Non è un caso che, prima di aprire il suo Daní Maison, Nino Di Costanzo fosse stato scelto dalla celebre maison di moda partenopea Kiton per firmare, con la sua cucina, una serie di cene con i loro migliori clienti nelle principali città del mondo. Lo stile Di Costanzo ce l’ha nel sangue, un’eleganza innata, raffinata e di carattere, capace di lasciare il segno. Non insegue certo la fama questo chef, che nel 2015 ha avuto il coraggio di lasciare le cucine de Il Mosaico, ristorante insignito delle due stelle Michelin, per aprire un locale tutto suo. Ed è qui che, libero da vincoli e costrizioni, ha trovato la possibilità di esprimere pienamente se stesso, raggiungendo, a nostro parere, la piena maturità. L’aperitivo all’aperto permette di assorbire tutta l’intensità del paesaggio ischitano, l’azzurro del mare, i profumi della macchia mediterranea, un quadro visivo e olfattivo che si imprime nella memoria sensoriale dell’ospite e che dura nel tempo, anche all’interno, grazie al silenzio concentrato nel quale lo chef e la sua brigata lavorano.
Il borsino delle guide cartacee 2017
Michelin lo segnala come novità e assegna due stelle e tre coperti
Espresso lo segnala come novità e gli assegna i tre cappelli
Gambero Rosso assegna 85 – cucina 52
La squadra
Lo staff in cucina
Chef: Nino Di Costanzo
Sous-Chef: Emanuele Petrosino
Chef de partie antipasti: Francesco Iacono
Chef de partie secondi: Vincenzo Liguori
Pastry chef: Angelo Tramontano
Lo staff in sala
Sommelier: Iris Romano, Pasquale Iovane
L’insegna
![]()
Il giardino
![]()
![]()
L’ingresso
![]()
Sala e mise en place
![]()
![]()
Il tavolo in cucina
![]()
La cucina a vista
![]()
Menu
Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.
![]()
Ci Pensa lo Chef… € 220
Menù degustazione a sorpresa
Mille Bolle in Blu € 750 (in abbinamento con Dom Perignon P2 1998)
Mare Nostrum
Risotto ai limoni, gamberi e zucchine
Pane cotto, broccoli, scampi e fagioli bianchi
Faraona & Astice
Agnello in parmigiana di melanzane
Vietato fumare… assolutamente!
Viaggiando con Ferrari € 580 per due persone (in abbinamento con Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2004)
Gran Cru…do
‘O Scarpariello, friarielli e calamaretti
Pane cotto, broccoli, scampi e fagioli bianchi
Paste e patate
Fumarole
Cioccolati in tavola
Daní 2017 € 210
Mare Nostrum
Quaglia, scampi e ceci
Risotto napoletano alla carbonara
Linguine Gerardo di Nola, aglio, olio, peperoncino, baccalà e puttanesca
Piccione, spinaci e Taurasi al miele
Scaramanzia
Terra Mia € 220
Quaglia, scampi e ceci
Risotto ai limoni, gamberi e zucchine
Pane cotto, broccoli, scampi e fagioli bianchi
Linguine Gerardo di Nola, aglio, olio, peperoncino, baccalà e puttanesca
Agnello in parmigiana di melanzane
Napul’………..è!
Futuro: Ritorno al Passato € 190
Bufalo & Bufala
Pollo alla cacciatora
‘O Scarpariello, friarielli e calamaretti
Paste e patate
Agnello in parmigiana di melanzane
Limone
La carta
Antipasti
Gran Cru…do € 80
Quaglia, scampi e ceci € 50,00
Mare Nostrum € 50,00
Bufalo & Bufala € 40,00
Pollo alla cacciatora € 35,00
Primi piatti
Paste e patate € 35
Risotto ai limoni, gamberi e zucchine € 40,00
Risotto napoletano alla carbonara € 30,00
‘O Scarpariello, friarielli e calamaretti € 35,00
Linguine Gerardo di Nola, aglio, olio, peperoncino, baccalà e puttanesca € 35,00
Spaghettoni Gerardo di Nola, ai cinque pomodori € 25,00
Brodo maritato, gamberi, coniglio e scarola € 35,00
Pane cotto, broccoli, scampi e fagioli bianchi € 40
Secondi piatti
Fumarole € 45
Spigola non fritta, broccoli, olio e prezzemolo € 50,00
Faraona & Astice € 60,00
Piccione, spinaci e Taurasi al miele € 60,00
Agnello in parmigiana di melanzane € 45,00
Dessert
Napul’…è! € 35,00
Scaramanzia € 30,00
Cioccolati in tavola € 40,00
Limone € 30,00
Vietato Fumare…Assolutamente! € 30,00
Frutta & Creme ghiacciate € 20,00
Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.
