Quantcast
Channel: Reportage Ristoranti Archivi - ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!
Viewing all 1341 articles
Browse latest View live

Cartoline del 727mo Meeting VG @Antica Osteria Cera – Lughetto di Campagna Lupia (VE) – Famiglia Cera

$
0
0

Vale davvero la pena di armarsi di pazienza, salire in auto e percorrere tutti i chilometri che portano a Campagna Lupia, un punto dell’infinita sequenza di paesini che costellano l’entroterra veneziano, per raggiungere l’Osteria Cera. Certo, di trovare un posto così, nel bel mezzo della campagna, proprio non ce lo si aspetta: moderno, luminoso, impreziosito da arredi e oggetti di design contemporanei al pari di quelli che potrebbero trovarsi nelle gallerie d’arte in centro città. Ma gli Amici Gourmet sanno bene di cosa si sta parlando quando c’è di mezzo la famiglia Cera e il loro impeccabile staff: Lionello, Daniele e Lorena in cucina e Simonetta in sala sono il cuore pulsante di una squadra affiatata, che a ogni nostra visita ci regala grandi soddisfazioni.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 29 Marzo 2013
-> Meeting del 27 Aprile 2013
-> Meeting del 27 Marzo 2015
-> Meeting del 19 Novembre 2016

L’insegna

Le targhe all’esterno

Il menù all’esterno

Ingresso

La sala antistante la cantina

Sala e mise en place

Dettagli

Il tavolo Amici Gourmet

I tavoli dei Vg Premium Partner

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Viene a darci il benvenuto Simonetta, moglie di Lionello e patron

Aperitivo

Franciacorta Brut Vintage Collection 2011 – Ca’ del Bosco

La batteria degli stuzzichini

Giulia Pagnin, maître del ristorante, ci serve il pane

Il pane

Tipologia di pane: ciabatta con farina macinata a pietra e pagnotta con lievito madre, grissini e cialde.

In accompagnamento olio extravergine di oliva Furgentini.

Continuiamo la nostra degustazione accomagnando la portata successiva con una bollicina

Champagne Vintage 2004 – Pommery

Piattooo!

Spaghettino freddo con lucerna, mazzancolla, salsa di pistacchio di Bronte e acqua di capperi 

VG con il sommelier Niccolò  Bau e il vino in abbinamento alla portata successiva

Bianco Isola dei Nuraghi Igt 2015 – Tenute Santa Maria

Simona illustra la portata successiva

Colori del mare, scaletta di 8 crudi

Nello specifico: branzino iodato; capasanta limone e caviale; seppia, triglia, garusoli; spaghetti con scampi; minestrone di crudo; dentice con vongole e pomodoro; gambero viola con ginepro fermentato; sgombro, burrata, cavolo al miso d’orzo.

110 Oyster Campania Greco Igt 2013 – Joaquin

Mareggiata: crostacei, molluschi, erbe

Piatto Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Chardonnay Vigneto Il Morino 2011 Langhe Doc – Beni di Batasiolo

Lionello Cera ci raggiunge al tavolo

Eccolo all’opera mentre impiatta il risotto preparato con Carnaroli Riserva San Massimo nella Pentola d’Oro Agnelli

Primo piatto per VG!

Risotto con latte di merluzzo, succo di scampi alla brace, vongole e foglie di cappero

Adènzia Rosso Igt 2011 – Baglio del Cristo di Campobello

Tortelli liquidi di seppia in “tocio” con piselli affumicati

Monfalletto Barolo Docg 2004 – Cordero di Montezemolo

Scorfano cotto sulla pelle, succo di scorfano alla brace ed erbette, tartare di alga nera e cicerchie

La Serra Moscato d’Asti Tenute Cisa Asinari Docg 2017 – Marchesi di Grésy

Chantilly alla fava di tonka con banana e whisky

Caffè e coccole finali

Torrefazione Giamaica di Verona, miscela Guatemala.

I cadeaux Inalpi per gli Amici Gourmet

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 727esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Antica Osteria Cera
30010 Lughetto di Campagna Lupia (VE)
Via Marghera, 24
Tel (+39) 041 518 5009
Chiuso lunedì
E-mail: cera@osteriacera.it
Sito internet: www.osteriacera.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.


Cartolina dal 727mo Meeting VG @ Trussardi alla Scala Il Ristorante – Milano – Chef Roberto Conti

$
0
0

Da che ha mosso i suoi primi passi nelle cucine del Trussardi alla Scala, Roberto Conti ne ha fatta di strada! Da allievo, ben deciso a osservare e imparare da quelli che sono diventati i suoi maestri i fondamentali del mestiere, a executive chef, alla guida di una brigata giovane e affiatata che lo guarda con stima e rispetto, pronta a seguire ogni sua direttiva. Il tutto nel giro di pochi anni: una parabola ascendente subito intercettata dalla proprietà del ristorante, che ha voluto fosse sua la firma al menù del ristorante di famiglia. Con gli Amici Gourmet siamo assidui frequentatori del celebre locale in Piazza alla Scala e affezionati estimatori della cucina di Roberto. Le degustazioni alla tavola della maison del Levriero ci regalano sempre grandi soddisfazioni e sono sempre sold out con largo anticipo.

Archivio storico reportage:

-> Meeting del 13 Maggio 2015
-> Presentazione dei prodotti Selezione esclusiva Trussardi
-> Meeting del 31 Maggio 2016
-> Reportage del 31 Ottobre 2016
-> Meeting del’11 Maggio 2017
-> Cena a 4 mani con Berton del 10 Aprile 2018

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Roberto Conti
Sous chef: Lorenzo Barbieri
Pastry chef: Emilia Maresca

Lo staff in sala

Patron: Tomaso Trussardi
F&B Manager: Carlo Tinelli
Maître: Michele Lepore
Sommelier: Klodiola Prenga
Chef de rang: Nelly Kirilich

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Satèn 2012 – Mosnel

Cin-cin

Tipologie di stuzzichini: idea di un habanero (habanero con tartare di gambero, limone e olive); tapioca con caviale e caviale; nocciola, burro alpino piemontese Inalpi e acciughe del Cantabrico.

Pane

Tipologie di pane: alle patate a lievitazione naturale e grissini stirati all’olio; servito con burro Inalpi montato al sale Maldon.

Dietro le quinte…

Piattooo!

Gambero e rabarbaro

Piatto Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Franciacorta 2009 Parosé Pas dosé Rosé – Il Mosnel

Asparago e tartufo nero

Bric Amel Langhe Bianco Doc 2015 – Marchesi di Barolo

I dettagli dell’impiattamento

Abalone e miso

Lo chef Roberto Conti ci presenta la portata successiva

Lampone, Parmigiano e caviale

Carne cruda di vitella piemontesa, salata e caramellata con zucchero di canna, spuma al burro ridotto e condensato Inalpi, polvere di burro chiarificato Inalpi

Tortello di coniglio, schie e consommé

Mentre al tavolo si serve il vino…

Isola di Nuraghi Igt 2015 – Tenute Santa Maria

In cucina si salta il risotto in Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli

Riso lime, lumachine e caciucco

Glacier 51, luppolo e birra

L’avvinamento dei calici

Petra Magnum Toscana 2013 – Petra

Wagyu al barbecue, patata affumicata e ginepro

Sulla materia prima non si scherza!

Cetriolo e limone

Passione Strevi Doc 2008 – Bragagnolo Vini Passiti

Pistacchio e lampone

Caffè e coccole finali al Trussardi Cafè

Caffè Trussardi, distribuito da Aneri.

Tipologie di piccola pasticceria: cioccolatino al cocco, pan bagnà allo yuzu, macaron ai lamponi e bignè alla nocciola.

I cadeau Inalpi per gli Amici Gourmet

Un gin tonic defaticante con Citadelle Gin distribuito dalla Compagnia dei Caraibi

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 727esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Trussardi alla Scala Il Ristorante
20121 Milano (MI)
Piazza della Scala, 5
Tel. 0280688201
Chiuso sabato a pranzo e domenica
E-mail: ristorante@trussardiallascala.com
Sito internet: www.trussardiallascala.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartolina dal 728mo Meeting VG @ Le Chat Botté dell’Hotel Beau-Rivage – Ginevra (CH) – Chef Dominique Gauthier

$
0
0

A Ginevra, nel cuore dei quartieri della moda e degli affari, forse i più contemporanei della città, sorge una realtà antica, che vanta oltre 150 anni di storia. Si tratta del Beau-Rivage, il 5 stelle luxury affacciato sul lago, nonché ultima struttura in città a essere condotta da una gestione famigliare, la stessa da ben 5 generazioni. L’ingresso di Dominique Gauthier nelle cucine del Chat Botté, il ristorante gourmet dell’hotel, risale invece al 1996, come spalla del resident chef a cui, dal 2001, è succeduto. Da quel momento è stato un continuo susseguirsi di premi e riconoscimenti: dai 18 punti della Gault Millau, per la quale è stato anche Miglior Chef di Svizzera nel 2009, al traguardo che tutti sognano, la stella Michelin. Con gli Amici Gourmet siamo andati a conoscerlo per assaporare in prima persona la sua cucina, di chiara impronta francese, e ascoltarlo raccontare della sua grande passione per la materia prima e i prodotti che quotidianamente seleziona per la sua tavola.

La squadra

Lo staff in cucina

Executive Chef: Dominique Gauthier
Sous chef: Lénaïc Jourdren
Pastry chef: Yohan Coiffard

Lo staff in sala

Restaurant Manager: Vincent Debergé
Chef Sommelier: Gary Bovagne
Maître d’hotel: Marco Leone, Tiphaine Kroell
Chef de rang: Camille Mureau

La corte centrale dell’hotel

La Lounge

Piccolo tour dell’hotel, partendo dalle camere

La terrazza

Appartamento Elizabeth Taylor

La sala da bagno

Appartamento Antoine de St Exupéry

Ci dirigiamo verso il ristorante

Il bar

Arriviamo al ristorante

Il salottino all’ingresso

Sala e mise en place

Il tavolo a vista sulla cucina

Dietro le quinte

Lo chef Dominique Gauthier al lavoro con la zangola

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Champagne Brut Cuvée du Chat Botté – Deutz

Tipologie di stuzzichini: brioche fatta in casa con burro e fior di sale; sfera di burro cacao con acqua di mela verde e al coriandolo; meringa con barbabietola confit, limone e mostarda; croccante con tartare di kiwi, anguria, avocado e uova di trota.

Pane

Tipologie di pane: nero alle segale, bianco di segale e frumento con doppia fermentazione e papavero, rustico di campagna Monvillage. Servito con burro demi-sel di Jean-Yves Bordier.

Piattooo!

Astice bretone, gazpacho di fragole novelle Gariguette, olio di vaniglia

Petite Arvine du Fully – Orlaya

Merluzzo giallo pescato nappato al burro, chiffonnade di cardoncelli, kaffir lime

Scampi del Sudafrica, soufflé croccante, caviale Gold Impérial

Chardonnay Ginevra doc 2016 – Domaine de la Comtesse Eldegarde

Il tocco finale

Spugnole farcite, piselli, lardo affumicato di Valais

Kràtos – Luigi Maffini

San Pietro di Bretagna nappato al burro, asparagi verdi di Provenza, limone, caviale di limone

Cornalin de Fully – Cave des Amandiers

Agnello di Vessy marinato al timo limonato, aglio orsino, fave, rabarbaro, spuma di polenta

Toma di Rougemont alle spugnole essiccate in casa

Prédessert Mojito: spuma ghiacciata di mojito, limone verde confit e menta

Mela Golden soffiata in tatin “rivestita”

Torta soffiata farcita di latte e sorbetto di pompelmo rosa

Caffè e coccole finali

Tipologia di piccola pasticceria: sfera al cioccolato bianco, acqua di frutti esotici; meringa con barbabietola confit e gelatina di yuzu; croccante di kiwi, anguria, avocado e arancia.

Lo stesso aspetto degli stuzzichini iniziali ma… dolci!

Cioccolato fatto in casa con torrone e nocciole; marshmallow fatti in casa

Prima di salutare…

… un salto in cantina

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 728esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Le Chat Botté dell’Hotel Beau-Rivage
1201 Genève
quai du Mont-Blanc, 13
Tel. (+41) 022 7166920
Chiuso sabato e domenica
E-mail: restauration@beau-rivage.ch
Sito internet:
www.beau-rivage.ch

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartolina dal 729mo Meeting VG @ Ristorante La Madonnina del Pescatore – Senigallia (AN) – Chef Moreno Cedroni

$
0
0

Una continua sorpresa, uno spettacolo giocato sulla continua interazione tra il regista e il suo pubblico, sempre più sedotto, sempre più conquistato dalla sua personalità dirompente e da una cucina eccelsa e in continua evoluzione. Questo è stato il nostro pranzo alla Madonnina del Pescatore di Moreno Cedroni. Un’esperienza in cui lui, lo chef, ci ha seguiti passo passo, una portata dopo l’altra, regalando a noi e agli Amici Gourmet tanti graditissimi fuori menù per terminare con un evergreen, emblematico della sua vivace genialità: il Risiko!

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 29 marzo 2007
-> Meeting dell’8 luglio 2008
-> Meeting del 21 maggio 2010
-> Meeting del 24 giugno 2011
-> Meeting dell’11 maggio 2012
-> Meeting del 17 maggio 2013
-> Meeting del 16 maggio 2014
-> Meeting del 16 maggio 2015
-> Meeting del 20 maggio 2016
-> Meeting del 5 Maggio 2017

Ingresso

La bellissima vetrata che dà sul mare

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Satèn Vintage Edition 2012 – Ca’ del Bosco

VG e lo chef ci servono l’aperitivo

Legù snack con mantecato di baccalà

Lo chef ci presenta il menù pensato per noi

Pane

Servito con olio extravergine monovarietale di ascolana tenera Olive Gregori.

