipari 1981 Capo Salina – Hauner

Caffè Illy

Tutti pronti per la merenda, preparata in pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Lo chef Filippo Scapecchi e la sous-chef Chiara Amici danno gli ultimi ritocchi

Orzo e farro risottati con burro di panna fresca Inalpi, animelle glassate e lime

Franciacorta Gran Cuvée Satèn Magnum – Bellavista

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 532esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Blend 4 – Spirito Enogastronomico
21022 Azzate (VA)
Via Piave, 118
Tel. 0332457632
Chiuso il mercoledì e la domenica a cena
E-mail: info@blend4.it
Sito internet:
www.blend4.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.


Cartoline dal 502mo Meeting VG @ Ristorante Da Caino – Montemerano (GR) – Chef Valeria Piccini

$
0
0

Da Caino non potrebbe trovarsi in nessun altro posto al mondo, se non qui. Tra le colline che arrivano fino all’orizzonte e poi si perdono lungo la Costa tirrenica e dove i boschi si alternano a prati con i cipressi ritti e impuntati come spilli e a borghi di mattone e tufo come la vicina Pitigliano o Sorano. Le strade qui non sanno cosa sia una linea retta e ti costringono a guidare piano, a immergerti nel paesaggio per ammirare quella natura che ha ispirato tanti grandi pittori. I nostri Amici Gourmet sono stati dunque accolti con il miglior colpo d’occhio che la Maremma abbia da offrire, prima di affidarsi alle sapienti mani di Valeria Piccini, che li ha conquistati questa volta con il suo menu autunnale.

Archivio storico reportage:
-> Reportage del 27 giugno 2009
-> Reportage del 22 ottobre 2011

Il borsino delle guide cartacee 2016
Michelin assegna due stelle e tre coperti
Espresso assegna 17/20 e assegna il premio di cuoca dell’anno a Valeria Piccini
Gambero Rosso assegna 88 – cucina 51 (nel 2015 89-52)

La squadra

Patron

Famiglia Menichetti

Lo staff di cucina

Chef: Valeria Piccini (1958)
Sous chef: Alessandro Sciortino (1989)
Pasticceria: Matteo Compagnucci (1993)
Comis Pasticceria: Guglielmo Chiarapani (1991)
Chef di partita antipasti-primi piatti: Mauro Pesca (1993)

Lo staff di sala

Sommelier e patron: Maurizio Menichetti (1957)
Maître: Francesca Negusanti (1987)
Aiuto sommelier: Virginia Severgnini (1994)

Eccoci arrivati

Sala e mise en place

Il regno di Valeria

Il patron Maurizio Menichetti ci porta a visitare la cantina, senza dubbio una delle più belle e suggestive d’Italia

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Gran Menu di Degustazione – Piccoli assaggi della cucina di stagione Consigliati da “Valeria” (Autunno 2015)

Sandwich di lingua arrostita con cipolla ai mirtilli, patate allo zafferano e capperi
Tagliolini con rapetti, pomodori secchi e alici fresche dell’Argentario
Lumache alla mentuccia con brodo di porcini e cialda al bergamotto
Tortelli di cinta senese in brodetto di castagne e gallina
Cuore di manzetta Maremmana, prugne, crescione e granella di ceci tostati
Diversamente Caffè

Costo del menu degustazione per Persona compreso coperto e tasse escluso cantina e bar
€140,00

Menu alla Carta (Autunno 2015)

Antipasti

Sandwich di lingua arrostita con cipolla ai mirtilli, patate allo zafferano e capperi € 38,00
Lumache alla mentuccia con brodo di porcini e cialda al bergamotto € 40,00
Carne cruda di Manzetta Maremmana, mirto e salsa di corbezzolo €38,00
Trippa & Lampredotto €38,00
Baccalà agli agrumi con cipollotti al limone e vinaigrette di zucchine e mela verde €40,00
Tortino di alici dell’Argentario con pappa e sorbetto al pomodoro €38,00

Primi Piatti

Ravioli cacio e pere con salsa di rape e papavero €38,00
Dalla nostra tradizione… pappardelle sulla lepre €38,00
Tortelli di cinta senese in brodetto di castagne e gallina €38,00
Tagliolini con rapetti, pomodori secchi e alici fresche dell’Argentario €38,00
Bottoni di funghi porcini con animelle, prezzemolo e salsa di sambuco €38,00

Pietanze

Agnello alle braci di olivo con caprino affumicato, peperone, zucchine e perle di rosé €48,0
Cinghiale con finocchi, arance e olive €48,00
Cuore di Manzetta Maremmana, prugne, crescione e granella di ceci tostati €48,00
Piccione con crocchetta di castagne, salsa di uva fragola e champagne €50,00
Lepre con crema di zucca arrostita e fegato grasso €50,00
Maialino con rape rosse, albicocche secche e funghi porcini €48,00

