Quantcast
Channel: Reportage Ristoranti Archivi - ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!
Viewing all 1341 articles
Browse latest View live

Cartoline dal 882mo Ristorante Guido – Tenuta di Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN) – Patron Piero Alciati, Chef/Patron Ugo Alciati

$
0
0

Per questa nuova tappa del Roadshow of Excellence, il calendario di eventi esclusivi dedicato agli appassionati gourmet, siamo a Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe, più precisamente presso il Ristorante Guido nella Tenuta di Fontanafredda, un tempo proprietà del primo sovrano d’Italia, Vittorio Emanuele II. Ad accoglierci nelle bellissime sale della tenuta, oggi di proprietà del gruppo Farinetti, i fratelli Ugo e Piero Alciati. Lo chef ci ha proposto il meglio di ciò che offre il Piemonte in termini di prodotti e ricette, ostentando con orgoglio un elegante classicità attraverso tecniche moderne; Piero si è preso cura in sala dei nostri Amici Gourmet con il suo staff, proponendo un servizio di ottima caratura, sempre cortese e sorridente. Il pranzo è stato infine impreziosito dalla presenza al tavolo di Alberto di Grésy patron dell’omonima cantina, che ci ha proposto anche un interessante confronto tra i suoi diversi cru di Barbaresco.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 14 Aprile 2007
-> Meeting del 5 Novembre 2007
-> Meeting del 5 Novembre 2012
-> Meeting del 9 Dicembre 2013
-> Meeting del 20 Dicembre 2014
-> Meeting del 10 Febbraio 2018

La squadra

Lo staff di cucina

Chef/patron: Ugo Alciati
Sous chef: Antonio Della Vista

Lo staff di sala

Sommelier/patron: Piero Alciati
Maître: Erica Ciravegna
Responsabile della cantina: Giorgia Salvano

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

La Maître Erica Ciravegna ci serve la prima bottiglia

VG e lo chef Ugo Alciati presentano Comte de Montaigne, Premium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Aperitivo

Tipologia degli stuzzichini: cialda di riso con formaggino bio Inalpi; pane croccante con fonduta di Bra duro d’Alpeggio Dop Inalpi e composta di mele cotogne.

Piatto Mepra. Piattino Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Focaccia, burro piemontese Inalpi e acciughe

Bollicine!

Franciacorta EBB 2011 – Mosnel

Ci accomodiamo a tavola

Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2009 – Mosnel

Pane

Tipologia di pane: bianco; alle noci; grissini; focaccia (tutto di loro produzione). In accompagnamento, burro piemontese Inalpi .

Il patron Piero Alciati ci serve la prima portata

Piattooo!

Carpaccio di filetto di fassona piemontese

Grésy 2016 Chardonnay Langhe Doc – Marchesi di Grésy

Cin-cin!

Uovo in camicia, fonduta di Bra duro d’Alpeggio Dop Inalpi, patate e tartufo nero

Cucchiaio Mepra personalizzato per Viaggiatore Gourmet.

Ravioli di capretto al rosmarino

Preparati con burro piemontese Inalpi.

Merlot da Solo 2010 Monferrato Doc – Marchesi di Grésy

Il servizio del piatto successivo

Brodo di gallina, riduzione al Marsala e cervella fritta

Baccalà al vapore, purè di cavolfiore e carciofo arrostito

Anguilla arrostita, riso selvaggio e pesto di salvia

Lo chef insieme a Alberto di Grésy, patron dell’azienda Marchesi di Grésy

Martinenga 2015 Barbaresco Docg – Gaiun-Martinenga 2014 Barbaresco Docg – Camp Gros Martinenga Riserva 2013 Barbaresco Docg – Marchesi di Grésy

Il prossimo piatto è servito in sala in pentola d’oro Agnelli

VG insieme allo chef e allo staff presentano il piatto

Un ultimo tocco…

Guancia di vitello brasata

La finanziera

In arrivo un classico del Ristorante Guido

Gelato fiordilatte mantecato al momento con zabaione al Moscato fatto al momento

Lo chef ci raggiunge al tavolo per salutarci

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 882esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Guido Fontanafredda
12050 Serralunga d’Alba (CN)
Via Alba, 15
Tel. (+39) 0173 626162
Chiuso il lunedì, aperto a pranzo solo sabato e domenica
E-mail: info@guidoristorante.it
Sito internet: www.guidoristorante.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 882mo Ristorante Guido – Tenuta di Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN) – Patron Piero Alciati, Chef/Patron Ugo Alciati proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.