Piattooo!

Ricordo di un viaggio in Vietnam: ostrica alla griglia mangia e bevi

Scampo all’arancia

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2007 Magnum – Ca’ del Bosco

Tra una panzanella e una catalana di crostacei, maionese ai pomodori verdi

Gnocco di ricotta con gamberi crudi acidi e salati

Frittatina, frutti di mare, erbe di campo

Franciacorta Rosé Cuvée Annamaria Clementi 2008 – Ca’ del Bosco

Il servizio della portata successiva

Moro oceanico, salsa di mandorle e curry, pastinaca fermentata e olio al dragoncello

Lo chef finisce il piatto al tavolo

Ramen freddo con ricciola e friggitelli

Un brindisi con lo chef…cin cin!

Insalata di polpo, gelatina di pane e aceto, la sua maionese

Isola di Nuraghi Igt 2015 – Tenute di Santa Maria

Gnocchetti di patate con vongole, pannocchie e calamari

Nudo Chardonnay Langhe 2016 – Montalbera

La portata successiva, un grande classico dello chef

Impiattamento

Testa di ricciola al forno, salsa di carote e zenzero

La testa… si mangia con le mani!

Ci laviamo le mani prima della portata successiva

Anguilla di mare alla brace, profumata all’alloro, rapa rossa e cavolo fermentato

Carpaccio tiepido di spigola, purè al lime, salsa di rucola

Maurizio Zanella Rosso del Sebino Igt 2006 – Ca’ del Bosco

Piccione alla brace, melanzane affumicate, salsa masala e centrifugato d’alloro

Passione Strevi Passito Doc 2008 – Bragagnolo Vini Passiti

Pere cotte nel miele e verdicchio, cremoso al cioccolato peruviano, gelato alla madeleine

Ananas succo, d’arancia e anice stellato, gelato al caramello, streusel al mais tostato, pop corn

Risiko e caffè

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 729esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Madonnina del Pescatore
60019 Senigallia (AN)
Via Lungomare Italia, 11
Tel. (+39) 071 698267
Chiuso il mercoledì
E-mail: info@madonninadelpescatore.it
Sito internet: www.morenocedroni.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 730mo Meeting VG @ Ristorante Uliassi – Senigallia (AN) – Chef Mauro Uliassi

$
0
0

Quando gli Amici Gourmet fanno tappa in terra marchigiana, la doppietta di Senigallia è un sacro vincolo al quale ciascuno di loro è ben lieto di ottemperare. Mauro Uliassi e il collega Moreno Cedroni e sono l’alfa e l’omega, lo yin e lo yang di Senigallia e, ampliando la prospettiva, della cucina della Regione. Ecco quindi il racconto dettagliato della tappa 2018 al Ristorante Uliassi, dove abbiamo scoperto e apprezzato il percorso Uliassi Lab messo a punto per quest’anno dove, come sempre, non sono mancate sorprese e fuori menù. Presentissimo lo chef, dall’abbraccio iniziale con Viaggiatore Gourmet, amico di vecchia data, e poi via via nel corso di tutta la nostra degustazione. Al tavolo con Mauro Uliassi ci siamo, come sempre, calati nell’anima più profonda della cucina marchigiana e della cucina di pesce: la conoscenza dello chef in materia non ha limiti e ciò gli permette di tradurre i concetti alla base delle ricette più popolari in portate raffinate, contemporanee, ma capaci di trasmettere tutta l’autenticità della storia che raccontano.

Archivio storico reportage:

-> Meeting del 3 novembre 2006
-> Reportage del 9 luglio 2008
-> Meeting del 25 maggio 2010
-> Meeting del 25 giugno 2011
-> Meeting del 26 novembre 2011
-> Meeting del 12 maggio 2012
-> Meeting del 18 maggio 2013
-> Meeting del 17 maggio 2014
-> Meeting del 25 ottobre 2014
-> Meeting del 15 maggio 2015
-> Meeting del 20 maggio 2016
-> Meeting del 6 maggio 2017

Sala e mise en place

L’altra saletta

Dettagli della mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Metodo Classico Perlé Nero Trento doc 2008 – Ferrari

In arrivo gli stuzzichini!

Tipologie di stuzzichini: loacker di fegato grasso e nocciole con Kir Royale in abbinamento; oliva ascolana cruda con osso di mandorla; pane, burro e alici con tartufo nero; alghe fritte.

Cracker di ceci, maionese di soia, semi di lino e puntarelle

Il servizio del pane

Pane

In accompagnamento Burro alpino piemontese Inalpi

Olio extravergine di oliva Laudato Gabrielloni

Lo chef Mauro Uliassi ci raggiunge al tavolo, qui l’abbraccio con VG

Piattooo!

Cannocchia marinata e semi di frutto della passione

Zuppa di seppie crude e tartare al profumo di tamerice

Metodo Classico Riserva Lunelli Trento Doc 2007 – Ferrari

Corona del rombo arrostita e tzaziki all’arancia

Il servizio della portata successiva

Lo staff in sala solleva le cloche

Fusilli e ciabattone al lardo di polpo

Benvenuti al mare: brodo caldo delle vongole, anemone di mare, cozze frullate, alghe fresche

Metodo Classico Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2004 – Ferrari

Spigola al vino bianco, cardoncelli e verdure croccanti

Bric Amel Langhe Bianco Doc 2016 – Marchesi di Barolo

Collo del rombo fritto in spuma di saor, mela all’alloro

Sauvignon Ruttars 2015 – Villa Parens

Riso Carnaroli Riserva San Massimo alla moda del porto

Lo chef torna al tavolo per presentarci la portata successiva

Tagliatelle con rigaglie e sugo ridotto al chiodo di garofano

Spremuta di scampo, scampi e alghe croccanti

Adènzia Rosso Sicilia Doc 2014 – Baglio del Cristo di Campobello

Civet di lepre con carbonella croccante al ginepro

Granita di fragola, panna e meringhe di limone e cardamomo

La Serra Moscato d’Asti Docg 2017 – Tenute Cisa Asinari del Marchese di Grésy

Squacquerone, granita di sedano e polline d’api

Caffè e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: salame di fico al cioccolato; crumble al nero di seppia; cubo di molasse al fernet; gommosa all’olio e limone; meringa leggera al cappero; cioccolato bianco con gelato di erborinato; cioccolatino mono origine Ecuador 80% al rum e pepe rosa; pralinato di nocciola; ganache alla mandola e cardamomo.

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 730esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Uliassi
60019 Senigallia (AN)
Banchina di Levante, 6
Tel. (+39) 071 65463
Chiuso lunedì
E-mail: info@uliassi.it
Sito internet: www.uliassi.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 731mo Meeting VG @L’EK Bistrot Contemporaneo – Lecco – Chef/Patron Luca Dell’Orto

$
0
0

Luca Dell’Orto, amico di vecchia data di VG e degli Amici Gourmet, lo andiamo a trovare con cadenza annuale nel ristorante che gestisce, all’interno dell’Hotel San Gerolamo di Vercurago, al pari della spettacolare pizzeria Bistrot Dü Pass che ha aperto dall’altro capo della strada. Da poco però il buon Luca ha intrapreso una nuova avventura e, in aggiunta alle due attività già pienamente avviate, circa un anno fa ha aperto il L’EK Bistrot Contemporaneo, nel centro di Lecco. Inutile dirlo, VG non aveva certo mancato di fare la sua doverosa “ispezione” nel locale dell’amico, e quest’anno, quando ormai il ristorante è entrato in pieno regime, ci è voluto tornare con i suoi associati. Un pranzo estremamente piacevole che ha il sapore della festa di un ritorno a casa.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 13 Aprile 2017

Pranzo all’aperto

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Satèn 2012 – Mosnel

Brindisi di benvenuto

Sciatt con Bra duro d’Alpeggio Inalpi

Pizza, salmone marinato all’aneto, Fettalpine Inalpi e alga kombu

Il servizio del pane

Pane

Tipologie di pane: con grani antichi e lievito madre, grissini.

Piattooo!

Lecco, il lago e la montagna in tre assaggi

Carpaccio di scampo alla pizzaiola

Piatto Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Mousseline di rapa, limone, acciughe

Verdure primaverili, stracciatella di fiordilatte, gelato al peperone

Franciacorta EBB 2011 – Mosnel

Uovo fondente, capelli d’angelo, bitto

La portata successiva è stata preparata in Pentola d’Oro Agnelli

Spaghettone aglio, olio, peperoncino e missoltino

Risotto al crescione di ruscello, lumache brasate e kren

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2009 – Mosnel

Cuore di baccalà, infuso ai piselli, fave, asparagi

Ghemme Riserva 2007 – Torraccia del Piantavigna

Guancia, barbabietola, cavolo rosso

Royal al fieno, croccante di frutta secca, spuma di latte di montagna

La Serra Moscato d’Asti docg 2017 – Marchesi di Grésy

Millefoglie con frutti rossi e sorbetto al lampone

Merenda! Pizza con zucca, cavolo rosso e Raschera Inalpi

Evo Birra – Hordeum

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 731esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

L’EK Bistrot Contemporaneo
23900 Lecco
Piazza XX Settembre, 50
Tel. (+39) 0341 1693747/ 339 8548476
Chiuso lunedì
E-mail: info@lekbistrot.it
Sito internet: www.lekbistrot.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Ristorante L’Erba del Re – Modena – Chef/Patron Luca Marchini

$
0
0

Un’erba dall’aroma così intenso e penetrante, delicato e vigoroso al tempo stesso, da essere definita “erba reale”, degna di un re. Giocando sull’etimologia greca della pianta aromatica forse più nota e amata nel Belpaese, il basilico, lo chef modenese Luca Marchini ha impostato la filosofia alla base de L’Erba del Re  il ristorante di cui è proprietario, nel centro storico della bella provincia emiliana. I riconoscimenti attribuiti e confermati nel corso degli anni dalle più importanti guide enogastronomiche suggeriscono che Marchini, ai fornelli dalla tenera età di 13 anni, ci ha visto bene. Un’intuizione che ha però tutta la concretezza di una realtà che funziona, supportata da un ambiente curato e una squadra competente e affiatata.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 12 Settembre 2007

Il borsino delle guide cartacee 2018
Michelin assegna una stella e tre coperti
Espresso assegna due cappelli
Gambero Rosso assegna 87 – cucina 52 (nel 2017 86-51)

La squadra

Lo staff in cucina

Patron/chef: Luca Marchini
Sous chef: Pietro Gisondi
Pastry chef: Cecilia Gemmani
Chef de partie: Christian Melato, Andrea Manicardi, Francesco Merlino
Plongeur: Jelath Perera

Lo staff in sala

Maîtr: Luca Montecalvi
Sommelier: Matteo Pola
Chef de rang: Riccardo Perrone, Nicolò Pecci, Sharlott Calangi

L’ingresso

Le sculture all’interno

Sala e mise en place

Menu

Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.

Espressione (10 portate) € 110,00

Un approccio alle novità, agli ultimi studi, alle prove riuscite, insomma alla nostra cucina, al nostro sapere, ai nostri sogni.

Un salto nel passato intero € 90,00/ ridotto (4 portate) € 70,00

Piccolo assaggio di culatello Dop e prosciutto crudo Dop di Modena
Baccalà marinato e fritto in tempura, cipolline in agrodolce
Tortellini in brodo di cappone
Tagliatelle al ragout modenese (5 tipologie di carne)
Risotto con Parmigiano Reggiano, aceto balsamico tradizionale di Modena
Guancia di manzo brasata al vino bianco
Zuppa inglese oppure
Omaggio alla torta Barozzi, zabaione al Marsala

La storicità dei piatti intero € 95,00/ridotto (5 portate) € 80,00

Tartare di vacca di razza Bianca Modenese
Gamberetti di Sicilia in “salsa cocktail”
Passatelli con ragout di pollo, uvetta cilena e omaggio alla Romagna
Triangoli con cipolla, pancetta e zucca
Ravioli con formaggio erborinato, foie-gras, lamponi
Maialino da latte in porchetta, spinaci e scalogno
Piccione grigliato, ginepro, mais, friggitello
Gnocco fritto con cioccolato al latte, prosciutto crudo, frangipane al savor

La carta

Antipasti € 25

Lumache, crumble al prezzemolo, patè
Asparagi, emulsione di bagna cauda, uova di quaglia
Ventresca di tonno, daikon, cavolo cinese
“Come in Romagna” sgombro marinato, melanzane, salsa alla senape
Fritto di pesce, cocco e lime

Primi € 25

Risotto con fondo bruno di carne, cren
Gnocchi di piselli, limone salato e funghi
L’Emilia e la Campania (cozze, panna acida, bisque e tortellini bugiardi)
Ravioli ripieni di crostacei, topinambur e rabarbaro
Mezze maniche Mancini, gole di baccalà, mandorla amara

Secondi

Petto d’anatra, mela ai lamponi € 35
Piccione grigliato al ginepro, friggitello, mais € 35
Kobe, melanzana perlina, caviale di limone € 38
Merluzzo nero, pastinaca, cavolo viola all’aceto di lampone € 35
Ricciola con vegetali acidulati, infuso € 35
Rognoni di vitello, purè, limone e rapa rossa € 35

A fine pasto… € 22

Formaggi al carrello, composte di frutta
Degustazione di Parmigiano Reggiano (5 stagionature)

Dessert

Omaggio alla torta “Barozzi” (…ma non è la Barozzi) € 15
Zuppa inglese, salsa al nocino € 15
Sorbetto alla pesca, salsa alle pere, noce pecan € 15
“Viaggio in Puglia”, mousse all’olio di oliva, gelato ai capperi, lampascioni dolci € 15
“Il CioccoRè” € 20
Gnocco fritto, cioccolato al latte, prosciutto € 15

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Trento Doc 2006 – Ferrari

Gli amuse bouche

Pane

Tipologie di pane: toscano e integrale con lievito madre, stria modenese, focaccia all’olio, pasta di pane fritta, grissini all’olio evo.