Bollicine in fresco
![]()
La sommelier Iris Romano ci serve l’aperitivo
![]()
Il sommelier Pasquale Iovane ci serve il benvenuto
![]()
Corallo
![]()
Cialde di riso con zafferano, prezzemolo, nero di seppia, polenta ed erbe; cono ripieno di cremoso di latte di bufala; carapace del gambero essiccato e fritto.
Ci spostiamo all’interno dove Pasquale Iovine ci serve il pane
![]()
Tipologie di pane: cafone da lievito madre (70 anni circa) cotto a legna con fascine; cafone con farine grezze; babà salato con salumi e Provolone del Monaco; croissant salato con olive nere e acciughe; panino al pomodoro; grissini di semola, integrali, intrecciati con curcuma e cannella; cracker allo zafferano, al pomodoro e al nero di seppia.
![]()
![]()
Degustazione di olio extravergine di oliva dal carrello degli olii provenienti da tutte le regioni di Italia, esclusa la Valle d’Aosta
![]()
![]()
![]()
Lo chef Nino Di Costanzo all’opera in cucina
![]()
Piattooo!
Passeggiata napoletana
![]()
Intreccio di zucchine ripieno di pesce marinato (a seconda della disponibilità: merluzzo, branzino, palamita); insalata caprese soffice; cannolo nero di pane, burro e alici; spugna di barbabietola con mousse di tonno; tartelletta con blu di bufala e pera candita; finta papaccella: peperone con pane, olive e capperi; parmigiana di melanzane al bicchiere; finte mozzarelline con latte di bufala e lime.
![]()
![]()
![]()
Lefkòs Ischia Bianco Superiore doc – Cenatiempo
Mare Nostrum
![]()
Su pesciolini di ceramica dell’artista Liguori di Vietri: tonno allitterato con salsa tonnata e ketchup, sauro e carciofi arrostiti, sgombro con burrata e pesto di rucola, pesce bandiera e insalata di rinforzo, alice con provola e pane agli agrumi
Gran Cru…do
![]()
Servito su mattoni di vetro di Murano: gamberi bianchi, brunoise di verdure e zenzero; scampi, mela verde, yogurt e lime; gamberi rossi, mandarino, cremoso di bufala, fresella; mazzancolle alla puttanesca; palamita in Caesar salad; seppie, arancia e ravanelli
![]()
![]()
Particella 928 Fiano Campania Igt – Cantina del Barone
Risotto ai limoni, gamberi e zucchine
![]()
![]()
![]()
Vino bianco da uve stramature – Cantina San Biagio Vecchio
Pane cotto
![]()
Tortelli di broccoli e pane, fagioli bianchi di Campagnano, scampi.
![]()
![]()
Fiorduva Costa d’Amalfi doc – Marisa Cuomo
Brodo maritato
![]()
Rivisitazione della minestra maritata con ravioli di scarola e di coniglio, pollo, gamberi, salsa al Parmigiano e brodo tradizionale di gallina.
![]()
La prossima portata
![]()
Spaghettoni Gerardo di Nola ai cinque pomodori
![]()
Ramato, pachino, datterino, corbarino, cuore di bue.
![]()
![]()
Sabbie di Sopra il Bosco Terre del Volturno Igt 2014 – Nanni Copè
Paste e Patate
![]()
25 formati differenti di pasta di Gerardo di Nola, accompagnate da zuppa di patate tradizionale; patata bianca, viola e ratta; guanciale e pomodoro; salsa al Parmigiano.
![]()
Agnello in parmigiana di melanzane: lasagnetta di patate e pizza di scarole
![]()
Pre dessert: finto pomodoro ripieno di frutto della passione
![]()
La preparazione al tavolo del nostro dessert
![]()
![]()
Cioccolati in tavola
![]()
Salse ai lamponi, mango, cioccolato al latte, pisto, yogurt; fave di cacao tostate; spugna, cioccolato e arancia; mousse ai tre cioccolati; sfere al gelato di latte di bufala e gelato al cioccolato; cremoso al fondente e lamponi; cialda croccante e spuma di gianduia.