Proposta di formaggi
A latte crudo – Azienda Biologica F.lli Pira – Granducato di Castro – Tuscia Maremmana €25,00

I Dessert di Valeria

Pappa di mirtillo, ricotta e frutti rossi
Mela verde, pompelmo e cannella
Crema di pistacchi, salsa calda di albicocca e sorbetto alla mandorla
Castagna e mandarino
Emulsione di arance e olio extravergine di oliva con gelato di latte di capra e falso pepe del Perù
Diversamente Caffè

“Per gli Appassionati del cioccolato”

Torsione di cioccolato con mosto cotto, sorbetto di nocciole, sorbetto piccante di arancio e finocchietto
Cioccolato, liquirizia e frutti esotici

€25,00

I fornitori

Ortaggi e frutta: Az. Agr. Maurizio Menichetti
Formaggi: Az. Agr. Biologica F.lli Pira
Riso: Cornacchia
Pesce: Maurizio Marco Pescheria
Olio: Az. Agr. Maurizio Menichetti
Farine: Mulino Paci Scopi
Carni: Allevamento biologico Aia della Colonna Tistarelli Roberto

Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Champagne Blanc des Millénaires Charles Heidsieck; Champagne Fleur de Passion Blanc de Blancs Diebolt Vallois; Chamapagne Hommage Cuvée Grand Cru R&L Legras. Tra i vini bianchi: Timorasso Costa del Vento Walter Massa; A Carisio Bianco Maurizio Menichetti; Pessac-Léognan Château Haut Brion. Tra i vini rossi: A Carisio Rosso Maurizio Menichetti; Barolo Riserva Speciale Monfortino Conterno Giacomo; La Tâche Domaine de la Romanée-Conti. Tra i vini da dessert: Il maggio Montevertine; Marsala riserva vergine Francesco Intorcia; Sauternes Chateau d’Yquem. Curiosità: la bottiglia meno cara è Morellino di scansano Casavyc (€30), quella più costosa è La Tâche 2010 Domaine de la Romanée-Conti (€2500).

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Riserva Coppo Metodo Classico 2006 – Coppo

Biscotto al cacao con paté di milza e mela verde; cornetto al pomodoro e mantecato di baccalà; sfera morbida di zucca con aceto balsamico e pancetta

Pane

Tipologie di pane: bianco lievito madre 24 di lievitazione farina autonomia; integrale e grano arso lievito madre 24 ore lievitazione 6 tipi di farina (integrale, 00, grano arso, autonomia, farro, segale e avena); pizzetta al rosmarino; ciabatta toscana; cracker paprica dolce e peperoncino; grissini; pane con ricotta di pecora.

Olio extravergine di oliva – Selezione Maurizio Menichetti

Piattooo!

Zampetto di maiale con seppia, cedro e borragine

Gewürztraminer 2014 Nussbaumer – Tramin

Rana pescatrice con finocchio selvatico, il suo fegato e perla al lime

Risotto con cavolfiore, rapetti, pomodori secchi e acciughe

Fumin Vigne la Tour 2007 – Les Crêtes

Bottoni di funghi porcini con animelle, prezzemolo e salsa di sambuco

Ci siamo quasi… momento pentola d’oro Agnelli

Etna rosso Doc 2010 – Cottanera

La chef presenta la prossima portata nella Pentola d’oro Agnelli

Dalla nostra tradizione… pappardelle sulla lepre

Cuore di manzetta maremmana, prugne, crescione e granella di ceci tostati

Merlot da Solo 2007 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Maremma – Cinghiale e il suo territorio

La bella Estate Moscato Passito 2007 – Terre Da Vino

Pappa di mirtillo, ricotta e frutti rossi

Pozzillo 2005 Passito di Lengua – Masseria Parisi

Ecco Valeria…

Autunno

Coccole finali

Tipologia della piccola pasticceria: tartelletta con crema pasticcera, prugna e menta; eclear ricotta, cannella, pistacchi, arancia e cioccolato; cioccolatino bianco con frutto della passione; cioccolatino fondente con caramello e oliva taggiasca; cioccolatino al latte crema al limone e cappero candito; stecco nocciola e lime.

Ci raggiunge in sala la brigata di cucina

Maurizio Menichetti, Valeria Piccini e VG vi danno appuntamento alla prossima tappa del nostro Roadshow Da Caino

Cucina

Quella di Caino è una cucina sincera, non ti prende in giro con inutili giravolte fatte solo per appagare l’estetica, ma ti arriva al cuore con i suoi sapori decisi e travolgenti; è chiara, comprensibile e tocca picchi di godimento nell’immediata golosità delle paste e ha una mano virtuosistica sulle carni.