Per continuare la ostra degustazione il sommelier Matteo Pola stappa una nuova bottiglia

Riesling Kabinett Graacher Dompbrost Mosella 2015 – Dr. F. Weins – Prüm

Il sous chef Pietro Gisondi ci presenta la prima portata

Piattooo!

Asparagi, emulsione di bagna cauda, uova di quaglia

Cuvée Louise Champagne 2004 – Pommery

Prosciutto dop di Modena e culatello di Zbello Cacciali

Furore Bianco Costa d’Amalfi doc – Marisa Cuomo

Baccalà fritto, cipolline in agrodolce

Studio di Studio (375 bottiglie) – Ca’ Rugate

Ventresca di tonno, daikon, cavolo cinese

Lambrusco Brut Rosé – Cantina della Volta

Tortellini in brodo di cappone

Etna Bianco doc 2015 – Le Vigne di Eli

Lumache, crumble al prezzemolo, paté di suoi fegatini

Alto Vanto 2015 – Aldrobandi

Tagliatelle con ragout modenese con cinque tipologie di carne

Riesling Renano Collezione di Famiglia – Roeno

Merluzzo nero, pastinaca, cavolo viola all’aceto di lamponi

Sassignolo – Tenuta Santa Lucia

Il tocco finale

Risotto con infuso di latte e Parmigiano Reggiano, le sue croste, aceto balsamico tradizionale di Modena

Ricciola con vegetali acidulati, infuso ai carciofi

Furore Rosso Costa d’Amalfi Doc – Marisa Cuomo

Guancia di vitello, purè di patate con mostarda di Dijon

Samos Vino Dolce Liquoroso Moscato Bianco doc – Samos

Il dessert è finito al tavolo

Zuppa inglese, crema al nocino

Occhio di Starna Passito – Tenuta Santa Lucia

Viaggio in Puglia: crema all’olio evo, gelato ai capperi, meringa alla barbabietola, lampascioni

The Tawny Port– Graham’s 

Omaggio alla torta Barozzi… Ma non è la Barozzi

Caffè e coccole finali

Caffè di Leonardo Lelli (Bo), qualità “Da Terra” (Brasile)

Tipologie di piccola pasticceria: macaron crema al caffè, tartufino con anice stellato, cioccolatino al frutto della passione, bacio di dama con grano arso.

Cucina

In carta tre percorsi degustazione lasciano al cliente la scelta di approfondire la conoscenza con lo chef, degustandone i piatti iconici, immergersi nel passato gastronomico della tradizione culinaria emiliana o, al contrario, scommettere sul futuro affidandosi alla fantasia e agli studi di Marchini, una scelta alla cieca dalla soddisfazione assicurata. Noi ovviamente abbiamo provato un po’ di tutto, apprezzando la freschezza e la genuinità con cui lo chef si approccia al passato e l’equilibrio con cui interpreta il presente.

Servizio e accoglienza

Una cantina davvero interessante quella costruita da Luca Marchini nei 15 anni dall’apertura del suo ristorante. Tante etichette d’annata e di nicchia, con riferimenti internazionali che abbiamo avuto modo di degustare grazie all’abbinamento al calice creato dal sommelier Matteo Pola per esaltare ogni portata della nostra degustazione.

Conclusioni

Erba del Re, un nome che unisce due concetti a pensarci bene quasi in antitesi: la naturalezza e la “rusticità” dell’erba e la regalità del sovrano. E in effetti vivendo un’esperienza in questo ristorante ci si accorge che si tratta di un connubio possibile: l’ambiente è curato nei minimi dettagli, dalle tovaglie immacolate e perfettamente stirate sui tavoli ai complementi di arredo scelti con gusto e attenzione. Eppure la prima impressione, confermata poi nel corso del pasto, è quella di trovarsi in un logo estremamente accogliente, quasi casereccio tanta è la familiarità con cui lo si lascia al congedo. Una bella esperienza.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante L’Erba del Re
41100 Modena
Via Castel Maraldo, 45
Tel.: (+39) 059 218188

Chiuso domenica; lunedì a pranzo
E-mail: ristorante@lerbadelre.it
Sito internet: www.lerbadelre.it

Cartoline dal 732mo Meeting VG @Del Cambio – Torino – Chef Matteo Baronetto

$
0
0

Nella sala Pistoletto del ristorante Dal Cambio di Torino, intitolata all’artista che ne anima l’architettura, è esposta l’opera Evento, composta da otto lastre specchianti, chef ritrae persone normali che osservano un avvenimento, un evento. Proprio come il nostro, quando con gli Amici Gourmet abbiamo vissuto un’esperienza gourmet di alto livello presso l’insegna preferita dal primo grande uomo politico dello stato italiano, Camillo Benso di Cavour. Matteo Baronetto ha il gusto raffinato e la precisione di un orafo, il senso del colore e della composizione di un artista, la precisione del chimico e la curiosità insaziabile dell’uomo di scienza. Tutte caratteristiche che abbiamo ritrovato nei piatti della nostra degustazione e che costituiscono la cifra stilistica di questo chef, ormai maturo.

La squadra

Lo staff di cucina

Chef: Matteo Baronetto
Chef di Cucina: Diego Giglio
Junior Sous Chef: Manuel Merlo
Pasticcieri: Nicola Dobnik, Maicol Vitellozzi

Lo staff di sala

General Manager: Paolo Novello
Direttore: Daniele Sacco
Maitre: Alessandro Maccagno
Chef Sommelier: Davide Buongiorno
Sommelier: Walter Tartaglia

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 6 Novembre 2014
->
Meeting del 4 Marzo 2015
-> Reportage dell’8 Giugno 2016
-> Reportage del 6 Aprile 2017
-> Reportage del 13 Febbraio 2018
-> Reportage del 20 Aprile 2018

Sala Risorgimento

Sala Pistoletto

Il tavolo Amici Gourmet

Il tavolo dedicato ai nostri Premium Partner

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Il benvenuto dello chef Matteo Baronetto

Aperitivo

Franciacorta Vintage Collection 2012 Satèn – Ca’ del Bosco

Un brindisi e iniziamo…

Gli stuzzichini

Tipologie degli stuzzichini: chips di riso fritte; quiche di spinaci e pinoli; pane al nero di seppia e maionese alle acciughe; meringa alla barbabietole e gorgonzola; croccante di pane, ricotta di bufala e tè verde.

Pane

Tipologie di pane: 100% integrale; farina di frumento, segale e farro monococco. Entrambi con lievitazione superiore alle 24 ore.

Piattooo!

Cialda di farina e caviale

Cuvée Annamaria Clementi 2007 Magnum – Ca’ del Bosco

Insalata condita

Gamberi, granelle di vitello e rafano

Pancia di orata e guanciale

Cuvée Annamaria Clementi Rosé 2006 – Ca’ del Bosco

Spaghetti di topinambur e ricci di mare

Sbirciatina in cucina

Al passe

Lavoro di squadra

Ultimo ritocco al piatto

Matteo Baronetto ci presenta il piatto

Fusilli al pesto

Dentice, lattuga di mare all’olio e gianduja

La prossima etichetta in degustazione…

Isola dei Nuraghi Igt 2016 – Tenute di Santa Maria

Orata, lattuga di mare e olio al gianduja con pane fritto, cumino e limone

Trota e camomilla

Brasato al vino

Il sommelier decanta la prossima bottiglia della nostra degustazione

Petra Igt Toscana 2o13 – Petra

Torniamo in cucina per un fuori programma

Preparato in Pentola d’Oro Agnelli

Il primo piatto per VG

Risotto alla veneziana

Preparato con burro alpino piemontese Inalpi.

Moscato d’Asti La Serra 2017 – Marchesi di Grésy

Foresta nera

Piatto Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Caffè e coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: babà alla fragola e pistacchio, rum e vaniglia, cacao; gelatina alle more; gianduiotto; pop corn caramellati; dragée all’arancia e cioccolato; frutta essiccata al naturale.

Caffè Costadoro, 100% arabica, selezionato a mano.

Cadeau Inalpi per i nostri ospiti

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 732esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Del Cambio
10123 Torino
Piazza Carignano, 2
Tel. +39 011 546690
Ristorante gastronomico chiuso il lunedì, la domenica sera e il martedì a pranzo
E-mail: welcome@delcambio.it
Sito internet: www.delcambio.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.


Cartoline dal 733mo Meeting VG @Antica corte Pallavicina – Polesine Parmense (PR) – Chef/Patron Massimo Spigaroli

$
0
0

Che spettacolo Spigaroli! E che spettacolo la sua Antica Corte Pallavicina, una versione moderna e raffinata dei casolari di campagna di un tempo, con mattoni a vista, pareti in calce viva e muratura, interni freschi e piacevolmente rustici aperti su una corte interna dove antichi attrezzi, pavoni e fagiani fanno tornare bambini anche i visitatori più maturi. Al solito, lo chef e il suo staff hanno regalato a VG e agli Amici Gourmet una grande accoglienza, guidata da un fuoriclasse come Ivan Famanni, approdato nel parmense dopo un peregrinare che lo ha visto protagonista di molte insegne blasonate. D’obbligo la visita guidata nelle cantine, stavolta per ammirare e inspirare a pieni polmoni i meravigliosi culatelli appesi al soffitto ad affinare. Uno spettacolo che non ci siamo certi fatti mancare, una volta seduti al tavolo.

Archivio storico reportage:

-> Notte dei culatelli del 24 Luglio 2008
-> Cena di Gala dei JRE del 27 Febbraio 2010
-> Reportage del 2 Gennaio 2012
-> Convegno e cena 100 mani 2012
-> Meeting del 30 Maggio 2012
-> Convegno e cena 100 mani 2013
-> Meeting del 4 Maggio 2013
-> Meeting del 3 Maggio 2014
-> Meeting dell’8 Ottobre 2016

La squadra

Lo staff in cucina

Chef/patron: Massimo Spigaroli
Sous chef: Giuseppe Pedaneo
Chef de cuisine: Fabio Caramia
Pastry chef: Marco Fagnani

Lo staff in sala

Maître Consultant: Ivan Famanni
Chef de rang: Davide Giordana
Sommelier: Stefano Venturelli

Ingresso

La corte interna

La veranda che ospita il ristorante

Il bancone nel dehors

Una sosta all’Osteria del Maiale

La gastronomia

Il banco cucina

Sala e mise en place

Il menù

Visita guidata alla cantina…

… e alle sue delizie!

Le sale di affinamento

Il famoso tunnel di culatelli

Ci spostiamo al piano superiore… il ricevimento dell’hotel

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo servito da Ivan Famanni

Franciacorta ’61 Nature 2009 – Berlucchi

Tipologie di stuzzichini: l’uovo d’anatra germana con la fonduta di Bra tenero Inalpi; rissole con fuso di Raschera Inalpi e sesamo; il crudo di bue bianco in tartare, extravergine del Garda e petali di Bra duro d’Alpeggio Inalpi; pan dolce con burro e Culatello; tortelli d’erbette alla parmigiana con burro Inalpi; lo storione su purea di patate e verde di fave, piselli, asparagi.

Cin cin con il Fortana del Taro dell’Antica Corte Pallavicina!

Ci accomodiamo all’interno

Franciacorta EBB 2011 – Il Mosnel

Un brindisi al nostro pranzo

Il servizio del pane

Pane

Tipologie d pane: dolce con uva passa di Fortana e noci da grani antichi Spigaroli, filone classico da grani antichi Spigaroli, focaccia tradizionale da grani antichi Spigaroli.

Piattooo!

Il podio dei culatelli di suino bianco 18 e 27 mesi del presidio Slow Food e 37 mesi di suino nero di Parma, accompagnati da giardiniera di Corte

Lo strolghino dell’Antica Corte Pallavicina

Sauvignon Langhe Doc 2013 – Marchesi di Grésy

Un pensiero dal mio orto con maionese alla senape, bottarga e caviale di carpa

Adènzia Bianco Sicilia Doc 2014 – Baglio del Cristo di Campobello

Lo chef Massimo Spigaroli ci raggiunge al tavolo

L’anguilla leggermente marinata, il pesce gatto in agrodolce con uvetta e piccoli germogli

Rouchet Monferrato Rosso 2007 – Scarpa

Tortelli d’erbette alla parmigiana al doppio burro d’affioramento delle Vacche Rosse

Gli gnocchi ripieni di lumache, sentori di bosco e ortiche

The invisible man Rioja Doc 2014– Casa Rojo

La tinca intramezzata di ortaggi e le coscette di rana all’aglio dolce e prezzemolo

Pinèro Rosso 2008 Magnum – Ca’ del Bosco

La parola allo chef che ci presenta la portata seccssiva, preparata in Pentola d’Oro Agnelli

L’impiattamento

L’oca con la sua panaché di verdure

Parmigiano Reggiano selezione Spigaroli

Pianura (caseificio Censi Polesine Zibello), Collina (La Medesanese Medesano, PR), Montagna (Caseificio La Villa Bio di Urzano), Vacche Rosse (caseificio Luciano Castellani).

Al Sol del Patio Syrah – Vinos Cano Zarco

Il maître Ivan Famanni è un esperto di preparazioni alla lampada

La zuppetta di fragole, gelato alla crema (ricetta di famiglia da oltre 100 anni) e menta

Caffè e coccole finali

Caffè Kukkuma torrefattore Lino Neviano Arduini

Tipologie di piccola pasticceria: cremoso al cioccolato Domori e pistacchio di Bronte; madeleine al limone; tartellette crema e lampone; gelée alla mela cotogna; caramelle al mou e fava Tonka, bignè farciti di crema all’uovo bianco delle galline fidentine.

Merendaaa!