Fonteverde Tuscan Resort & Spa e Ristorante Ferdinando I – San Casciano dei Bagni (SI) – GM Antonello Del Regno, Chef Salvatore Quarto

$
0
0

Siamo sui colli della Val D’Orcia, dentro i confini del comune di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, uno degli antichi borghi noti per le millenarie sorgenti da cui sgorgano acque termali ricche di minerali, inseriti dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità. Qui sorge il Fonteverde Tuscan Resort & Spa, che fa parte dell’Italian Hospitality Collection e già avevamo avuto modo di raccontarvi. La struttura, voluta dal Granduca Ferdinando I de’ Medici, offre molteplici spazi per il relax e trattamenti per soddisfare ogni esigenza, coniugando il fascino dell’architettura rinascimentale con l’eleganza degli ambienti curati nei dettagli e con la semplicità del territorio circostante, piccolo paradiso della natura con ampie distese verdi e panorami da sogno. Il Resort è famoso per il suo centro termale, distribuito su 5000 metri quadrati e ben 7 piscine. Completano l’offerta il ristorante Ferdinando I, il bar Il Falconiere e il Bioaquam café, ai bordi della piscina. Fonteverde è affiliato a The Leading Hotels of the World, prestigioso brand dell’hôtellerie di lusso, e la sua SPA si fregia del marchio Leading SPA.

Archivio storico reportage:

-> Reportage dell’11 Settembre 2012

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin segnala il resort
Espresso non segnala il ristorante
Gambero Rosso segnala il ristorante

La squadra

Lo staff del resort

General Manager: Antonello Del Regno
Capo Ricevimento e Room Division Manager: Alessandra Ferrara
SPA Manager: Gabriella Carletti
Property Sales Manager: Cristina Morellini
F&B Manager: Guglielmo Paini

Lo staff di cucina

Chef: Salvatore Quarto
Sous chef: Benito Carrara
Chef de partie: Emiliano Coppetti, Emanuele Ceriello
Demi chef: Francesco Montarone, Francesca Nappini
Commis di cucina: Andrea Vanni, Elisabetta Tecchia

Lo staff di sala

Maître/sommelier: Mirko Stollo e Giuseppe Pio Iannicelli
Chef de rang: Nicola De Micco

Italian Hospitality Collection

Italian Hospitality Collection riunisce hotel, resort e spa di eccellenza: unici, scelti per la loro bellezza, la loro storia e l’incanto del loro territorio. In Toscana i tre resort della collezione – Fonteverde, Bagni di Pisa, Grotta Giusti – sono nati come residenze termali nobiliari. Sono gioielli di storia e architettura sorti su sorgenti naturali, in alcune delle zone più incantevoli della regione come la Val d’Orcia, le colline che abbracciano Pisa e la Valdinievole. In Sardegna, il Chia Laguna è immerso nello splendore di uno dei tratti più spettacolari della costa, davanti a spiagge, promontori, lagune costiere e dune che si affacciano sul mare color turchese. In Val d’Aosta Le Massif è un’esperienza di ospitalità unica in montagna che si esprime in due location d’eccezione: l’hotel cinque stelle Le Massif nel cuore di Courmayeur e lo chalet La Loge du Massif nello scenario di Plan Checrouit, direttamente sulle piste da sci.

La reception

Servizi del resort: staff medico; Beauty Service (manicure, pedicure); Coiffeur; la Casina delle Rose, uno spazio multifunzionale a 2 piani con cucina annessa nella quale possono trovare spazio eventi privati, meeting, mostre, feste e ricevimenti. Il primo piano è stato adibito a saletta VIP per la proiezione di film; le boutique; la bottiglieria, nella quale ogni giorno alle 19 scatta l’ora dell’happy hour con il sommelier che guida gli ospiti nella degustazione dei diversi vini, abbinati a piccoli assaggi di prodotti tipici toscani; la cappella.