Servizio

Solamente in pochi luoghi in Italia si può trovare una carta dei vini così ricca e profonda e qui il piacere è doppio perché è accompagnata da un servizio giovane e preparato, che ha in Maurizio Menichetti un attento regista.

Conclusioni

Un locale fondamentale, dove lo spirito e l’eccellenza delle grandi maison sono impreziositi dal patrimonio della tradizione toscana. Una cucina di golosità ancestrale e concetti attualissimi e un’atmosfera semplice e nobile che da sempre fanno del Caino una delle tappe più ambite per i nostri Amici Gourmet.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizio – Location – CantinaCoccole

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della cinquecentoduesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Da Caino
58014 Manciano Fraz. Montemerano (GR)
Via della chiesa, 4
Tel. 0564.602817
Fax 0564.602807
Chiuso mercoledì e giovedì a mezzogiorno
E-mail: info@dacaino.it
Sito internet
www.dacaino.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 487mo Meeting VG @ Le Calandre – Sarmeola di Rubano (PD) – Chef Massimiliano Alajmo, Patron Famiglia Alajmo

$
0
0

Avete presente il Guggenheim Museum di New York, il museo di arte moderna e contemporanea fondato nel 1937 da Lloyd Wright per esporre le avanguardie artistiche dell’epoca? Adesso pensate alla cucina delle Calandre e noterete come il simbolismo associabile alla struttura architettonica, che tanti lasciò di stucco allora, trova un sorprendente contrappeso in Massimiliano Alajmo e nella sua cucina, che altro non è che una architettura perfettamente sostenuta dalla tecnica e resa meno drammatica dalla forma divertente in cui è presentata. Una esposizione di svariate forme d’arte lungo una spirale – come quella della rampa che dal piano terra arriva sino alla cima dell’edificio – che sale fluidamente senza interruzione sulla scia di una crescita che non sembra ancora perfettibile. Un contesto in cui l’ambiente e le stimolazioni ricercate, non derivanti dai piatti, sono l’involucro vuoto che talvolta fa da supporto e talvolta da mediatore e permette creatività e virtuosismi che regalano sovraeccitazione e estasi al palato, continuamente stimolato, così come tutti gli altri sensi.
Tanti sono i piatti che i nostri Amici Gourmet hanno accantonato nella memoria alla voce di “esperienza totalizzante e impagabile” e state certi che andandoli a ripescare gli verranno a galla con forza le stesse emozioni provate con i Gamberi rossi impanati, ma non cucinati, con salsa di pistacchi e profumo di mandarino, i Ravioli di acqua di mare con latte di dotto e passata di ceci neri, il Rombo dorato con salsa di sedano rapa all’ananas e funghi saltati, il Piccione con more selvatiche, incenso e paté di fegatini, la Mozzarella di mandorle e il Panettone al curry nero e panettone viola.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 27 Luglio 2006
-> Meeting del 14 Settembre 2011
-> Meeting del 19 Settembre 2012
-> Meeting del 25 Ottobre 2013
-> Meeting del 24 Settembre 2014

Il tavolo Amici Gourmet

Abbinamento Vini
In questo meeting abbiamo utilizzato i vini selezionati dai sommelier delle Calandre.

Pane integrale con lievito madre

Piattooo!

Amuse bouche: cialdina di pane carasau con crema di bottarga, pomodoro, olive e origano; cuscinetto croccante di barbabietola rossa con crema di mandorla, tai verde e fiori; barchetta fritta di mais con crema di baccalà, polipo e schie

Pizza d’autunno al vapore

È una pizza di riso nero, farina di sorbo e farina di grano duro, verdure di stagione (zucca, zucchine, carota arancio) crema di semi di lino e tartufo.

Gamberi rossi impanati, ma non cucinati, con salsa di pistacchi e profumo di mandarino

Piatto composto  da un gambero crudo impanato, con salsa all’acqua di pistacchi, misticanza con radicchio, finocchio e agrumi.

Uovo al tonno e tartufo

Riprende la tradizione dei cicchetti alla veneziana, sancendo il ritorno in cucina dell’uovo sodo. L’uovo viene svuotato e riempito di un gelato di ventresca di tonno, bottarga e tartufo bianco.

N’uovo di zucca

È un gioco di parole che riprende il modo di dire “nuovo di zecca”, poiché si tratta di una rivisitazione di un piatto. È composto da un guscio d’uovo ripieno di una spuma fatta con la clorofilla del prezzemolo, con base di crema di mandorla, crema di zucca brasata, semi di zucca croccanti.