Spalla cotta e torta fritta

I tortelli di erbette alla parmigiana

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 733esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante, Relais, Azienda Agricola Antica Corte Pallavicina
43010 Polesine Parmense (PR)
Strada del Palazzo Due Torri, 3
Tel. (+39) 0524 936539
Chiuso lunedì
E-mail: relais@acpallavicina.com
Sito internet: www.anticacortepallavicinarelais.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 734mo Meeting VG @Osteria Francescana – Modena – Chef/Patron Massimo Bottura

$
0
0

Il 2018 è un anno che andrà ad aggiungersi alla chilometrica lista di anniversari e ricorrenze importanti dell’Osteria Francescana. Sì, perché dopo aver raggiunto la vetta del podio per la prima volta, due anni fa, quest’anno lo strepitoso team capitanato da Massimo Bottura si è nuovamente aggiudicato il titolo di miglior ristorante del mondo nella prestigiosa classifica dei World’s 50 Best Restaurants. Un premio che porta lustro a tutto il Paese e che ci riempie di orgoglio. Ed eccoci dunque al dettagliato racconto della tappa che quest’anno, a maggior ragione, con gli Amici Gourmet abbiamo organizzato presso il ristorante modenese: sold out immediato e un pranzo spettacolare guidato dall’istrionico Bottura, costantemente spalleggiato dal braccio destro di una vita, Beppe Palmieri.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 10 Gennaio 2008
-> Reportage del 19 Ottobre 2009
-> Reportage del 24 Settembre 2010
-> Reportage del 25 Novembre 2010
-> Reportage del 3 Giugno 2013
-> Reportage del 3 Febbraio 2014
-> Meeting del 25 Febbraio 2015
-> Meeting del 25 Gennaio 2017

Ingresso

Lo chef e patron Massimo Bottura accoglie VG

Gli interni

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet nella saletta privata

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Dosage Zéro Vintage Collection 2012 Magnum – Ca’ del Bosco

Cin cin!

Il servizio degli stuzzichini guidato dal maître e Restaurant Manager Beppe Palmieri

Gli stuzzichini

Aula e gelato di carpione

Macaron di coniglio alla cacciatora

Baccalà e pomodoro

Questa non è una sardina

Pane

Tipologie di pane: pagnotta di farina integrale; ciabatta a 36 ore di lievitazione; grissini all’olio.

Dietro le quinte

Il sous chef Davide Di Fabio

Lo chef ci presenta la nostra degustazione

Piattooo!

Ultimo tocco dello chef

Insalata di mare

Lalùci Grillo Sicilia Doc 2016 – Cristo di Campobello

Il piatto dove sarà servita la portata successiva

Il tocco finale

Burnt

Ferve l’attività in cucina

Sogliola Mediterranea

Elioro Chardonnay Langhe Doc 2006 – Cordero di Montezemolo

Lo staff ci presenta la portata successiva

La base

Il piatto è finito al tavolo

Chowder in Adriatico

Autumn in New York

Laccento Ruché Castagnole Monferrato Docg 2014 – Montalbera

In campagna: lumache, lepre ed erbe aromatiche

Ultimo ritocco

Riso tra un’anatra all’arancia e un’anatra alla pechinese

Beppe decanta la prossima bottiglia

Barolo Docg 1987 – Cordero di Montezemolo

Piccione camouflage e meatball di pernice

Tarte Tatin di frattaglie di germano, piccione e pernice

Lo chef torna al tavolo per prepararci al gran finale

Isola dei Nuraghi Bianco igt – Tenute Santa Maria

Cioccolato e beccaccia

Ciliegie, amarene, duroni, marasche e pane secco

La Serra Moscato d’Asti Docg 2017 – Marchesi di Grésy

Oops! Mi è caduta la crostata al limone

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Docg Magnum 2007 – Ca’ del Bosco

Un dolce brindisi tra Mr & Mrs VG

Ultime direttive in cucina

Coccole finali

Qualità Kafa, un blend etiope

Madeleine

Mini Camouflage

Omaggio alla ciliegia di Vignola con ripieno liquido

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 734esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Osteria Francescana
Via Stella, 22
41121 Modena
Tel +39 059 210118
E-mail: reserve@osteriafrancescana.it
Sito internet: www.osteriafrancescana.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline da The Starring Nights – Cena a 4 mani al Gazebo Restaurant @GH Alassio – Alassio (SV) – Executive Chef Roberto Balgisi, Guest Chef Wicky Priyan

$
0
0

Cosa accade quando la cucina kaiseki si confronta con una raffinata interpretazione della cucina contemporanea italiana? Abbiamo avuto modo di scoprirlo in occasione della cena a 4 mani parte della rassegna The Starring Nights al Grand Hotel Alassio. A fronteggiarsi, o piuttosto a dialogare in un confronto alla pari fatto di tecniche di cottura, contrasti di sapori ed equilibri cromatici, sono stati il resident chef Roberto Balgisi e Wicky Priyan, patron del Ristorante Wicky’s Wicuisine Seafood di Milano. Ad accompagnare la serata le suadenti bollicine franciacortine del Mosnel.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 28 giugno 2016
-> Reportage del 26 Ottobre 2016
-> Reportage del 27 Ottobre 2016
-> Cena a 6 mani con Maurilio Garola e Davide Palluda
-> Meeting del 16 Giugno 2017
-> Reportage del 26 Luglio 2017
-> Cena a 4 mani con Andrea Provenzani
-> Cena a 4 mani con Marco Sacco
-> Cena a 4 mani con Fabio Barbaglini

Il panorama dal Gazebo Restaurant

VG con il guest chef Wicky Priyan, il resident chef Roberto Balgisi e il restaurant manager Daniel Gavinelli

Briefing alla brigata in sala prima di cominciare

Sala e mise en place

Il menù della serata

Il dj set che accompagnerà la serata

La cantante “in borghese” con lo chef

Aperitivo

Franciacorta Satèn Docg 2013– Mosnel

La sala è piena e…

…si comincia! La parola a VG

Seguito dal General Manager del Grand Hotel Alassio Davide Crema

La parola passa al responsabile commerciale di Mosnel, Federico Raviola, che presenta le etichette che degusteremo nel corso della serata

Musica!

Il servizio dell’olio in abbinamento al pane

Olio Extravergine d’Oliva Monocultivar Nocellara del Belice Centonze.

In cucina fervono i preparativi

Piattooo!

Gambero rosso di Mazara con daikon marinato in aceto di riso, caviale di storione e tartare di tonno by Wicky Priyan

Franciacorta EBB Docg 2013 – Mosnel

In cucina VG e lo chef Balgisi si confrontano sulla portata successiva

L’assaggio è d’obbligo!

Impiattamento

Gnocchi con fondi di astice blu e vitello, origano piccante e porcini by Roberto Balgisi

Tra una portata e l’altra, brindisi in cucina con caviale!

Ultimi prepparativi prima del servizio della portata successiva

Parosé Franciacorta Rosé Pas Dosé Docg 2012 – Mosnel

Wikakuni Kyoto Burger by Wicky Priyan

Maialino tipico della tradizione giapponese, lessato per 16 ore secondo la tecnica del Ryoutet Kaneki, porri caramellati e spinaci.

Continuiamo col dessert

Dettagli dell’impiattamento

Dolce incontro di culture by Roberto Balgisi

Gli chef ci raggiungono in sala

Caffè e coccole finali

Le bottiglie della serata

Grande serata, tra l’esotico e il familiare, l’orientale e il nostrano, dove la mano di Balgisi e di Priyan, pur nell’immensa diversità data dalla personalità netta di entrambi, ha trovato un punto d’incontro nell’estrema attenzione che entrambi gli chef dedicano alla ricerca dell’armonia, del perfetto equilibrio tra gli elementi che compongono il piatto.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Gazebo – Grand Hotel Alassio
17021 Alassio (SV)
Via Gramsci 2/4
Tel.(+39) 0182 641910
Chiuso dall’8 gennaio al 3 marzo
Email: ristorante@ghalassio.com 
Sito internet: www.grandhotelalassio.it

Cartoline dal 735mo Meeting VG @ Il Saraceno – Cavernago (BG) – Chef Roberto Proto

$
0
0

Il calore dell’accoglienza in sala è affidato a Maria, dolce e capace padrona di casa, nonché moglie dello chef, Roberto Proto. Lui invece sta in cucina, anche se di tanto in tanto fa capolino in sala, per intrattenere gli ospiti al tavolo e accertarsi che tutto proceda nel migliore dei modi. Insieme questa bella coppia guida Il Saraceno, ristorante di mare nella campagna bergamasca, più precisamente a Cavernago, un posto che di marittimo non ha proprio nulla, ma che destino volle fu la destinazione dei genitori di Roberto, che qui si stabilirono dopo aver lasciato la Costiera Amalfitana. Molte cose sono cambiate da allora, a partire dal 2007 in cui Roberto e Maria decisero di dare una nuova veste e una nuova anima al ristorante di famiglia, al riconoscimento della stella Michelin nel 2014 e da allora sempre riconfermata. Il Saraceno vale sempre una visita, vuoi per un assaggio di crudi spettacolari, vuoi per una degustazione di mare delicata, elegante e sempre armonica nell’insieme. Ogni stagione poi ha il suo menù e le sue specialità, per questo con gli Amici Gourmet ci torniamo sempre così volentieri: non vi è un pranzo che sia uguale a se stesso e la sorpresa che ne consegue ha tutto il sapore della soddisfazione.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 21 dicembre 2012
-> Meeting del 7 maggio 2016
-> Meeting del 13 maggio 2017

La squadra

Lo staff di cucina

Chef/Patron: Roberto Proto
Sous chef: Daniele Villa
Chef Pasticciera: Valeria Leila
Capopartita primi piatti: Federico Ronchi
Capopartita antipasti: Pecoraro Daniele
Stagista Cast alimenti: Giulia Bajardo

Lo staff di sala

Patron e Sommelier: Maria Morbi
Maître e Sommelier: Antonio Ippolito
Chef de rang e sommelier: Nicolò Oliva

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il tavolo riservato ai nostri Premium Partner

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Brindisi di benvenuto

Franciacorta Vintage Collection 2012 Brut – Ca’ del Bosco

Stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: maccheroncino soffiato all’amatricina, con Bra tenero Inalpi; sfere di di formaggino BIO Inalpi; chips di riso con fettalpine Inalpi; mini burgher al salmone amrinato e fettalpine Inalpi.

VG consegna le nostre Black Card a 2 senatori Amici Gourmet

Pane

Tipologie di pane: pagnotta di farina manitoba, lievito madre 72 ore di lievitazione; i grissini fatti a mano e cialde di patata e scalogno. In accompagnamento burro alpino piemontese Inalpi montato.

Piattooo!

Gomitolo di gambero, salsa giardiniera e liquirizia

Scampo, sfere di yuzu, latte di mandorle e thè Matcha

Champagne Blanc de Blancs – Ruinart

Giardino di mare

Langhe Bianco Bric Amel 2016 – Marchesi di Barolo

Mazzancolle, asparagi, salsa all’uovo e caviale di tartufo nero

Piatto Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Ricci di mare, catalogna, Kefir e Pecorico Gavoi

Finto pomodoro, tartar di gamberi rossi, basilico e terra di olive

Sauvignon Ruttars 2015 – Villa Parens

Lo chef Roberto Proto ci raggiunge in sala

Qui con la moglie e responsanbile di sala Maria Morbi

Prossima portata presentata in sala in Pentola d’oro Agnelli

Ecco la presentazione del piatto

Risotto con riso carnaroli Riserva S. Massimo, porro novello, gamberi rossi e corallo

Mantecato con burro alpino piemontese Inalpi.

Grigliolino d’Asti 2016 Lanfora – Montalbera

Polpo laccato, cipolla di Tropea e salsa Chili

La Serra Moscato d’Asti 2016 – Marchesi di Grésy

Pre-dessert: morbido al cocco, sorbetto al pompelmo rosa e crumble di mandorle

Alveare… miele, noci Pecan, cioccolato Carameli

Caffè

Caffè del Caravaggio, Monorigine di pura arabica Guatemala-Antigua Pastores.

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: tartellette di frutta; tartufo al pistacchio; macaron alla vaniglia con crema di cioccolato fondente e lampone.

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 735esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Il Saraceno
24050 Cavernago (BG)
Piazza Don Luigi Verdelli, 2
Tel. (+39) o35 840007
Chiuso lunedì a cena e martedì tutto il giorno
E-mail: info@ristorante-ilsaraceno.it
Sito internet: www.ristorante-ilsaraceno.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 736mo Meeting VG @ Koinè Restaurant – Legnano (MI) – Chef/Patron Alberto Buratti

$
0
0

Alberto Buratti ha visto il mondo. Con il viaggio ha un rapporto d’amore che rasenta la dipendenza: avventurarsi nelle mete più esotiche al pari di autentiche chicche locali, sconosciute ai più, è per lui una vera e propria missione, qualcosa cui è vocato e di cui proprio non può fare a meno. Anche perché il suo viaggiare ha una connotazione del tutto particolare, si tratta innanzitutto di un percorso sensoriale tra sapori, cotture, tradizione gastronomiche di culture lontane e millenarie… Che poi, puntualmente, ritornano, coerentemente interpretate e “personalizzate”, nei piatti in menù. Ed è così che nella placida cittadina di Legnano è possibile sedersi a tavola e fare il giro del mondo, come è capitato a noi che con gli Amici Gourmet abbiamo degustato piatti come il panino al vapore con la cotoletta di vitello alla milanese o le capesante al tempo dei romani, perché quando si viaggia le distanze che si percorrono non sono fatte solo di chilometri, ma anche di anni, secoli, talvolta millenni.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 29 Giugno 2017

La squadra

Chef/patron: Alberto Buratti
Maître: Fabio Consolaro
Sous chef: Luca Marasco
Pasticciere: Jacopo Bersani

Eccoci arrivati

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Satèn 2012 – Mosnel

Stuzzichini

Tipologie degli stuzzichini: madeleine al Raschera Dop Inalpi, tarte flambè con Raschera Dop Inalpi, zeppole e Bra Tenero Dop Inalpi.