Gli interni

La suite di VG

Tariffe delle camere

Fonteverde dispone di 78 camere, tra cui  6 junior suite e 7 suite, eleganti e raffinate in stile rinascimentale.

Suite Cristina di Lorena e Eleonora da Toledo € 776; Suite Val d’Orcia € 553; Junior Suite da € 346 a € 413; Deluxe da € 290 a € 346; Privilege Vista Valleda € 249 a € 301; Privilege da € 226 a € 272; Queen da € 198 a € 232.

Il salottino

Il benvenuto del resort

La sala da bagno

Amenities

La doccia

Il mini bar

La SPA

Il Centro Termale di Fonteverde è distribuito su 5000 metri quadrati, suddivisi su tre livelli, collegati alla struttura alberghiera da un corridoio interno che permette ai clienti di accedere alla Spa in tutta comodità già indossando accappatoio e ciabattine.
Sono ben sette le piscine fruibili:

– due interne dedicate a trattamenti come il “Thalaquam Massage” e il “Bagno di Luce”
– una in parte interna ed in parte esterna, dotata delle più innovative tecniche di idromassaggio chiamata “Bioaquam” che prevede percorsi drenanti e tonificanti con più getti.
– una per i clienti esterni, che scelgono di usufruire dei servizi termali per un solo giorno
– una su misura per i clienti dell’hotel
– una per i bambini
– una per gli amici a quattro zampe
– una piscina esterna a sfioro di acqua fredda di oltre 140mq. Realizzata in travertino bianco, è circondata da una piattaforma in teck scuro, dove trovano spazio lettini e ombrelloni a disposizione degli ospiti dell’hotel.

Le acque di queste piscine sono ricche di proprietà terapeutiche (zolfo, calcio, fluoro, magnesio) e sono parte integrante del territorio, sgorgando da 40 sorgenti naturali e arrivando in superficie ad una temperatura di 42°C.
Lo staff medico a disposizione degli ospiti è composto da: dietologo, cardiologo, posturologo, medico estetico e generico. L’offerta Medical Spa è variegata e comprende diagnostica, dietologia, naturopatia, visite specialistiche ed esami ematochimici, percorsi termali e circuiti idroterapici in acqua termale, trattamenti termali, terapie inalatorie e massaggi.
Fonteverde è una delle poche strutture termali a essere attrezzate per ospitare cani e gatti. Anche loro potranno godere dei benefici delle acque solfate che sgorgano da fonti millenarie e ricche di minerali.

Su consultazione: tariffe Centro Termale

La SPA e il centro benessere

Thalaquam

La piscina Bioaquam con vista sulle colline

Aperitivo al bancone del Bar Il Falconiere

A sinistra: Bloody Mary con pomodoro estratto fresco

A destra: Milano Torino New Age

Tipologia degli stuzzichini: tartare di manzo; spuma di burrata; tatin di cipolla; spigola marinata all’aneto; hummus di ceci; crema di piselli con gambero.

Sala e mise en place del Ristorante Ferdinando I

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

Degustazioni

Monte Cetona € 6

Selezione di salumi toscani con crostini misti e pecorino di Pienza
Pappa al pomodoro con pane cotto a legna
Maialino da latte con sedano rapa e carciofi
Caprese con sorbetto al bergamotto, chantilly alle bacche di goji

Monte Amiata  € 65

Carpaccio di maialino con burrata e piselli
Gnudi di ricotta e spinaci al burro e salvia con formaggio di Pienza
Bavetta di manzo con melanzana affumicata e cipolle arrostite
Coppa Fonteverde con gelato alle mandorle, spuma al vin santo, croccante di cantuccini e salsa al mou

Menù Equilibrium

Mazzancolle croccanti su passata di zucca alle erbe e riso rosso € 15
Crema di cavolfiori con mozzarella di bufala e mandorle € 14
Rana pescatrice in tempura con verdure selvatiche al limone € 24

La carta

Antipasti

Trilogia della Valdichiana: carpaccio marinato con rucola, tartare con pomodori canditi, hamburger con salsiccia € 18
Selezione di salumi toscani con crostini misti e pecorino di Pienza € 16
Polpette di baccalà fritte su crema di ceci € 15
Pâté di fegatini con misticanza e zucca caramellata € 16
Carpaccio di maialino con burrata e piselli € 15
Degustazione di salumi di oca (mortadella, salame e petto affumicato) con mostarda di pere € 16