L’ultimo dessert: un omaggio a Napoli
VG ascolta e guarda video sulla città dall’ipad
![]()
Napul… è
![]()
Maradona (sfogliatella), tazzina di crème brulée al caffè, spaghetti al pomodoro (delizia al limone con lamponi), munnezza (struffoli), sangue di San Gennaro (acqua di fragole e lime), Totò (cappello di babà). Dessert dedicato a Antonino Maresca, il pasticciere che ha affiancato lo chef per tanti anni, e viene servito con I pad per ascoltare Napul’è di Pino Daniele, guardando un video sulla città.
![]()
![]()
![]()
![]()
Ritorniamo in giardino per il caffè e coccole finali
![]()
Caffè Torrefazione Giamaica di Gianni Frasi, Verona
Tipologie di piccola pasticceria: declinata sulla tradizione napoletana con deviazioni verso la pasticceria tradizionale europea, circa 20 pezzi serviti in una vetrinetta che ricorda le cristalliere di un tempo, dove le nonne nascondevano i dolci per i nipoti.
Cucina
Piatti raffinati, barocchi, di quell’opulenza elegante che non appesantisce, ma, al contrario, seduce il palato, calamita lo sguardo. In una parola, inebriante. Nino Di Costanzo nel suo locale ha trovato la propria dimensione, il suo è un lavoro come sempre certosino e meticoloso, ma si concentra ancor di più su ogni singolo ingrediente con un approccio quasi scientifico. Eppure, ogni portata del menù conserva tutta la freschezza di una semplicità che è solo apparente e risulta estremamente piacevole, lieve ma intensa, immediata, ma profonda. Ischia e il suo ricco patrimonio di sapori, dal mare e dalla terra, sono centrali nella sua cucina, frutto di una ricerca quotidiana che vuole solo l’eccellenza, ma lo sguardo dello chef campano non si ferma alla sua Isola e spazia incontentabile oltre i confini regionali per scoprire e selezionare le eccellenze dello Stivale. Ne è l’esempio lampante il Carrello degli oli: la selezione di olio extravergine d’oliva in abbinamento al pane che annovera etichette provenienti da tutte le regioni d’Italia.
Servizio e accoglienza
Il servizio di Iris Romano e Pasquale Iovane è esattamente come lo si vorrebbe in un posto come questo: gli occhi e le parole di questi due professionisti raccontano una passione sconfinata per il loro lavoro, che conducono con precisione impeccabile, senza scadere in rigidi formalismi e conservando sempre il sorriso. Meritano una voce a sé i piatti e i bicchieri utilizzati nel ristorante: porcellane di Limoges, lastre di marmo bianco, blocchi colorati di vetro di Murano… Non esiste dicotomia tra forma e contenuto, la portata e il suo supporto devono essere un tutt’uno, esprimere, insieme, un significato. Per questo Di Costanzo i piatti del Daní Maison li disegna, uno a uno; nella sua mente prendono forma insieme all’elaborazione della ricetta.
Conclusioni
Daní Maison dista solo tre chilometri dal porto di Ischia, ma passeggiando nell’orto botanico che circonda il ristorante il pensiero corre dritto all’Eden: dev’essere stato così, quel giardino meraviglioso e perfetto di cui parla la Genesi. Nino Di Costanzo è un perfezionista, e il giardino del suo ristorante, variopinto e profumato, curato in ogni singolo dettaglio, rispecchia la personalità dello chef. È la cura appassionata per il dettaglio la vera cifra stilistica del ristorante: non si tratta di un esercizio di stile, un arzigogolato ghirigoro senza vera ragion d’essere se non quella di decorare qualcosa di per sé già completo. Per Di Costanzo ogni dettaglio è essenziale e svolge un ruolo insostituibile nel creare l’esperienza di degustazione dei suoi ospiti. Un’esperienza sublime, imperdibile, ai vertici in Italia.
Viaggiatore Gourmet
Ristorante Daní Maison
80077 Ischia (NA)
Via Montetignuso, 4
Tel. (+39) 081 993190
Chiuso lunedì, martedì a pranzo
E-mail: info@danimaison.it
Sito internet: www.danimaison.it