Pane integrale a lunga lievitazione

In accompagnamento burro alpino piemontese Inalpi.

Lo chef Alberto Buratti ci presenta il percorso che ha preparato per noi

Piattooo!

Asparagi al burro, nocciola e Parmigiano

Capesante al tempo dei romani

Capesante leggermente croccanti, farro soffiato, coste e Garum.

Baccalà mantecato, ricordando l’Antica Osteria del Ponte

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2009 – Mosnel

Bigoli con le sardelle

Pesto di sarde, sarde confit, bottarga e katsuobushi.

La reazione dei Senatori Amici Gourmet alla prossima etichetta in degustazione

Qui con VG

Champagne Brut Vintage 2006 – Dom Pérignon

Prossima portata presentata in sala in Pentola d’oro Agnelli

VG e lo chef presentano il piatto

SpaghettOro Verrigni in cagnone

Mantecati con burro Inalpi alla nocciola, grasso e brodo di Parmigiano, aria di prezzemolo e polvere di salvia.

Piatto Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Panino al vapore con la cotoletta di vitello alla milanese

VG in persona presenta personalmente la prossima etichetta

Champagne Cristal 2009 – Louis Roederer

Pintxos di merluzzo

Grigliolino d’Asti 2016 Lanfora – Montalbera

Pluma di maiale iberico al Porto e fiori di campo

Crème caramel di foie gras, gelatina al Sauternes e uva di Verjus

Tiramisù nell’uovo

Miele – Biscotto, mou e sorbetto al miele e aceto

Moscato Passito di Strevi 2008 – Vini Passiti Bragagnolo

Aspromonte

Meringa ghiacciata al bergamotto, meringa secca al bergamotto, biscotto al cacao salato, gelato alla mandorla e gelatina di liquirizia.

Caffè e tartufini alla fava tonka

Caffè monorogine Honduras torrefazione Lady Caffè di Massimo Bonini.

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 736esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Koinè Restaurant
20025 Legnano (MI)
Via Filippo Corridoni, 2C
Tel. (+39) 0331 599384
Chiuso
martedì
E-mail: info@koinerestaurant.com
Sito internet: www.koinerestaurant.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Harry’s Piccolo Restaurant del Grand Hotel Duchi d’Aosta – Trieste – Chef consulenti Matteo Metullio e Davide De Pra, Chef resident Alessandro Buffa

$
0
0

Cosa ci fanno Matteo Metullio e Davide De Pra in Piazza Unità d’Italia a Trieste? La curiosità cresce se alla formidabile accoppiata si aggiunge anche Alessandro Buffa, trentenne triestino con un passato tra l’Europa e Le Caladre degli Alajmo. In comune i tre hanno le ore di duro lavoro trascorse nelle cucine della Siriola, il ristorante 2 Stelle Michelin del Ciasa Salares in Alta Badia dove Metullio è chef, De Pra sous chef e Buffa capo partita ai primi, almeno finora. Già perché da questa primavera Buffa è stato scelto da Metullio e De Pra per occuparsi del nuovo ristorante gourmet al piano terra del Grand Hotel Duchi d’Aosta: Harry’s Piccolo. Una scelta che ha tutto il sapore del ritorno a casa per Metullio, che a Trieste ci è nato e il suo legame con la città d’origine resta fortissimo. A lanciare loro il guanto della sfida è stato Alex Benvenuti, imprenditore nel settore dell’accoglienza che del “vecchio” ristorante e caffè dell’hotel ha intuito tutto l’immenso potenziale. Harry’s Piccolo annovera un Bistrò, sempre aperto per pranzi o cene informali, una pasticceria e un ristorante gourmet, oggetto della nostra visita.

Il borsino delle guide cartacee 2018 (apertura aprile 2018)
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala

La squadra

Lo staff in cucina

Chef consulenti: Matteo Metullio, Davide De Pra
Chef resident: Alessandro Buffa
Sous Chef: Fabio Santo

Lo staff in sala

Patron: Alex Benvenuti (Magesta S.p.a.)
Maître: Nicola Mascarello
Sommelier: Elena Brussa Toi
Chef de Rang: Manuele Duse, Alessandro Farina, Fatmir Rexhaj, Loredana Ungureanu

Ingresso

Il dehors

La vista su Piazza Unità d’Italia

Ci accoglie lo chef consulente Matteo Metullio

Il bistrot

Il bancone del bar

Sala e mise en place del ristorante

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Le degustazioni

Degustazione 7 portate € 140

Capasanta – capesante alla plancia, zuppa di pane tostato, prezzemolo, aglio dolce, pomodoro candito, limone
Scampo – crudo di scampi, yuzu gelée, ricci di mare, rafano, chips di riso alla liquirizia
Risotto – risotto all’acqua di pomodoro, polvere di cappero, basilico, acciughe, plancton
Rigatoni – rigatoni al ragù di animelle, pistacchio di Bronte, spugnole, peperoni del Piquillo, limone
Baccalà – baccalà, crema di topinambur, finocchi, arance, olive taggiasche, mandorle tostate
Agnello – magret d’agnello, parmigiana di melanzane, biete
Wafer – wafer con cremoso allo zafferano e arancia, gelato allo zenzero, salsa al miele e limone

Degustazione 5 portate € 110

Capasanta – capesante alla plancia, zuppa di pane tostato, prezzemolo, aglio dolce, pomodoro candito, limone
Risotto – risotto all’acqua di pomodoro, polvere di cappero, basilico, acciughe, plancton
Baccalà – baccalà, crema di topinambur, finocchi, arance, olive taggiasche, mandorle tostate
Agnello – magret d’agnello, parmigiana di melanzane, biete
Crème brûlée – crème brûlée al caffè, gelato al mascarpone e vaniglia, crumble al cacao

La carta

Antipasti

Lo scampo – crudo di scampi, yuzu gelée, ricci di mare, rafano, chips di riso alla liquirizia 32 €
La capasanta – capesante alla plancia, zuppa di pane tostato, prezzemolo, aglio dolce, pomodoro candito, limone 28 €
Il manzo – tartare di manzo, crema soffice al caprino, mela verde, uova di quaglia poché 29 €

Primi

Il risotto – risotto all’acqua di pomodoro, polvere di cappero, basilico, acciughe, plancton 23 €
Gli gnocchi – gnocchi di patate, piselli, burrata, gamberi rossi al lime 24 €
I rigatoni – rigatoni al ragù di animelle, pistacchio di Bronte, spugnole, peperoni del Piquillo, limone 25 €

Secondi

Il pollo – pollo e patate “ricordo d’infanzia” servito in 2 portate 34 €
prima parte: petto su spuma di patate bruciate, fondo di pollo
seconda parte: cracker di patate con stracotto di cosce
L’agnello – magret d’agnello, parmigiana di melanzane, biete 38 €
Il branzino – branzino, guazzetto piccante, cozze, vongole, pane raffermo, menta 38 €
Il baccalà – baccalà, crema di topinambur, finocchi, arance, olive taggiasche, mandorle tostate 36 €

Dessert

After Eight – il nostro modo di interpretare cioccolato e menta 18 €
La crème brûlée – crème brûlée al caffè, gelato al mascarpone e vaniglia, crumble al cacao 18 €
Il wafer – wafer con cremoso allo zafferano e arancia, gelato allo zenzero, salsa al miele e limone 18 €
Il sorbetto – sorbetti fatti in casa con frutta fresca 9 €

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Aperitivo Il Piccolo: vermouth rosso di Trieste Piolo & Max, amaro Quintessenza Nonino, soda al cetriolo, menta fresca e profumo di arancia

Pane a lievitazione naturale insaporito con alghe marine giapponesi, battuto di pomodorino datterino e acciuga del Mar Cantabrico

Pane

Tipologie di pane: a lievitazione naturale con farina di frumento e lievito madre; grissini integrali all’olio extravergine d’oliva. Servito con Buerre De Baratte De Normandie, Lassay (Francia) e olio extravergine di oliva “Cetrone In” con estrazione a freddo dell’Azienda Agricola Alfredo Cetrone, Sonnino (LT), Lazio.

Piattooo!

Entrée: tagliatella di seppia, il suo nero, spuma morbida di patate allo zafferano, filetti di mandorla tostati

Marina Malvasia Istriana – San Lurins

Capasanta – Capasanta scottata alla plancia, zuppa di pane tostato, crema al prezzemolo, crema all’aglio dolce, pomodorini canditi e profumo di limone

Flor di Uis Friuli 2016 – Vie di Romans

Degustazione di un altro

Olio extravergine d’oliva Tonda Iblea, Cinque Colli

Scampo – Tartare di scampi crudi di Scozia conditi con olio, sale, pepe e scorza di lime, accompagnata con una maionese ai ricci di mare, crema al rafano e gel allo yuzu, sopra una chips di riso alla liquirizia

Sauvignon 2009 – Kante

Tagliolini – Tagliolino di pasta fresca fatto in casa, emulsione di vongole, crema al prezzemolo, vongole fresche e bottarga

Vitovska 2012 – Vodopivec

Risotto – Risotto all’acqua di pomodoro, polvere di cappero, crema di basilico, acciughe del Mar Cantabrico e plancton

Gattinara 2014 Docg – Nervi

Baccalà – Filetto di baccalà cotto a bassa temperatura, crema di topinambur, insalatina di finocchi, arance e olive

Bianco della Castellada Collio Doc 2012 – La Castellada

Branzino – Filetto di branzino, guazzetto piccante con cozze, vongole, pane raffermo e menta

Barbaresco docg 2013 – Traversa Giuseppe Remo

Polpo – Polpo di Porto Santo Spirito (Bari), misticanza e maionese alla paprika e lime

Monbazillac doc 2009 – Château Le Thibaut

Agnello – Magret d’agnello, crema di parmigiana di melanzane, crema al caprino, biete saltate e il suo fondo

Lo chef al tavolo

Pre-dessert: mousse allo yogurt e gelatina al lampone su un frollino classico alla vaniglia

Grappa di traminer Harry’s Selection.

Wafer – Sfoglia croccante, cremoso allo zafferano e arancia, gelato allo zenzero, salsa al miele e limone

Caffè e coccole finali

Caffè Illy, selezione gourmet

Tipologie di piccola pasticceria: raffaello (mousse di polpa di cocco, meringa all’italiana e panna fresca, glassa di cioccolato bianco e polvere di cocco); macaron al cacao farcito con un cremoso fresco al mango; ricotta e pere (frollino alla nocciola, crema leggera di ricotta profumata agli agrumi e brunoise di pere semicandite al miele).

Cucina

Appositamente per accoglierci il giovane Metullio ha lasciato le vette Trentine per il mare della sua Trieste, di cui del resto dalle finestre del ristorante si gode di una veduta magnifica. Se la proposta del Bistrò ha un taglio più semplice e famigliare, orientato alla tradizione gastronomica nazionale, quella del ristorante si presenta decisamente più elaborata, con spunti e suggestioni che rimandano spesso e volentieri anche a sapori e accostamenti Oltreconfine. Una cucina di livello adatta a Trieste e alla sua secolare identità di terra di confine.

Servizio e accoglienza

Quando la sala è affidata a Nicola Mascarello non si può certo avere il timore di incorrere in sbadataggini o spiacevoli inconvenienti. Il suo pedigree parla per lui e i tanti anni di esperienza lo hanno davvero forgiato, rendendolo il candidato ideale a svolgere il ruolo di maître. Uno sguardo alla carta dei vini conferma che anche la cantina segue la linea internazionale adottata dalla cucina, pur non mancando etichette locali ed edizioni speciali che compongono a Harry’s Selection.

Conclusioni

Un nuovo indirizzo in questa città che, a dispetto della Bora e del trafficato avvicendarsi di barche che anima quotidianamente il suo porto, negli ultimi anni dal punto di vista enogastronomico è stata piuttosto “dormiente”. Desiderio di Metullio, al pari della famiglia Benvenuti, è che l’avventura dell’Harry’s Piccolo porti un nuovo fermento a questa città affascinante, di cui ancora molto vale la pena di essere “scoperto” e portato alla luce.

Viaggiatore Gourmet

Harry’s Piccolo Restaurant
34121 Trieste
Piazza Unità d’Italia, 2
Tel. (+39) 040 660606
Chiuso
domenica e lunedì; sempre a pranzo
E-mail: piccolo@harrystrieste.it
Sito internet: www.harrystrieste.it

Ristorante Molo Sedici – Castiglione della Pescaia (GR) – Chef Andrea Sgrò

$
0
0

“Freschezza, qualità e semplicità” cita il menù del Molo Sedici, il ristorante gourmet sul porticciolo di Castiglione della Pescaia. Parole che a sentirle suonano trite e ritrite all’interno della ristorazione: rappresentano ciò che ogni amante del buon cibo desidererebbe trovare quando sceglie di concedersi un pasto fuori casa, ma sono anche dei pregi che ben pochi locali possono davvero vantarsi di avere. Il ristorante di Andrea Sgrò mantiene quanto promette, in un insieme armonico di gusto, servizio e ambiente.

Il borsino delle guide cartacee 2018
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala

La squadra

Lo staff in cucina

Executive chef: Andrea Sgrò
Executive pastry chef: Andrea Pizzolante
Chef de partie: Salvatore Loria, Paolo Zuccarello, Matteo Salini

Lo staff in sala

Restaurant Manager: Ivan Ivanov
Sommelier: Marzio Rainieri
Chef de rang: Dominic Adam Cooke
Commis di sala: Alexei Furtuna

Ingresso

Insegna

Il molo

Sala e mise en place

Menu

Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.