Primi

Pappa al pomodoro con pane cotto a legna € 14
Gnudi di ricotta e spinaci al burro e salvia con formaggio di Pienza € 15
Tagliatelle di barbabietola con asparagi e zabaione al limone € 16
Pappardelle con fave pecorino e guanciale € 16
Tortelli di anatra con popcorn di maiale € 18
Pici tirati a mano con sugo di coniglio e carciofi € 14
Lasagnetta gratinata al ragù di manzo con salsa al cacio € 14

Secondi

Scamone di agnello a bassa temperatura con finto couscous di cavolfiori € 26
Petto di anatra con mela al vino rosso e purea di carote allo zenzero € 24
Manzo con melanzana affumicata e cipolle arrostite € 24
Maialino da latte con sedano rapa e carciofi € 24
Uovo 75° con scorzonera, agretti e chips croccanti € 20
Baccalà in zuppetta di pomodorini misti € 25
Pescato del giorno € 40
Bistecca alla Fiorentina con fagioli al fiasco € 48
Fracosta di manzo alla griglia (500 g) € 48
Maiale iberico con piselli e zucca caramellata € 26

Proposte vegetariane

Insalata di cavolo cappuccio con agrumi, alga nori e semi oleosi € 14
Terrina di formaggio caprino con insalatina di germogli di piselli € 14
Risotto mantecato all’olio con carciofi croccanti € 16
Zuppa di miso con orzo e verdure € 14

Dolci

Caprese con sorbetto al bergamotto, chantilly alle bacche di goji € 15
Brownies su consistenza di mango e liquirizia € 16
Coppa Fonteverde con gelato alle mandorle spuma al vinsanto, croccante di cantuccini e salsa al mou € 14
Piña Colada: sorbetto al cocco, ananas e crema al rum € 14
Cremino con cialde agli anacardi polvere di pandispagna e gelato al cardamomo € 15
Bavarese alle fave tonka, cuore di fragola, croccante di riso ai lamponi € 14
Coppa di sorbetti e gelati € 12
Composizione di frutta fresca € 12

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Rosso Gravner – Gravner

Gaya & Rey Langhe Doc 2015 – Gaja

Piattooo!

Tartare di pesce Cobia agli agrumi con carote marinate e grigliate 

Ribollita con pane a lievitazione naturale 

Trilogia della Val di Chiana

Hamburger con salsiccia; tartare con pomodori canditi; carpaccio marinato con rucola.

Spaghetti di zucchine con pomodorino marinato, mentuccia e noci 

Tagliatelle di grano antico al ragù bruno di cervo 

Il servizio del prossimo vino

Luigi e Giovanna 2014 Orvieto Doc Classico Superiore – Barberani

La portata successiva è servita in sala

Spigola pescata alla griglia

Caiarossa 2013 Toscana Rosso Igt – Caiarossa

Guancia di vitellone brasata con polenta di mais blu al cacio 

Erbette ripassate con zucca arrostita

Coppa di sorbetti e gelati

Crema vellutata allo zabaione con sorbetto al lampone e cialda di riso venere

Delizia di mele con crema chantilly alla cannella

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: miscela Terra Mia, Segafredo.

Tipologia piccola pasticceria: lingua di gatto al lime; tartufo al cocco; biscotti alle nocciole.

A sinistra: gin tonic con Schweppes Premium Mix Tonica Hibiscus

A destra: Good Job

Al risveglio, colazione in camera

La vista diurna dalla camera di VG

Colazione a buffet

VG insieme allo staff

Cucina

Lo chef Salvatore Quarto al Ristorante Ferdinando I alterna piatti dai sapori mediterranei a quelli più legati alla cucina regionale, puntando sulla semplicità e i sapori rotondi. Un occhio di riguardo anche alla leggerezza e agli apporti calorici delle pietanze, in perfetta sintonia con l’offerta wellness della struttura: un esempio sono i dessert che vengono tutti realizzati con zuccheri non raffinati.

Servizio e accoglienza

Uno staff preparato, ben assortito e coordinato. Lo staff del comparto F&B si è preso cura di noi, intermpretando al meglio le nostre esigenze. Il personale del centro medico e benessere è composto da figure dalla comprovata professionalità e con il giusto approccio al cliente.