Ravioli di acqua di mare con latte di dotto e passata di ceci neri

Bottoni ripieni di acqua di mare con latte di dotto (o cernia dorata) adagiati sopra una passata di ceci neri.

Risotto di moeche e scorfano

Risotto con al centro una crema gelata a base di estrazione di scorfano.

Pasta al forno

Gusto classico italiano: pasta soffiata di grano duro farcita con un ripieno di ragù (manzo, maiale) pesto, pomodoro, ricotta.

Brodo oro

Un brodo di gallina con guancia di manzo, profumato con zafferano e una percezione di liquirizia.

Risotto allo zafferano e liquirizia nella pentola d’oro Agnelli

Rombo dorato con salsa di sedano rapa all’ananas e funghi saltati

Rombo con una salsa di sedano rapa ottenuta da un’estrazione a temperatura controllata.

Piccione con more selvatiche, incenso e paté di fegatini

Mozzarelle di mandorle

Lo chef consiglia di odorare il piatto prima di iniziare la degustazione (la sensazione ricorderà la mozzarella). È un dolce privo di latticini e di glutine. La spuma interna contiene mandorle e pepi. I canditi sono capperi, olive nere, peperoncino. Il dolce viene rifinito con olio extravergine di oliva, origano secco, pepe nero di Sarawak e basilico. La parte esterna contiene miele mentre quella interna zucchero.

Panettone al curry nero e panettone viola

Panettone al curry nero preparato con olio extravergine di oliva e curry nero con capperi di Pantelleria e marmellata di peperoni. Panettone viola preparato con olio extravergine di oliva, mirtilli, lavanda e marasche candite.

Lo chef Massimiliano Alajmo ci raggiunge al tavolo

Caffè

Haiti Komet Extra Superiore –  Torrefazione Giamaica (VR).

Gran finale Alajmo

Le bottiglie degustate quest’oggi

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentoottantasettesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Le Calandre
35030 Sarmeola di Rubano (PD)
Via Liguria, 1
Tel. +39 049 630303 – 633000
Chiuso domenica e lunedì
E-mail: info@alajmo.it
Sito internet:
www.calandre.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 533mo Meeting VG @ Al Peck – Milano – Chef Matteo Vigotti

$
0
0

Ci sono locali che con la loro presenza hanno contribuito a costruire la storia di una città. Quando si parla di Milano, il Peck in via Spadari è uno di questi. In posizione centralissima, ma al tempo stesso defilata dal traffico di via Torino, le vetrine di questo locale hanno attratto e attraggono tuttora appassionati gourmet da tutto il mondo in visita nel capoluogo lombardo. E per coronare gli acquisti nel fornitissimo reparto di gastronomia, quale migliore idea che concludere con un luculliano pranzo al ristorante ospitato al piano superiore! Agli Amici Gourmet è stata riservata una saletta privata e un brindisi di Franciacorta ’61 Brut di Guido Berlucchi ha dato inizio al nostro pranzo. Quella dello chef Matteo Vigotti è indubbiamente una cucina di sostanza, arricchita però dagli studi e dalle esperienze raccolte negli anni, che hanno trasformato i piatti più tradizionali in un trionfo di aromi e colori. E per non smentire l’ottima fama che avvolge il Peck e addolcisce i ricordi dei suoi avventori, il caffè è stato accompagnato da una verticale di prelibatezze espressamente preparate dai ragazzi della pasticceria sotto la regia del bravissimo pastry chef Alessandro Diglio.

Archivio storico reportage:

-> Meeting del 12 febbraio 2014
-> Reportage del 7 gennaio 2015
-> Meeting dell’11 marzo 2015

Sala e mise en place

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Matteo Vigotti
Sous chef: Marco Caramori
Pastry chef: Alessandro Diglio
Commis di cucina: Luca Mussi
Commis di cucina: Francesco Barbieri
Commis di cucina: Massimo Corrieri
Commis di cucina: Vincenzo Mangano

Lo staff in sala

Maître: Stefano Gariboldi
Sommelier Andrea Borgonovo
Chef de Rang: Marina Fera

L’ingresso

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta ’61 Brut Jéroboam – Guido Berlucchi

VG con lo chef Matteo Vigotti

Pane

Tipologie di pane: bianco; integrale; segale e orzo; farro; semi-integrale; schiacciata di farina di mais; grissini normali e al sesamo.

A tavolaa!

Piattooo!

Waffle, burrata e sarda affumicata

5 sfumature di mare

Sauvignon 2013 – Villa Parens

Lo chef Matteo Vigotti impiatta il Vitello tonnato a colori, dopo Immaginando il vitello tonnato, un’altra riuscitissima variazione sul tema

Vitello tonnato a colori

Bavarese di salsa tonnata, prezzemolata, capperi, patate viola, pomodoro secco, crumble all’acciuga.