Degustazione € 88

Benvenuto dello chef
Crudo di pescato in stile ceviche, salmorejo verde, colatura di pomodoro e gel lime
Triglia di scoglio al finocchietto, melanzana, acqua di mandorle e chips di pappa al pomodoro
Capasanta, latte affumicato, ristretto di cipolla e caffè
Calamaro…. tempura e spiedo
Bottoni di baccalà mantecato, sugo di sarda e miso chiaro, piquillo e liquirizia calabra
Linguina grezza, ‘nduja, caviale e polline
Rombo chiodato al fieno, spuma di scalogno, alloro
Faraona ruspante, parfait di fegato, carote al ginger e granola
Granita mela verde e sedano, pompelmo rosa
Biancomomo, yuzu, finocchio candito e Venere

Menù stagionale € 68

Benvenuto dello chef
Insalata d’astice, battuto di leccio, mango e ortaggi
Trenetta grezza, genovese di totano locale, salsa marina e uovo di tonno
Ricciola alla plancia, crema di melanzana alla brace, spugna verde e ciliegia
Granita mela verde e sedano, pompelmo rosa
Anguria pressata ai semi di lino e granita al chinotto

La carta

Antipasti

Mediterraneo… pesci, crostacei e molluschi tiepidi con i suoi condimenti € 24
Fiore di zucca croccante ripieno di bulgur ai crostacei, battuto di scampo al cedro, aioli € 24
Stracciatella cilentana, crema di carote speziata, amaranto croccante, ortaggi cotti e crudi € 18
Triglia di scoglio al finocchietto, melanzana, acqua di mandorle e chips di pappa al pomodoro € 20
Crudo di pescato in stile ceviche, salmorejo verde, colatura di pomodoro e gel lime € 22
Bonito d’oriente al pepe selvatico, pesca bianca al gin, zenzero candito € 20

Primi € 18

Risotto Reperso, passata di piennolo, filetto di palamita arrosto, polvere di cappero
Vermicello artigianale, frutti di mare in varie consistenze, datterini colorati essiccati
Cavatelli grezzi fatti a mano, guazzetto di pescato, spuma di patata e riduzione di bouillabaisse
Linguina antica ricetta, astice al vapore, mantecati con intingolo di pomodori e ghee di scampi € 28
Bottoni di baccalà mantecato, sugo di sarda e miso chiaro, piquillo e liquirizia calabra
Gnocchetti di ricotta di pecora allo zafferano, battuto di fassona a coltello, latte fumé

Secondi

Mangiatutto e misticanze novelle, prezzemolata ai lamponi € 28
Trancio di pescato all’amo, ortaggi cotti e crudi, composta di pomodoro al timo limonato, aioli € 32
Filetto di baccalà iberico in olio cottura, la sua acras, salsa Amatrice e spugna di ceci € 28
Pescato croccante, cremoso alla curcuma, provola fumè di bufala, zucchina in scapece € 30
Faraona ruspante, parfait di fegato, carote al ginger e granola € 28
Marango… costata e filetto alla plancia, pisanello all’arrabbiata, pecorino riserva latte crudo € 32

Dolci € 14

Graduazioni e variazioni di cioccolato
Ananas arrosto, cocco fondente, torta cruda al lime, pepe della Tasmania
Millefoglie, chantilly alla vaniglia di Tahiti, mirtilli
Eclaire alla gianduja, banana caramellizzata, bourbon whiskey, dulce de leche
Frutti rossi, meringhe soffici e granita ai fiori di sambuco
Pesca morbida allo zenzero, ricotta di pecora fiammata, amaretti e violetta
Anguria pressata ai semi di lino e granita al chinotto

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Metodo Classico Brut Champenoise 100% Sangiovese – Montauto

Il benvenuto dello chef

Rolls salad

Chips di saraceno, tahina di alici, sarda fumè e petali di tonno

Bloody Caesar, spaghetto di seppia con lime e finocchietto, cialda di sardella

Muffin di chorizo iberico

Pane

Tipologie di pane: di segale integrale e grano duro; pizzi salentini; focaccia di grano di arso; grissini al curry; cracker al gomasio.

Filemone Vermentino Costa Toscana Igt 2016 – La Fralluca

Piattooo!

Insalata d’astice, battuto di leccio, mango e ortaggi

Crudo di pescato in stile ceviche, salmorejo verde, colatura di pomodoro e gel lime

Triglia di scoglio al finocchietto, melanzana, acqua di mandorle e chips di pappa al pomodoro 

Mediterraneo… pesci, crostacei e molluschi tiepidi con i loro condimenti

Calamaro…. tempura e spiedo

Capasanta, latte affumicato, ristretto di cipolla e caffè

Monte Carbonare Soave Garganega Doc 2015 – Suavia

Impiattamento in cucina della portata successiva

Vermicello artigianale, frutti di mare in varie consistenze, datterini colorati essiccati 

Risotto Reperso, passata di piennolo, filetto di palamita arrosto, polvere di cappero

Dentice reale alla plancia, crema di melanzana alla brace, spugna verde e ciliegia

Vino Rosso Pinot Nero 2011 – Cascina Baricchi

Pescato croccante, cremoso alla curcuma, provola fumè di bufala, zucchina in scapece 

Predessert: granita mela verde e sedano, pompelmo rosa

Moscato Passito di Noto Dop 2017 – Feudo Luparello

Ananas arrosto, cocco fondente, torta cruda al lime, pepe della Tasmania

Biancomomo, yuzu, finocchio candito e Venere

Nectar Pedro Ximénez Sherry invecchiato 9 anniGonzales Byass

Graduazioni e variazioni di cioccolato

Eclair alla gianduja, banana caramellata, bourbon whiskey, dulce de leche

Caffè e coccole finali

Caffè Boasi

Tipologie di piccola pasticceria: cioccolatino con polenta alla vaniglia e frutti rossi; biscotto al burro di cacao e limone, cedro candito; ananas, riso soffiato al cioccolato bianco e lime.

Cucina

La degustazione Molo Sedici è la carta d’identità dello chef e della sua cucina, il biglietto da visita del ristorante dedicato prevalentemente al mare: pesci, molluschi, frutti di mare… serviti con cotture e abbinamenti mai scontati, nostrani e non solo, perché è bene “scoprire e far scoprire” le ricchezze del territorio, ma oltre la Maremma il mondo è grande, e Sgrò certo non lo dimentica. Emblematiche la linguina grezza servita con ‘nduja, caviale e polline: un autentico trionfo di sapidità e gusto, un piatto goloso, ma raffinato.

Servizio e accoglienza

In una regione ricca come la Toscana, la cantina del Molo Sedici non può che piantare le proprie radici in questa terra fertile che continua a sedurre con i suoi rossi corposi e i suoi bianchi di corpo. Ma non è che il principio, per poi spaziare in lungo e in largo tra Italia ed Europa. Una selezione di etichette basata sui consigli del noto critico inglese Jo Cooke, ormai castiglionese di adozione, mentre a suggerire gli abbinamenti migliori è il sommelier Marzio Rainieri, cui in sala si affianca Ivan Ivanov, presente e sempre cordiale nel suo ruolo di Restaurant Manager.

Conclusioni

Sgrò, Ivanov, Rainieri: molto più che colleghi, bensì tre professionisti che nel loro peregrinare, collezionando esperienze nei ristoranti blasonati di tutto il mondo, si sono incontrati alla Tenuta L’Andana, sempre a Castiglione della Pescaia, durante il periodo in cui era consulente Alain Ducasse. Una conoscenza da cui è nata un’amicizia e la scoperta di condividere gli stessi valori, la stessa passione. E così grazie a questa “unione di intenti” è nato il Molo Sedici, una finestra sul mare di Castiglione della Pescaia dove torneremo di certo con grande piacere.

Viaggiatore Gourmet

Molo Sedici
21000 Castiglione della Pescaia (GR)
Via Porto Canale, 16
Tel. (+39) 0564 939005
Aperto a cena; chiuso il lunedì
E-mail: info@molosedici.it
Sito internet: www.molosedici.it


Cartoline dal 737mo Meeting VG @ Ristorante El Coq – Vicenza – Chef Lorenzo Cogo

$
0
0

Lorenzo Cogo, un esordio sotto i riflettori, una decina di anni fa, come giovane promessa della cucina gourmet italiana, non ha solo il talento del grande chef, ma anche la “vista lunga” dell’imprenditore. Così dopo essersi messo in proprio in quel di Marano Vicentino, nel 2016 Cogo ha spostato il suo El Coq in Piazza dei Signori, la principale di Vicenza, di fronte alla Basilica Palladiana simbolo della città. E siccome a Lorenzo piace far le cose per bene non si è certo accontentato di riaprire il suo ristorante tale e quale, ma accanto ha inaugurato anche il Garibaldi: caffè, pasticceria, bistrot e cocktail bar. Meritata gita vicentina per gli Amici Gourmet, ospiti di Cogo per una cena “da Signori”. Il menù che ci ha proposto al bancone show cooking ci ha mostrato tutto il suo estro sia nel trattare le materie prime del territorio sia quelle che ha conosciuto nelle varie esperienze formative in giro per il mondo. Una cucina autorale che non risulta mai monotematica, ma che vuole toccare corde diverse, tenendo sempre l’ospite interessato.

Archivio storico reportage (riferiti alla vecchia location di Marano Vicentino): 

-> Reportage del 10 gennaio 2012
-> Reportage del 9 Maggio 2014

La squadra

Chef/Patron: Lorenzo Cogo
Sous Chef: Paola Gualandi
Pastry chef: Beatrice Busatta
Maître & sommelier: Stefano Grandis
Sommelier: Fabio Lanaro

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet al bancone, per godere di uno show cooking di altissimo livello

Lo chef ci dà il suo personalissimo benvenuto

La giovane brigata è all’opera

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Metodo classico Brut Rosé – L’opificio del Pinot Nero di Marco Buvoli

Arrivano gli stuzzichini

Sandwich di pollo, amaro San Giuseppe

Cannolo alla vicentina

Bignè con burro d’arachidi e bacon

Pomodorino e bitter

Bombolone, curry e Raschera Dop Inalpi

Falafel al Bra Duro d’alpeggio Inalpi

Lo chef ci accompagna passo passo

Pane

Tipologie di pane: integrale con lievito madre. In accompagnamento burro Inalpi alla pelle di pollo e arancio e olio EVO selezione EL COQ Le Passioni (Nogarole Vicentino) con erbe aromatiche.

Trento Doc Perlé Nero 2008 – Ferrari

Piattooo!

Ricciola, gin, agrumi

Limone di mare, mais, caviale, semi di pomodoro

Piovra alla brace, melanzana, yuzu, more affumicate

Piatto Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Champagne Cuvée Louise 2004 – Pommery

Lo chef ci spiega il prossimo piatto…

… e ci dimostra come degustarlo al meglio

Spaghetto aglio, olio, peperoncino e frutti di mare

Proseguiamo la degustazione con lo champagne

Intanto è in preparazione la prossima portata

Ultimi dettagli…

Grattata live di Bra tenero Dop Inalpi

Lo chef e VG presentano il piatto

Risotto di topinambur, lattume di tonno, rafano e Bra tenero Dop Inalpi

Prossimo piatto servito in Pentola d’oro Agnelli

VG e Lorenzo presentano il piatto

Risotto con riso carnaroli San Massimo alle spezie, peperone giallo, limone

Lo degustiamo direttamente dalla pentola d’oro e lo chef ci fa compagnia

Raviolo di cipolla caramellata, caprino, mirtillo svedese

Chardonnay Elioro 2006 – Cordero di Montezemolo

Piselli, mini shitake, acqua di pomodoro e zenzero candito

VG e Lorenzo presentano la prossima etichetta in degustazione

Barolo Riserva Sarmassa 2010 – Marchesi di Barolo

Costata di Rubia Gallega ai tre agli

Limone, yuzu, cetriolo

Passione Moscato Passito di Strevi 2008 – Bragagnolo

Terra, tuberi e germogli

Ci spostiamo al Cafè Garibaldi per il gran finale

Lo chef ha riservato per noi un tavolo all’esterno, nella bellissima Piazza dei Signori

Ultimo scambio di opinioni

Caffè e coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: tartelletta di frutta; macaron cioccolato e olio; savarin al mirtillo.

Caffè Gianni Frasi Giamaica Caffè di Verona.

Chiudiamo con una degustazione di cocktail

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 737esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante El Coq – Garibaldi
36100 Vicenza
Piazza dei Signori, 1
Tel. 0444 330681
Aperto tutte le sere. Chiuso il lunedì
E-mail: ristorante@elcoq.com
Sito internet:
www.elcoq.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Pane

Piattooo!

Barbera d’Alba Superiore Bricco delle Viole 2005 – G.D. Vajra

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della …esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante
21010 Ferno (VA)
Piazza Mon.s Bonetta, 3
Tel.
Chiuso
Parcheggio
E-mail: info@rist-lapiazzetta.eu
Sito internet:
www.piccololago.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Ristorante Collina – Almenno San Bartolomeo (BG) – Patron Giovanni Beretta, Chef/Patron Mario Cornali

$
0
0

A guardarlo oggi quasi non ci si crede, ma quando nacque, oltre 50 anni fa, la Collina non era che un chioschetto, creato per rifocillare i viaggiatori di passaggio per la strada provinciale per la Roncola. Col passare degli anni il chiosco si è trasformato, lasciando spazio a una locanda con alloggio, una balera, un ristorante per banchetti e, ai giorni nostri, in un raffinato ristorante. La costante in questa evoluzione durata mezzo secolo è rappresentata dalla famiglia Cornali, dagli esordi alla guida del locale. Forse non sono in molti a conoscere l’esatta ubicazione del piccolo borgo di Almenno San Bartolomeo, piccolo comune della bergamasca, ma la frequentazione di questo ristorante sarebbe un’eccellente ragione per colmare questa lacuna geografica e arricchire il proprio personale bagaglio “enogastronomico” di una nuova esperienza di altissimo livello.