Conclusioni

Un fiore all’occhiello per la Val d’Orcia e per tutta la Toscana: una suggestiva location storica dotata di tutti i comfort moderni, una vasta gamma di servizi, tutti di ottimo livello, una proposta F&B che ben si sposa con il territorio e con l’attenzione al mangiare sano e leggero del centro benessere, ma soprattutto per la straordinaria offerta wellness, che si conferma ai vertici in Italia e in Europa.

Viaggiatore Gourmet

Fonteverde Tuscan Resort & Spa e Ristorante Ferdinando I
53040 San Casciano dei Bagni (SI)

Località Terme, 1
Tel. (+39) 0578 57241

Fax (+39) 0578 572200
Ristorante sempre aperto solo la sera
E-mail: info@fonteverdespa.com
Sito internet: www.fonteverdespa.com

 

L'articolo Fonteverde Tuscan Resort & Spa e Ristorante Ferdinando I – San Casciano dei Bagni (SI) – GM Antonello Del Regno, Chef Salvatore Quarto proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Ristorante Pascucci al Porticciolo – Fiumicino (Roma) – Patron/Chef Gianfranco Pascucci, Patron Vanessa Melis

$
0
0

“Non solo cucina”, “più di un ristorante”… espressioni ormai inflazionate e usate spesso a sproposito. Poi scopri un progetto come quello del Porticciolo di Gianfranco Pascucci e Vanessa Melis, e capisci che con un’attività ristorativa si può andare veramente oltre. Negli anni la ricerca di Gianfranco ha portato il suo locale a Fiumicino a essere un punto di riferimento della cucina di mare, con un’evoluzione nella complessità, nelle ambizioni e nella coerenza dei piatti entusiasmante, soprattutto nell’ultimo periodo. Ma tutto questo è supportato dal suo instancabile impegno nei confronti dell’ecosistema marino, nonché la sua divulgazione anche televisiva, rendendo una degustazione al Porticciolo un’esperienza di grande rilievo per la propria cultura gastronomica. La sbalorditiva biodiversità rappresentata nei piatti è infatti frutto della collaborazione con la vicina oasi WWF di Macchiagrande, dove la cucina può avere accesso a una miriade di sapori e profumi (alghe, erbe aromatiche, radici), dando al progetto anche l’aiuto di una valenza economica.

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin assegna 1 stella e 3 coperti (nel 2018 1 stella e 2 coperti)
Espresso assegna 3 cappelli
Gambero Rosso assegna 90, cucina 54

La squadra

Lo staff di cucina

Chef/patron: Gianfranco Pascucci
Sous chef: Alali Kerim
Francesco D’Angio
Tommaso Zoboli  
Pastry chef: Monica Dessi

Lo staff di sala

Maître/patron: Vanessa Melis
Sommelier: Mirko Rebuzzi
Secondo sommelier: Fabio Di Nicolo
Lucrezia Di Rocco
Flavia Stortini
Damiano Ambrosetti

Sala e mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.

Menù degustazione classico

Panino da spiaggia
Tonno rosso del Mediterraneo in misticanza aromatica
Tempura di calamari, composta di arance e cipolla
Tagliatelle di Kamut al coccio, capperi, olive e bottarga
Gamberi rossi al sale, profumi di erbe bruciate e agrumi
Tiramisù espresso
Piccola pasticceria

La carta

Antipasti

Il crudo e il cotto (una selezione di 3 antipasti scelti da Vanessa)
Tonno rosso del Mediterraneo in misticanza aromatica
Muggine nell’Oasi di Burano
Calamari arrostiti alle erbe, infuso di calamaro
Variazione marinara di una finta pasta e ceci
Tempura di calamari, composta di arance e cipolla
Tiramisù di alici
Polpo in umido con lenticchie

Primi

Tagliatelle di Kamut al coccio, capperi, olive e bottarga
Taglierini in essenza marina, mazzancolle, tartufo nero pregiato
Trenette Mancini, ricci e lupini
Spaghettino al lardo di mare, pomodorini e basilico
Pasta, patate e baccalà con cavolo nero e peperone secco