Pane bruscato ai profumi del Mediterraneo

Ribolla gialla 2013 – Villa Parens

Lumachine di mare olio e limone

Lo chef Matteo Vigotti dà gli ultimi ritocchi al risotto cucinato in pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Ecco VG e Matteo con la Pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Riso Gran Riserva agrumi e frutta secca con gambero di Santa Margherita

Barbera d’Asti Lequilibrio docg 2012 – Montalbera

Gnocchi soffiati allo zafferano, coda di bue al Prunent

Salmone Sockeye semi cotto, acqua di mele e zenzero

Ruché Limpronta docg 2011 – Montalbera

Wurstel di coniglio e capesante con crauti al miele e peperoncino

VG con il maître Stefano Gariboldi

Il maialino di Leonardo

Ruché Laccento docg 2013 Magnum – Montalbera

In attesa dei dessert…

Uovo à la coque

Rum Selección de Maestros – Havana Club

VG con il pastry chef Alessandro Diglio

Babà esotico

Coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: sablé normali, al cioccolato e al pistacchio, macaron alla vaniglia serviti su ondulata di cioccolato; tartellette ai lamponi; bignè alla crema allo zabaione e al caffè; cannoncini.

Caffè miscela Peck

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 533esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Peck
20123 Milano
Via Spadari, 9
Tel. 02 8023161
Chiuso il lunedì, aperto solo a pranzo
Email: alpeck@peck.it
Sito internet:
www.peck.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 481mo Meeting VG @ Il Sole di Ranco – Ranco (VA) – Chef Davide Brovelli

$
0
0

Il suggestivo pergolato che si allunga sul Lago Maggiore, consente di abbracciare con lo sguardo un panorama che racchiude il piccolo porticciolo di Ranco e arriva sino alle sponde della costa occidentale del lago che bagna i paesi di Arona, Meina e Lesa. L’albergo, nato nel 1850 come locanda, offre un’accoglienza premurosa e un’atmosfera intima e ha visto numerosi passaggi di testimone all’interno della famiglia Brovelli, sino a Davide, che oggi con la moglie Cristina, ha saputo raccogliere l’eredità lasciata dal padre Carlo fatta di professionalità, bagaglio di esperienze e cura nella lavorazione degli ingredienti. Il menu è articolato in sapori decisi, ma raffinati e nitidi per una cucina che è sempre in grado di regalare emozioni, mettendo la creatività a servizio di grandi materie prime, come nella proposta pensata esclusivamente per il pranzo degli Amici Gourmet. Ecco le Ostriche con cetrioli, formaggino Inalpi ed estratto di sedano e mele, il Carpaccio di fichi su prosciutto di Parma e gelato alla mandorla, le Capesante con pancetta croccante e asparagi, i Tagliolini alla bottarga di muggine e lime, il Merluzzo con composta di albicocche e lime, la Cialda di meringa con salsa di pistacchi, yogurt bianco e uva americana.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 17 febbraio 2007
-> Meeting del 18 luglio 2007
-> Reportage del 3 luglio 2009
-> Meeting del 20 luglio 2011
-> Meeting del 27 giugno 2012

La terrazza del Sole di Ranco

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Ebb 2008 Magnum – Il Mosnel

Stuzzichini

Tipologie degli stuzzichini: formaggella del Lago di Monate con ravanello; millefoglie con pasticcio di luccio; baci di dama al Parmigiano, frutta secca e formaggella; uova di quaglia sode; cialde di pane croccante, Parmigiano e polenta fritta.

Formaggini Inalpi in carrozza

Pane

Tipologie di pane: filoncino, al sesamo, integrale, focaccina, focaccia con i pomodorini e con le cipolle.

Formaggina del Lago di Monate con olio e paprika affumicata

Burro Inalpi con frutta secca

Burro Inalpi con salvia, menta e pistacchi

Piattooo!

Ostiche, cetrioli, formaggini Inalpi ed estratto di sedano e mele

Perlé nero Trento Doc 2007 – Cantine Ferrari

Carpaccio di fichi, prosciutto di Parma, gelato alla mandorla

Champagne Cuvée Selection Brut – Collard-Picard

Capesante con pancetta croccante e asparagi

Riesling 2012 Val Venosta – Falkenstein

Cannelloni pelle di latte, Formaggini di latte Inalpi e spuma di prezzemolo

Chardonnay Grésy 2011 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Tagliolini alla bottarga di muggine e lime

Prossimo piatto servito nella pentola d’oro Agnelli

Risotto agli scampi

Merluzzo, composta di albicocche e lime

Taurasi 2007 Piano di Montevergine – Feudi di San Gregorio

Anatra brasata ai frutti secchi, mele e arance

Moscato d’Asti La serra 2014 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Cialda di meringa con salsa di pistacchi, yogurt bianco e uva americana

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: scorze di arancia candite; macaron; financier con lampone; marshmallow al cocco; gelatina al frutto della della passione.