Il borsino delle guide cartacee 2018
Michelin assegna il piatto e due coperti
Espresso assegna il cappello
Gambero Rosso assegna 78 – cucina 48

La squadra

Lo staff in cucina

Chef/patron: Mario Cornali
Sous chef: Michele Capelli  
Chef de rang: Simone Crippa 
Pastry chef: Giovanni Beretta 
Aiuto pastry chef: Barbara Manzoni 
Chef de partie: Laura Rota, Matteo Baldi, Daniele Negri     

Lo staff in sala

Patron: Giovanni Beretta                                                                                                                               
Sommelier: Pietro Foini   
Accoglienza: Mariella Masper, Delia Arnoldi, Lidia Beretta, Monica Ceresoli

Ingresso

Insegna

Lo chef e patron Mario Cornali viene ad accoglierci

Ci dirigiamo verso la prima delle sale interne

Sala e mise en place

La vista dalla sala

La cigar room

La cantina

Menu

Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.

Le degustazioni

Il luogo e il tempo € 65,00

7 uscite pensate al momento per creare un percorso attraverso luoghi, stagionalità e produttori.

Idee di lago € 65,00

Lo chef condivide con i suoi ospiti il lago di Como, i suoi scorci, le sue atmosfere e i suoi pescatori, che frequenta da 15 anni. In collaborazione con Slow Food e con Ceko Ghislanzoni, pescatore in Pescarenico di Lecco.

La carta

Antipasti

Gran piatto di antipasti di pesce del lago di Como € 20,00
“Lâchburgher” € 18.00
“Incontro di acque” (terrina del Lario, tartara di salmone norvegese) € 19,00
Rurale, “una porta sull’orto” € 19,00
Bianco di coniglio in olio cottura con funghi porcini cotti e crudi € 19,00
Grigliata di funghi porcini e pesche con la nostra salsa BBQ naturale € 20,00

Primi

Ravioli ripieni di pesce di lago, salsa di piselli € 18,00
Risotto di nero venere, crema verde e gelato al missoltino € 18,00
Breva e Tivan le brezze del lago in un piatto € 20,00
Ravioli o panzanella? €18,00
Gnocchetti di melanzana affumicata, burrata, pomodoro e basilico € 18,00
Cereali risottati con cromatismi estivi € 18,00

Carni

Coscetta di anatra con ristretto di Verduzzo passito, polvere di caffè e spuma di patate € 22,00
Tartara di filetto, tartufo nero e salsa senape di casa € 24,00
Come a una sagra (costina, salamella, salsa BBQ naturale) € 22,00
Scioglilingua (lingua di vitello, prezzemolo e aceto balsamico) € 22,00

Pesce

Gran fritto di lago secondo il pescato del giorno € 24,00
Baccalà mantecato servito alla maniera estiva € 20,00
Lago e terra € 20,00
Paella di lago (due persone) € 50,00
Il pescato del Lario secondo l’interpretazione del giorno € 24,00

Dolci € 10,00

Tortino di cioccolato con anima morbida, salsa bionda, e pistacchi di Bronte
Sigaro e rum
Fragole menta e aceto balsamico tradizionale di Modena
Essentia, le suggestioni del legno
Estate!
Fantabosco

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Prosecco Naturalmente Frizzante – Casa Costa Piane

Come una bruschetta

Pomodoro cuore di bue, spugna al basilico, pane croccante. Fiore di zucca ripieno di stracchino storico della Valle Imagna.

Pane

Tipologie di pane: panini di grano arso, con pomodori e capperi e multicereale; filone integrale con lievito madre; grissini al rosmarino rullati nel mais; schiacciatine alle arachidi; focaccia di segale.

Piattooo!

Lucioperca del Lario in oliocottura, crema di piselli, menta e buccia di limone

Incontro di acque

Paté di luccio, tartara di salmone norvegese, sfoglia di pelle essiccata di persico, succo di lampone.

Lachburger

Panino da hamburger fatto in casa con svizzera di lavarello, trota e luccio. Crema di missoltino, salsa barbecue artigianale, pomodoro, insalata.

Grigliata di funghi porcini, pesche nettarine, polenta croccante e salsa barbecue

Roero Arneis Docg – Morra

Habitat, un fungo porcino

Piatto ispirato al momento in cui il cercatore trova il fungo porcino, che viene cotto intero a bassa temperatura, spugna alle gemme di pino mugo, spuma di mozzarella di bufala, crema di fungo, polvere di buccia di patate essiccate assieme ai funghi.

Rurale, una porta sull’orto

Composizione di elementi lavorati separatamente e assemblati al momento dell’impiattamento: fagiolini e piattoni lessati, fiore di zucchina, crema di piselli, crema di scorzonera, crema di buccia di patate, spuma di patate, creme di buccia di arancia e di limone, mirtilli, lamponi, polvere di lamponi disidratati, crème brûlée allo zenzero, spugna al basilico, pesche bianche, cuore di sedano, polvere di buccia di topinambur e foglie croccanti di basilico.

Ravioli o panzanella? 

Ravioli ripieni di panzanella, crema di cuori di bue, spugna al basilico.

Il tocco finale

Breva e Tivan

Piatto che si ispira alle brezze del Lario. Composizione di trota lacustre, agone affumicato con tabacco da pipa, pane croccante, bergamotto, arancia, menta e dragoncello. Crema di riso nero con infusione di Squartone e pelle di persico essiccato.

Asinoi Barbera d’Asti Docg – Carussin

La suggestione che ispira la portata successiva

Gnocchetti di melanzane affumicate, crema di pomodoro crudo, burrata e olio al basilico

Risotto di Nero Venere con gelato al missoltino, squartone e crema di piselli

Archetipo

Agone del Lario affumicato con tabacco da pipa, sfilettato, ricomposto.

Lo chef mosta a VG “le due metà” ricomposte dell’agone

In abbinamento alla pesca nettarina

Risotto di cinque cereali con mantecatura vegetale alla crema di spinaci, fragranze estive scomposte

Montagna

Piatto liberamente ispirato al contesto montano. Gelato al fieno, brasato di capriolo con polenta croccante, controfiletto di cervo con crema di mirtilli, hummus al pino silvestre, “Infinitesimale di grappa” (sistema alimentare brevettato depositato Ristorante Collina).

Scioglilingua

Lingua di vitello naturale lessata e abbrustolita, scorzonera, aceto tradizionale, povere di buccia di patate, germogli e crema di zucchina.

Gelato allo yogurt, gel di tè nero, olio al basilico e sale di Guerand

La portata successiva è finita al tavolo

Essentia

Dessert ispirato al legno. Accompagnamento olfattivo di mirra in infusione nel diffusore. Mousse secca al cioccolato biondo, sfoglia di cacao, spugna alla liquirizia, cedro candito, crema inglese alla mirra.

Fantabosco

Bavarese al pino silvestre con sciroppo d’acero

Sigaro e rum

Sigaro di cioccolato e infusione di tabacco servito su creme brûlée al rum.

Caffè e coccole finali

Caffè Torrefazione Poli di Treviolo, miscela superior

Tipologie di piccola pasticceria: spuma di yogurt, lampone e menta al bicchiere; arancia essiccata; cannolo di cacao, ricotta di bufala e canditi di Sicilia; croccante di pistacchi di Bronte; frollino con crema di nocciola.

Cucina

L’esordio della carta del ristorante è una dichiarazione d’intenti programmatica e dettagliata: prima di dar spazio a degustazioni e portate infatti lo chef ha voluto esprimere la propria filosofia culinaria e per farlo ha scelto lo stile schietto e sincero di chi viene dalla bergamasca. Nessuna frase a effetto né arzigogolati ragionamenti, bensì l’elenco completo e dettagliato dei produttori del territorio da cui il ristorante seleziona le ottime materie prime utilizzate per realizzare le varie portate. A La Collina Mario Cornali serve piatti che raccontano il “suo” lago, quello di Como, come Breva e Tivan, dedicato ai venti che ne increspano la superficie, le colline e le montagne della bergamasca.

Servizio e accoglienza

Che sia entrando in casa di amici o varcando la soglia di un ristorante, è l’accoglienza che si trova oltre la soglia a scrivere l’incipit dell’esperienza che seguirà. Se oltre l’ingresso si troveranno un sorrio e una parola gentile, ci si accomoderà al tavolo con l’agio e la leggerezza necessari per godersi a pieno lo spettacolo della tavola. Perché di spettacolo si tratta, qui a La Collina, e il patron Giovanni Beretta lo sa bene e intende “custodire” l’esperienza dei propri ospiti prendendosi cura di ogni singolo dettaglio. Accoglienza e servizio in primis.

Conclusioni

Una terrazza, un ampio salone con pareti a vetrata che nella bella stagione si spalancano per abbracciare il bel panorama delle valli e delle Prealpi della bergamasca. Qui i tavoli ben distanziati tra loro dalla mise en place elegante ed essenziale, il parquet al pavimento e le pareti bianche, che riflettono la luce naturale proveniente dall’esterno, creano un’atmosfera di rara quiete e tranquillità. Scendendo le scale e avvicinandosi alla cantina invece l’atmosfera si scalda, facendosi più casereccia e raccolta, per accogliere gli ospiti nella cigar room in una sala che, grazie alle travi a vista del soffitto, i pavimenti piastrellati e i tavoli in legno, “fa subito casa”. I lavori di restauro de La Collina, uniti alla cucina firmata da Mario Cornali e all’eccellente gestione della sala del cognato Giovanni Beretta, ne fanno davvero un’insegna da frequentare con assiduità.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Collina
24030 Almenno San Bartolomeo (BG)
Via Capaler, 5
Tel. (+39) 035 642570
Chiuso
lunedì e martedì
E-mail: info@ristorantecollina.it
Sito internet: www.ristorantecollina.it

Cartoline dal 739mo Meeting VG @ Ristorante Cracco – Milano – Chef/Patron Carlo Cracco

$
0
0

Primissima tappa con gli Amici Goumet nella nuovissima e iper chiacchierata location del ristorante di Carlo Cracco, che dello chef vicentino porta il cognome. Alla nostra chilometrica tavolata è stata riservata la saletta privata da cui – possiamo garantirlo – la vista sulla Galleria Vittorio Emanuele è davvero uno spettacolo. Sublime anche il nostro pranzo, guidato da un Cracco in gran forma, affiancato dal braccio destro (e ormai alter ego) Luca Sacchi, tra piatti storici e nuove creazioni, che dimostrano ancora una volta come lo chef vicentino sia uno dei massimi interpreti e innovatori della cucina italiana.

Archivio storico reportage (vecchia location):

-> Reportage Cracco-Peck del 28 giugno 2006 
-> Reportage del 09 maggio 2007
-> Reportage del 20 gennaio 2009
-> Reportage del 10 ottobre 2009
-> Meeting del 2 dicembre 2009
-> Meeting del 17 novembre 2010
-> Meeting del 9 novembre 2011
-> Reportage del 4 marzo 2013
-> Reportage del 19 ottobre 2015
-> Meeting del 2 dicembre 2015
-> Meeting del 19 luglio 2017
-> Reportage del 15 Maggio 2018 (nuova location)

Il tavolo Amici Gourmet nella saletta privata

Il nostro menù personalizzato

Altre sale e mise en place

Una capatina in cucina prima di accomodarci

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Palazzo Lana Riserva 2008 Satèn – Berlucchi

Un brindisi e inizia la nostra degustazione

La presentazione degli stuzzichini

Finto rapanello: palamita, wasabi, prezzemolo, gelatina di rapa e rapanello

Sfoglie di riso croccante

Lo chef Carlo Cracco viene a salutarci e ci presenta il percorso che andremo a degustare

Il servizio del pane e…

… dei grissini

Pane di grano monococco a lievitazione naturale

Piattooo!

Insalata russa caramellata

Prossima etichetta in degustazione

Franciacorta Riserva Vittorio Moretti 2008 Magnum – Bellavista

Canestrelli, zafferano e liquirizia

Isola dei Nuraghi Igt 2016 – Tenute di Santa Maria

Capesante scottate, ceci neri, lardo all’artemisia e Moscato d’Asti

Uovo soffice affumicato, crema di lattuga, barbabietola e caviale di lumaca

Pinot Grigio Veneto Igt 2011 – Terre di San Rocco

Tagliatella di tuorlo marinato, pomodoro verde e basilico

Dall’Isola Bianco Campania Igt 2015 – Joaquin

Ravioli di caglio al nero di seppia, broccolo verde, vongole veraci e limone 

Ravioli di rigaglie e coscette di piccione, brodo di funghi e anice, ostrica al cacao

Il sommelier Alex Bartoli intanto prepara le prossime etichette in degustazione

Maurizio Zanella Rosso del Sebino Igt Magnum 2006 – Ca’ del Bosco

Riso mantecato alla zucca e curcuma, calamaretti e noccioli di oliva

Barolo Enrico VI Riserva 1987 Magnum – Cordero di Montezemolo

Petto di piccione alla milanese, carota e rapanelli

Moscato d’Asti 2014 Vite Vecchia – Ca’ d’Gal

Ci raggiunge in sala il sous chef Luca Sacchi

Luca ci presenta il dessert

Nuvola di mascarpone, biscotto all’olio di semi di zucca e mela al forno

Sgroppino orientale

Coccole finali

Caffè

Espresso – Lavazza, miscela Kafa.