Secondi

Spigola, cavolo riccio e limoni marinati
Mazzancolle, carciofi e fiori
Triglia croccante, foie gras al marsala, lamponi e nocciole
Astice BBQ, funghi cardoncelli in emulsione di macchia

Dolci

Sorbetto di limone e timo, granita di erbe verdi e polvere di pomodoro
Eclisse in variazione di cioccolato
La Duna
Tiramisù espresso
Il Babà
Millefoglie di cioccolato e zabaione, sorbetto di pompelmo e finocchi
La zucca, cardamomo, caramello e gelatina all’amaretto

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Coste Beert Chouilly Grand Cru Brut Blanc de Blancs – Champagne Pierre Legras

Pane

Tipologia di  pane: bianco; multicereali; grissini. Panificio Gabriele Bonci (Roma). In accompagnamento, burro, acciughe e origano.

Cialda croccante di cavolo viola, maionese di aringa e uova di salmone

Stelline marine tonnate

Benvenuti al “Mare”: il gioco consiste nel cancellare con la spugna la scritta “mare” e assaggiare il tutto

Polveri di alghe, mitili, crostacei compongono la scritta “mare”

Spugna di erbe intrisa di acqua di lupini, maionese di ostriche, alga wakame fermentata e alici

Chardonnay Cuvée Bois Valle D’Aosta Dop – Les Crêtes

Piattooo!

Misticanza aromatica di tonno

Il tonno viene lavorato nel miso e poi aromatizzato con la sua bottarga fatta da loro al tandoori e chartreuse. Come base un soffice broccolo siciliano, verza croccante all’aceto e sopra al tonno misticanza aromatica Le Spinose (Magliano Sabina).

A fianco, prosciutto di tonno con simile lavorazione precedente, ma con stagionatura del tonno. Affettato sottilmente e accompagnato da un velo di lardo prodotto dal Ristorante Villa Maiella. Una leggera emulsione di agrumi e pepe completa il piatto.

Il muggine nell’Oasi di Burano

Il muggine, pescato nell’Oasi di Burano, viene prima lavorato usando la tecnica sciabu sciabu, poi viene arrostito sulla pelle e condito con il suo stesso grasso, erba cipollina e un po’ di zafferano. A finire, germogli di rovo, finocchio marino e salsa di radici e erbe.

Lo chef Gianfranco Pascucci ci descrive la portata successiva

Gamberi rossi al sale, profumi di erbe bruciate e agrumi

I gamberi cuociono su una piastra di sale (vapore iodato)  poi sono adagiati su una pietra di sale aromatizzata con un estratto di limone e si dà fuoco alle erbe di macchia, quasi a ricreare la sensazione di una pineta che brucia. La cottura su piastra di sale esalta la struttura della carne del gambero, il fumo delicato si congiunge al sapore della testa.

Il gambero fuori di testa 

La testa del gambero viene appena scottata con foie gras al Marsala, arancia, alloro e colatura di alici. Il fondo che ne deriva viene emulsionato con burro all’anice e servirà da laccatura per la coda del gambero.

In abbinamento, Americano

Calamaro arrosto, radici fermentate ed erbe

Il calamaro viene scioccato termicamente per 10 secondi, poi con un taglio preciso si elimina la pelle esterna del calamaro e se ne ricavano dei petali a comporre una rosa. Il calamaro viene scottato insieme alle erbe dell’Oasi di Macchiagrande di Fregene. In abbinamento, una radice fermentata.

Infuso di calamaro al peperoncino 

Calamari fritti in composta di arancia e cipolla

Piatto storico del locale: i calamari vengono fritti in tempura poi serviti con una composta di arance e cipolla ed erbe aromatiche (mentuccia, aneto, cerfoglio).

Spaghettino al limone con calamari spillo  

Lo spaghettino viene cotto in un estratto di calamari, mantecato con burro al limone e burro di calamaro al pepe rosa. A finire, polvere di pimpinella e bottarga.

Bottoni di carciofo, estratto di pesce, lenticchie, seppiole e aria di prezzemolo

Astice BBQ con funghi cardoncelli, emulsione di macchia

Il corallo della testa viene lasciato alla coque coperto da funghi cardoncelli in salmoriglio, erba acetosa e una maionese realizzata con erbe di macchia infuse in olio.