Macedonia

Cartoccio di fragola ripieno di mascarpone, fichi e arancio

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentottanunesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Albergo Il Sole di Ranco
21020 Ranco (VA)
P.zza Venezia, 5
Tel 0331 976507
Fax 0331 976620
Chiuso lunedì e martedì. Aperto anche il lunedì e il martedì sera da Aprile a Ottobre.
E-mail: info@ilsolediranco.it
Sito internet:
www.ilsolediranco.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Ristorante Campo del Drago e Osteria La Canonica di Rosewood Castiglion del Bosco – Montalcino (SI) – Fondato da Massimo e Chiara Ferragamo, Executive Chef Enrico Figliuolo

$
0
0

L’executive Chef Enrico Figliuolo continua a tenere alto il livello dell’offerta gastronomica di Rosewood Castiglion del Bosco. Presso il Ristorante Campo del Drago, che prende il suo nome dal più pregiato Brunello di Montalcino cru della tenuta, lo chef propone una cucina gourmet creativa che esalta i piatti e gli ingredienti di stagione della tradizione toscana. All’Osteria La Canonica ci si trova invece avvolti dal calore di una classica trattoria dall’atmosfera familiare, dove il menù propone piatti semplici e gustosi. Naturalmente, entrambi i ristoranti propongono un’interessante e ricca carta dei vini che raccoglie le migliori produzioni di Rosewood Castiglion del Bosco e della Toscana, insieme alle più importanti etichette internazionali.

Archivio storico reportage:

-> Reportage sull’hotel dell’8 luglio 2014
-> Reportage dell’8 luglio 2014
-> Reportage sull’hotel del 21 marzo 2016

Il borsino delle guide cartacee 2016
Michelin assegna tre coperti al Ristorante Campo del Drago e cinque casette all’hotel (nel 2015 quattro casette)
Espresso assegna 14,5/20 (nel 2015 15)
Gambero Rosso non segnala

La squadra

Fondato da

Massimo e Chiara Ferragamo

Lo staff di cucina

Executive Chef: Enrico Figliuolo (classe ’79); Chef Pasticciere: Elena Magnaguagno (classe ’82); Sous Chef: Maurizio D’Andretta (classe ’84), Giovanni D’Ecclesiis (classe ’83), Edoardo Traverso (classe ’85); Sous Chef Osteria Canonica: Pasquale Iuorio (classe ’84), Roberto Testa (classe ’82); Chef de Partie: Claudio Lo Popolo (classe ’90), Mirko Cafasso (classe ’89), Matteo Barni (classe ’92)

Lo staff di sala

Director of Food & Beverage: Daniele Amorese (classe ’84); Restaurants Director: Alessandro Cirillo (classe ’80); Restaurant Manager: Augusta De Pietro (classe ’80), Vito Esposito (classe ’79); Restaurant Deputy Manager: Matteo Gaeta (classe ’89); Head Sommelier: Thomas Vandenbossche (classe ’77); Assistant Sommelier: Michele Lella (classe ’90); Bar Manager: Andrea Dumas (classe ’87); Bar Supervisor: Andrea Malcangio (classe ’90); Chef de Bar: Federico Cova (classe ’80); Supervisor: Marco Marcelli (classe ’91); Chef de Rang: Antonio Cappuccio (classe ’87), Valentina Cunico (classe ’85), Gabriella Balea (classe ’86), Alessandra Albai (classe ’86), Lorenzo Longo (classe ’84), Roberto Bravo (classe ’81), Fabrizio Pasciucco (classe ’90); Commis de Rang/Bar: Marco Musello (classe ’91), Stefano De Tullio (classe ’91), Antonio D’Alesio (classe ’91), Sara Eusepi (classe ’92); Chef d’Étage: Andrea Alvarez (classe ’87), Abdel Argane (classe ’78)

Cena presso il Ristorante Campo del Drago, dove ad accoglierci c’è lo chef Enrico Figliuolo

Mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.