Tour nella fornitissima cantina

Chiudiamo la giornata scambiando due chiacchiere sulla nostra esperienza con lo chef

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 738esima edizione9 Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Cracco
20121 Milano
Galleria Vittorio Emanuele II
Tel. (+39) 02 876774
Il ristorante è chiuso il sabato a pranzo e la domenica tutto il giorno. Il caffè è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 24.
E-mail: prenotazioni@ristorantecracco.it
Sito internet: www.ristorantecracco.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Ristorante e Resort La Posa degli Agri – Polverara (PD) – Chef Andrea Bozzato

$
0
0

Da qualche anno a questa parte nella quiete della campagna del padovano ha preso vita una nuova realtà, giovane, dinamica e dal grande potenziale. La Posa degli Agri, a Polverara, sorge in quello che un tempo fu un vecchio casale di campagna, oggi completamente rimesso a nuovo per ospitare 9 stanze dagli arredi eleganti, sobri e funzionali, un appartamento e un ristorante. Tutto attorno un bel giardino fiorito con tanto di piscina, un orto, un frutteto e una piccola fattoria dove, dietro alla recinzione, danno bella mostra di sé capre, galline e altri animali da cortile. Tutte eccellenti materie prime della cucina di Andrea Bozzato, chef giovane, ma con la testa sulle spalle e con grinta da vendere.

Il borsino delle guide cartacee 2018
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso lo segnala come novità e gli assegna 76 – cucina 46

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Andrea Bozzato
Sous Chef e chef de partie ai primi: Nicola Brigato
Chef de partie ai piatti di pesce: Luca Zanghierato
Chef de partie ai piatti di carne: Mattia Danieli

Lo staff in sala

Maître e sommelier: Gianluca Occa
Camerieri: Alessandro Cappellato, Elisa Fornaro

Ingresso

La piscina

La struttura

La fattoria

L’orto degli Agri

Il frutteto

Accesso alle camere

Il dehors

Sale e mise en place

Menu

Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.

Le degustazioni

Il nostro Veneto € 48

Menù degustazione di 5 portate a scelta. Una selezione dei classici del ristorante che racchiude i sapori della campagna, quelli del mare e quelli dell’orto del ristorante.

Tramezzino di baccalà
Spezie e cipolla caramellata
Crudo di asino
Salsa alle erbe e semi croccanti
Risotto di gò e acquerelli
Faraona latte e miele
Bieta e ciliegie
Pollini e pistilli
Miele, orzo, riso, camomilla e fiori

Degustazione € 65

Menù di 7 portate a mano libera dello chef. Tre gli ingredienti immancabili: stagionalità, territorialità e fantasia

La carta

Iniziamo da…

Tramezzino di baccalà, spezie e cipolla caramellata € 14,00
Crudo di asino, salsa alle erbe e semi croccanti € 14,00
Barbone croccante, saor e cetriolo € 15,00
L’uovo di campagna, zucchine e fiori € 12,00
Melanzana caramellata alla brace, insalata riccia, pesca e Grana Padano € 12,00

Pasta e riso

Risotto alle zucchine, menta, senape e burrata € 13,00
Penne lisce “martelli”, scalogno, peperoni e bulli € 15,00
Gnocchi dell’orto al cucchiaio € 13,00
Ravioli di orata alla mugnaia, zafferano e melissa € 15,00
Bigoli all’anatra arrosta, profumo d’alloro e chiodi di garofano € 12,00

Materia prima

Faraona latte e miele, bieta e ciliegie € 18,00
Petto d’anatra, melanzana laccata, pomodoro e origano € 18,00
Lombata di black angus veneto con rape e patate € 6,50 l’etto
Un salto in Laguna tra valle, orto e mare € 20,00
Seppie, pesto di fagiolini, lattuga foglia di quercia e bianco perla € 18,00

Dolci creazioni

Bignè esploso: tiramisù, cereali soffiati, cacao e frutti rossi € 9,00
Pollini e pistilli: miele, orzo, fiori, riso e camomilla € 9,00
Torta di rose, zabaione all’estragone € 9,00
Nido d’ape, fichi, ricotta e mazzetto guarnito € 9,00
Selezione di gelati e sorbetti: pane caramellato € 6,50

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Dilà Metodo Classico Brut Nature 2014 – Maeli

In arrivo…

… gli stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: tartelletta albicocca, blu della Lessinia e rosmarino; pane al vapore con speck di cavallo; raviolo di rapa agrodolce ripieno alla mandorla.

Sfera al prosecco dei Colli Euganei e succo di mela

Pane

Tipologie di pane: senza aggiunta di lievito, la lievitazione si innesca spontaneamente e si protrae per 6/7 ore, così facendo il pane guadagna digeribilità, in quanto parte degli ingredienti vengono sfruttati per la fermentazione, grissino fatto con grano antico coltivato nei colli Euganei. L’aspetto è rustico, il sapore acidulo e allo stesso tempo dolciastro. La crosta è croccante, la mollica morbida e compatta, con alveolatura regolare. Servito con olio extravergine di oliva dell’azienda agricola Nevio Scala, coltivato nel Monte Lozzo a un’altitudine compresa tra 95 e 150 m. Le varietà – Rasara, Marzemina, Leccino, Frantoio e Moraiolo, piantate nel 1997 – producono olive per un olio insieme delicato e piacevolmente piccante (il burro è servito solo in autunno-inverno).

Lo chef Andrea Bozzato ci presenta la prima portata

Piattooo!

Tramezzino di baccalà, spezie e cipolla caramellata

L’uovo di campagna, zucchine e fiori

Crudo di asino, salsa alle erbe e semi croccanti

Manzoni Bianco Doc Biologico 2017 – Le Volpi

Triglia di laguna croccante, saor e cetriolo

Il tocco finale

Melanzana caramellata alla brace, insalata riccia, pesca e Grana Padano

Risotto di laguna e acquerelli

Risotto alle zucchine, menta, senape e burrata

Chardonnay doc 2016 – Terra Felice

Ravioli di orata alla mugnaia, zafferano e melissa

Tortelli di pollo latte e miele, erbette e latte di gallina

Carmenere Veneto igt 2016 – Alla Costiera

Gnocchi dell’orto al cucchiaio

Spaghetti “martelli”, scalogno, peperoni e bulli

Un salto in Laguna, tra valle, orto e mare

Seppie, pesto di fagiolini, lattuga foglia di quercia e bianco perla

Sassonero Merlot 2012 – Zanovello Ca’ Lustra

Faraona latte e miele, bieta e ciliegie

Petto d’anatra, melanzana laccata, pomodoro e origano

Una chicca dolcissima…

Miele!

Pre-dessert: nido d’ape, fichi, ricotta e mazzetto guarnito

Bignè esploso, tiramisù, cereali soffiati, cacao e frutti rossi

Pollini e pistilli, miele, orzo, fiori, riso e camomilla

Torta di rose, zabaione all’estragone

Caffè e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: salame al cioccolato, bignè con crema pasticciera, pane caramellato, more del nostro orto.

Caffè Torrefazione Pedron Caffè (Padova), 100% Arabica (quattro varietà: Brazil Rosa Morena Natural, Colombia, Supremo Washed, India Mysore Nuggets Washed, El Salvador shg ep Red Bourbon).

Cucina

“Cucinare il Veneto”, un concetto che lo chef Andrea Bozzato ha fatto suo trasformandolo in una vera e propria missione: in carta infatti è presente tutto il territorio regionale, dalle Alpi alla pianura fino al mare della Laguna. Gli ortaggi sono in parte autoprodotti, cresciuti nell’orto e nel frutteto all’interno della tenuta, così come il miele, prodotto dalle api allevate in loco e servito al tavolo direttamente dall’arnia, una vera goduria.

Servizio e accoglienza

Pavimenti in legno grezzo, pareti in argilla e ampie finestre affacciate sulla campagna: l’accoglienza a La Posa degli Agri parte dalla cura con cui sono stati scelti e disposti gli arredi delle stanze e degli ambienti interni della struttura, la stessa che si ritrova nel servizio al ristorante. In sala un team giovane e ben coordinato segue i clienti nella loro esperienza di degustazione, guidandoli nella scelta delle varie portate e delle etichette – di cui molte, manco a dirlo, locali – da accompagnare ai piatti.

Conclusioni

B&B, fattoria, ristorante… o semplicemente un luogo dove stare bene e immergersi in tutta calma nella conoscenza del Veneto e dei suoi sapori. La Posa degli Agri è tutto questo e molto di più: il team che la anima la definisce un’officina creativa, perché si tratta di una realtà in continua evoluzione, che si trasforma di continuo seguendo la passione e l’insaziabile curiosità di Andrea Bozzato e della sua brigata, sempre in cerca di nuovi stimoli e prodotti da scovare, degustare e poi riproporre in carta ai propri ospiti.

Viaggiatore Gourmet

La Posa degli Agri
35020 Polverara (PD)
Via Orsaretto, 4
Tel. (+39) 049 9772532
Sempre aperto

E-mail: info@laposadegliagri.com
Sito internet: www.laposadegliagri.com

Cartoline dal 740mo Meeting VG @ Locanda del Notaio – Pellio Intelvi (CO) – Patron Simonetta Manara, Chef Edoardo Fumagalli

$
0
0

Il poco fascinoso nome di Pellio Intelvi, provincia di Como, nella mente degli Amici Gourmet e nella nostra si traduce in un unico seducente richiamo: quello che proviene da La Locanda del Notaio, 1 stella sulla Rossa. In questo ristorante raffinato dall’atmosfera rustica, infatti, ha trovato casa lo chef Edoardo Fumagalli, che in occasione del nostro pranzo ci ha letteralmente conquistati con la sua cucina fatta di precisione e inventiva, di contemporaneità, leggerezza e rigore francese, che si vede soprattutto nella preparazione delle salse, del resto è stato chef saucier presso un tempio della cucina classica d’Oltralpe come il Taillevent di Alain Solivérès. Un percorso in grado di farci viaggiare, proprio come ha fatto lui durante la sua pluridecorata formazione in giro per il mondo. Chapeau!

Archivio storico reportage:

-> Meeting del 5 Agosto 2017
-> Reportage del 29 Agosto 2017

La squadra

Direttore: Davide Bosio
Assistente di sala/Hostess d’accoglienza: Erika Katia Battistella

Lo staff di cucina

Chef: Edoardo Fumagalli
Souf Chef/Pastry Chef: Damiano Bonomi
Capi partitaLuca Ciabatti, Valentino Romeo e Alfonso Daviducci

Lo staff di sala

Maître/Sommelier: Mattia Colò
Chef de rang: Anna Kedzior
Commis de rang: Valentina de Santo

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Brut Vintage Collection 2012 – Ca’ del Bosco

Gli stuzzichini

Cialda soffice ai cereali soffiati e Raschera Dop Inalpi

Chips di polenta taragna e Bra tenero Dop Inalpi, chips di riso al nero di seppia, chips di polenta bianca e aceto

Meringa al sesamo nero, crema di anguilla affumicata e Toma piemontese Inalpi

Rapanello ripieno di maionese alla senape ai grani

Granita al Crodino, crema di Martini e arancia

Franciacorta Dosage Zéro Vintage Collection 2012 – Ca’ del Bosco

Pane

Tipologie di pane: pane libro di semola rimacinata e sale Halen Mon, ciabattina integrale al germe di grano, focaccina di patate, grissini al rosmarino. Servito con burro bianco d’alpeggio della Valle Intelvi, alla clorofilla di prezzemolo, al limone e zafferano e alla barbabietola.

Lo chef completa al tavolo la prima portata della nostra degustazione

Piattooo!

Stracciatella tricolore

Ci spostiamo in cucina

La salsa viene aggiunta al tavolo

VG e lo chef presentano il piatto al tavolo

Gambero carabineros, animelle di vitello e salsa al corallo

Sauvignon Ruttars 2015 – Villa Parens

Cialda croccante di alghe, insalatina aromatica e marmellata di salicornia

Adènzia bianco 2014 Sicilia Igt – Baglio del Cristo di Campobello

Carciofo alla carbonara

Piatto Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Barbera d’Alba 2014 Peiragal Magnum – Marchesi di Barolo

Lo chef e VG presentano il piatto

Risotto con riso carnaroli Riserva San Massimo mantecato alla crema di Perilla e salsa al Franciacorta

Passiamo alla prossima portata…

… un ultimo dettaglio e il piatto è pronto per essere degustato

Zuppetta di pesce

VG ed Edoardo presentano il piatto 

Cubi di brasato di vitello e crema di funghi

Tartare di gamberi carabineros, crème fraîche, crema all’arancia e caviale

Barolo 2006 – Luigi Baudana

Torniamo in cucina per seguire la preparazione del prossimo piatto

Che viene ultimata in Pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Lo chef ultimerà e sporzionerà la portata in sala

L’anatra viene marinata 48 ore (vino, bacche, erbe e frutti). La cottura rosea permette l’esternazione del sangue e del midollo osseo dalle carcasse mediante torchiatura. Il succo ricavato viene filtrato e addizionato a una salsa base di anatra, portato a ebollizione per alcuni istanti e ultimato con Armagnac e foie gras.

VG Live in full effect

Lo chef all’opera con il torchio

Edoardo prepara la salsa

Piatto completato con la salsa ed è pronto

Petto d’anatra à la presse, polvere di spezie e peperoni

Moscato d’Asti La Serra 2016 – Marchesi di Grésy

Gelatina al Cosmopolitan e semifreddo all’arancia

Cioccolato, nocciole e caramello

Caffè Illy e coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: macaron alla banana; tartufo al cocco e Contreau; tartelletta mela verde, zenzero e cremoso al lime; tartelletta con cremoso al cioccolato Guanaja.

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 740esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

La Locanda del Notaio
22020 Pellio Intelvi (CO)
Via Piano delle Noci, 22
Tel. (+39) 031 842 7016
Chiuso lunedì tutto il giorno e il martedì a pranzo.
E-mail: info@locandadelnotaio.com
Sito internet: www.lalocandadelnotaio.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Viewing all 1341 articles
Browse latest View live