Il prossimo piatto è ultimato in sala

Scampi in vapore di erbe

Gli scampi sono cotti in un vapore generato da erbe e spezie. In una tajine scaldata sono inserite prima le spezie (pepe lungo, macis, pepe rosa, coriandolo, anice stellato e cardamomo) poi le erbe aromatiche: in tal modo si crea un vapore estremamente aromatico nel quale si cucinano gli scampi.

Triglia croccante, foie gras al Marsala e lamponi ghiacciati

La triglia viene fritta molto croccante. All’interno dei filetti un cremoso di fegatini di triglia. Foie gras al Marsala, erbe essiccate, nocciole e lamponi ghiacciati.

Sorbetto di ostrica

Nel guscio dell’ostrica pan di spezie, sorbetto di ostrica, sorbetto al limone e gel di alga salame e ginepro.

Amaro dell’Erborista – Varnelli 

Millefoglie di patate 

Patate soffiate, crema alla vaniglia, zafferano e sorbetto mango e passion fruit.

Duna

Soffice sorbetto di finocchio marino, quasi una neve, gel di corbezzoli, erbe di duna canile marittima, finocchio marino, tartufo e katsuobushi.

Meringhe al lemon curd – Cioccolatino, lampone e alloro con ganache al rum e caffè

Biscotti al vino rosso e rose di Damasco

Lo chef ci raggiunge al tavolo per un saluto

Cucina

Il legame viscerale che lega Gianfranco Pascucci al mare lo ha portato ad approfondire una miriade di tecniche, tutte ottimamente padroneggiate e mai fini a loro stesse. Disidratazioni, estrazioni, concentrazioni, arie, fermentazioni: l’intelligenza di questa cucina sta nel non porsi limiti di nessun tipo per poter raccontare la materia prima con quante più sfumature possibili.

Servizio e accoglienza

La coppia con Vanessa Melis, sia personale che lavorativa, infonde alla sala serenità e atmosfera familiare, coordinando la brigata con precisione e tempi inappuntabili.

Conclusioni

Il ruolo di miglior ristorante di pesce di Roma sta ormai stretto all’ampiezza del progetto del Porticciolo e alla sua inesorabile ascesa. Ci aspettiamo molto e siamo sicuri che non resteremo delusi.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Pascucci al Porticciolo
00054 Fiumicino (Roma)
Viale Traiano, 85
Tel. (+39) 06 65029204 / (+39)  329 4603566

Fax (+39) 06 6521659
Chiuso lunedì tutto il giorno, martedì a pranzo, domenica a cena
E-mail: info@alporticciolo.net
Sito internet: www.pascuccialporticciolo.com

 

L'articolo Ristorante Pascucci al Porticciolo – Fiumicino (Roma) – Patron/Chef Gianfranco Pascucci, Patron Vanessa Melis proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 883mo Meeting VG @ Ristorante VUN del Park Hyatt Hotel – Milano – Chef Andrea Aprea

$
0
0

Il nostro calendario di eventi gourmet continua da Milano. Siamo a pochi passi da Piazza della Scala, appena fuori dalla Galleria Vittorio Emanuele II, presso il Ristorante VUN del Park Hyatt Hotel, da 8 anni regno dello chef campano Andrea Aprea. Come sempre c’è stata riservata una grande accoglienza da parte dello staff del ristorante,  che è stato aperto in esclusiva per noi a pranzo. Lo chef ci ha proposto un percorso di degustazione in cui ha alternato i suoi classici ad alcune delle nuove creazioni, piatti impeccabili dal punto di vista tecnico ed estetico, ma soprattutto  del gusto, con quel riuscitissimo mix nord-sud, suo autentico marchio di fabbrica. Qui il racconto del nostro pranzo…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 8 Novembre 2011
-> Meeting del 14 Novembre 2011
-> Meeting del 18 Luglio 2012
-> Reportage del 1 Febbraio 2013
-> Degustazione Dom Pérignon del 25 Novembre 2013
-> Meeting del 18 febbraio 2015 
-> Reportage del 22 Settembre 2015
-> Meeting del 27 Aprile 2016