La mia Toscana

Pollo ed ortaggi fritti alla toscana con salsa all’aglio
Chardonnay Castiglion del Bosco 2014

Pecorino soffiato, tartufo nero e gota di Cinta Senese
Rosso di Montalcino Castiglion del Bosco 2013

Pici all’aglione con mozzarella di bufala e scampi
Brunello di Montalcino Castiglion del Bosco 2010

Pappa al pomodoro con cacciucco di polpo, gamberi e provola fondente
Campo del Drago 2009, Brunello di Montalcino Castiglion del Bosco

Zuccotto toscano
Occhio di Pernice San Michele 2009, Castiglion del Bosco

Menù completo senza abbinamento vini € 120
Menù con abbinamento vini 200

Il menù alla carta

Antipasti

Carpaccio di manzo con puntarelle all’acciuga € 20,00
Quaglia al Vin Santo, fegatini, fagiolo toscanello e cipolla rossa € 20,00
Tartare di ricciola, mozzarella, insalata di sedano e bottarga € 19,00
Pecorino, guanciale toscano, uovo e riso al tartufo nero € 21,00
Capesante scottate con finferli, patate e finocchiona € 20,00
Ortaggi d’autunno con polenta e terra di capperi € 19,00

Primi

Tonnarelli con cime di rapa, vongole e ricotta salata € 20,00
Fettuccine “capperi e acciughe” con guazzetto di gamberi e zucchine € 21,00
Risotto con funghi porcini, Guttus toscano e crumble al prezzemolo € 19,00
Tortelli di Cinta Senese, pecorino, guanciale e pistacchio € 19,00
Gnocchi di patate tostati, ragù di anatra e tartufo nero € 22,00
Crema di zucca gratinata con raviolini di magro e mandorle € 18,00

Secondi

Calamaro ripieno con broccoletti e acciuga, panzanella e ristretto alla pizzaiola € 28,00
Filetto di rombo al prezzemolo, sedano rapa, finocchiona ed olive nere € 29,00
Pollo ruspante del Val D’Arno al tartufo nero, soffice di patate, finferli e uovo marinato € 30,00
Costata di manzo al rosmarino, grill di ortaggi, patate arrosto e zabaione al dragoncello € 8,00/etto
Tamburello di cervo al Brunello di Castiglion del Bosco, scorzonera, spinaci e pera alla senape 3€ 2,00
Lombo e coscio di coniglio all’aceto balsamico, cavolfiore, prosciutto toscano e cicoria all’aglio € 29,00

Dessert

Tiramisù € 13,00
Frutta, sorbetto al mango, sablé al riso e passion fruit € 13,00
Zuppa di cacao, catalana alla vaniglia, crumble e gelato alla nocciola € 13,00
Cioccolato fondente, frutti di bosco e sale € 13,00
Latte in piedi allo zenzero, carote e sorbetto A.C.E € 13,00
Pere al Brunello, gelato alla castagna e cioccolato € 13,00
Selezione di gelati e sorbetti € 10,00
“Tavolozza” del pecorino toscano € 18,00

I fornitori

Carne Chianina – Cinta Senese: Antica Lavorazione Carni, Cortona (AR)
Salumi e Cacciagione: Azienda Agricola Castiglion del Bosco
Pesce: Setramar, San Vincenzo (LI)
Farina: Petra Molino Quaglia, Vighizzolo d’Este (PD)
Legumi e Farine: Podere Pereto, Rapolano Terme (SI)
Riso Carnaroli: Riserva San Massimo, Gropello Cairoli (PV)
Olio: Castiglion del Bosco

Abbinamento Vini

Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Reisling Grand Cru Schlossberg 2014 – Domaine Weinbach

Pane

Tipologie di pane: bianco toscano con farina di grano duro; integrale; con olive; con ciccioli e patate; focaccia con rosmarino; crackers al sesamo; grissini tirati a mano all’olio. Servito in accompagnamento con olio EVO della tenuta.

Cabernet Franc Due Mani 2011 – Due Mani

Piattooo!

Astice, foie gras, topinambur, pioppini, consommé di funghi, crumble al prezzemolo

La base del piatto è costituita da una crema di topinambur, sulla quale vengono adagiati l’astice alla griglia, il cubo di foie gras scottato, il sauté di pioppini e il crumble di pane al prezzemolo, precedentemente imbevuto in un’estrazione di acqua di prezzemolo e disidratato per 12 ore a 65°. Il tutto è accompagnato da un consommé di funghi servito direttamente in sala.

Calamaro ripieno con broccoletti, mozzarella e prosciutto toscano

Il calamaro viene frullato da crudo, steso su un silpat e cotto al vapore per pochi minuti, fino a ottenere delle sfoglie di calamaro. Dentro le stesse viene risposto il ripieno di broccoletti, acciughe e teste di calamaro, precedentemente saltato in padella e richiuso nella sfoglia per ricreare la forma cilindrica di un calamaro. La mozzarella è servita sotto forma di crema e di crocchetta, mentre il prosciutto viene reso in polvere e croccante.

Fiano di Avellino Exultet 2013 – Quintodecimo

Pappa al pomodoro con polpo in graticola e scampi

Un classico della cucina toscana, arricchito con polpo cotto in maniera tradizionale e scottato poi in graticola, e scampo cotto in riduzione di salsa di crostacei.

Trebbiano d’Abruzzo – Azienda Agricola Valentini

Tonnarelli con vongole, cime di rapa e ricotta stagionata

Il Frappato 2013 Terre siciliane – Agricola Occhipinti

Tortelli di cinta senese con pecorino, guanciale e pistacchio

Il ripieno è costituito da ragù di cinta senese, cotto lentamente per concentrare al massimo i sapori, che si sprigionano poi con l’assaggio dei tortelli. Il pecorino si presenta come una fonduta leggera che fa da base al piatto, mentre il guanciale è tostato in padella.

Brunello di Montalcino DOCG Campo del Drago 2010 – Castiglion del Bosco

Prossima portata in preparazione…

Pollo ruspante del Val d’Arno, patate, finferli e tartufo bianco

Il pollo viene sottoposto a diverse preparazioni: il petto è cotto sottovuoto per mantenerne la succulenza e la morbidezza; le cosce vengono disossate, tagliate a cubi regolari e avvolte nella propria pelle, creando dei tamburelli dal diametro di circa 2,5 cm; le ali e le altre parti vengono utilizzate per la crocchetta di pollo.

Controfiletto di cervo al Brunello, scorzonera, spinaci e pere alla senape

Aleatico 2011 – Antinori – Fattoria Aldobrandesca

Cioccolato fondente, frutti di bosco, passion fruit e sale

Morbido al cioccolato e sale, crumble al cioccolato, mousse al cioccolato fondente 70%, sorbetto ai frutti di bosco, cialda al cioccolato bianco e cacao.

Zuccotto

Un dessert tipicamente toscano, rivisto nelle forme, ma non nella sostanza. Lo zuccotto è infatti composto da una sfera di zucchero soffiato con all’interno una mousse al vinsanto e cioccolato. A completare il piatto gelatina al cioccolato fondete, frutta candita e gelato alla ricotta.

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: caramella al caffè; brownies con arachidi salati; bombon ghiacciato al fondente e banana; marshmallow con ganache ai mirtilli.

Fantastico il carrello del “post-cena” con cioccolato, liquori, distillati e selezione di sigari!

Pranzo presso Osteria La Canonica

Champagne Brut Blanc de Blancs Prestige – Diebolt-Vallois

Pinzimonio di verdure

Panzanella toscana con prosciutto

Bruschetta con pecorino, rucola e guanciale di cinta senese

Pizza Toscana con spinaci, prosciutto crudo, mozzarella e pomodoro

La pizza è preparata con farina macinata a pietra e viene cotta in forno a legna.

Insalata caprese con mozzarella di bufala

Per la caprese vengono utilizzati quattro tipi diversi di pomodori: pomodoro San Marzano; datterino; ciliegia; rosso a grappolo.

Spaghetti alla carbonara con guanciale di cinta

Brunello di Montalcino DOCG 2010 – Castiglion del Bosco

Pici tirati a mano con ragù di cinghiale e funghi porcini

Ribollita toscana con cavolo nero

Secondi in preparazione…

Costata di chianina con ortaggi alla griglia, patate e zabaione al dragoncello

Birra Artigianale Chiara – Abbazia di Sant’Antimo

Insalata tiepida di salsiccia di cinta senese con patate e funghi porcini

Crostata con frutti di bosco

Caffè e coccole finali

Caffè Espresso Illy servito con cantuccio toscano e dimanti al cioccolato.

Cucina 

Quella del Campo del Drago è una cucina toscana stellare, che esprime tutta l’intensità e il carattere locali, sostenuta dal rapporto simbiotico con le eccellenti materie prime. Enrico Figliuolo filtra il tutto con tecnica e gusto, con un gran lavoro su pulizia e consistenze, con incursioni ittiche ragionate e ben contestualizzate.

Servizio/Accoglienza

Gran classe ed eleganza, e mestiere da vendere. I rituali del servizio del vino, le rifiniture al tavolo dei piatti, un gran carrello di sigari, cioccolati e distillati. Un’attenzione e una cura costanti anche nel più informale ambito dell’Osteria la Canonica.

Conclusioni

Un locale in crescita costante, di eleganza e sostanza.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Rosewood Castiglion del Bosco
53024 Montalcino (SI)
Località Castiglion del Bosco
Tel. +39 0577 1913001
E-mail: cdelbosco@rosewoodhotels.com
Sito internet: http://www.rosewoodhotels.com/castiglion-del-bosco

Viewing all 1342 articles
Browse latest View live