-> Meeting del 1° Marzo 2017
-> Meeting del 15 Febbraio 2018

La squadra

Lo staff di cucina

Executive chef e Vun Director: Andrea Aprea
Chef de cuisine: Antonio Sena
Junior sous chef: Gianmaria Arlati
Chef de partie: Giacomo Primante
Demi chef de partie: Pasquale Coppola
Demi chef: Michele Interrante, Daniela Kuhnreich e Nino Margagliotta
Junior sous chef pastry: Angela Lorusso
Demi chef pastry: Sampath Withanachchi Gunawardana e Giulia Santolamazza
Commis pastry: Giacomo Nicastro
Stagisti: Matteo Siano, Marco Costa e Cristiano Mariuzzo
Stagista pastry: Annamaria Ruotolo

Lo staff di sala

Maître: Michele D’Emilio
Assistant Restaurant Manager: Arian Nahi
Sommelier/demi chef: Andrea Dentella
Bar & Lounge Manager: Alessandro Iacobucci Vitoni
Head waitress: Ilaria Fiorillo
Chef de rang: Alexander Grebeniuk
Demi chef de rang: Francesca Baccon
Commis chef de rang: Gaia Bottura e Davide Manassero
Hostess: Giulia Corsi

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Decisamente Frizzante e Naturalmente Naturale

Aperitivo anni ’80

Alessandro Iacobucci Vitoni, Bar & Lounge Manager, ci prepara un dissetante cocktail di benvenuto

Americano personalizzato: Bitter Rouge, Punt e Mes, Soda

Comte de MontaignePremium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Un bel brindisi tutti insieme

Olive nere e arancia

Patata soffiata, formaggio di capra, paprika

Pane

Tipologia di pane: cafone; streghe; grissini. In accompagnamento, olio extra vergine d’oliva Nocellara del Belice Mandranova.

Piattooo!

Caprese… dolce e salato

Scampo e lingua, zucca, salsa verde

Uovo di selva, castagne, liquirizia, Grana Padano oltre 20 mesi

Pinot Grigio Veneto Igt 2011 – Terre di San Rocco

Lo chef Andrea Aprea ci descrive la portata successiva

Ri – Sotto – Marino

Preparato con burro piemontese Inalpi. Piattino Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Il piatto successivo è preparato in sala

Un ultimo tocco…

Eliche Gentile, estratto di cavolo viola, sarde, burrata, crescione

Sauvignon Langhe Doc 2014 – Marchesi di Grésy

Tortello cacio e pepe

Tortello con ricotta di bufala e doppia concentrazione di ragù napoletano

Cucchiaio Mepra personalizzato per Viaggiatore Gourmet.

Petra 2014 Toscana Rosso Igt – Petra

La prossima portata è presentata in sala in pentola d’oro Agnelli

Lo chef ci descrive il piatto

Pasta patata e provola

Il tocco finale

San Pietro Milano – Napoli

Baccalà alla pizzaiola disidratata

Maurizio Zanella 20017 Sebino Rosso Igt – Ca’ del Bosco

Il piatto è ultimato al tavolo

Agnello, zucchine, escabeche

Intensità di limone

La Serra 2018 Moscato d’Asti Docg – Marchesi di Grésy

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: Black Lion Etiopia, torrefazione Attilio (Torino).

Tipologia piccola pasticceria: cannolo, ricotta, lamponi; tartelletta alla violetta; tiramisù.

Lo chef ci raggiunge al tavolo per un saluto

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 883esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante VUN – Park Hyatt Hotel
20121 Milano (MI)
Via Silvio Pellico, 3
Tel. (+39) 02 88 21 1234
Chiuso a pranzo, domenica e lunedì tutto il giorno
E-mail: 
restaurantvun.milan@hyatt.com
Sito internet: www.ristorante-vun.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 883mo Meeting VG @ Ristorante VUN del Park Hyatt Hotel – Milano – Chef Andrea Aprea proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 884mo Meeting VG @ Ristorante Lido 84 – Gardone Riviera (BS) – Chef Riccardo Camanini

$
0
0

È il ristorante italiano del momento, quello di cui tutti parlano e in cui tutti gli appassionati vogliono andare. E Il suo successo sta espandendosi a macchi d’olio, tant’è che fioccano anche i riconoscimenti internazionali: la scorsa settimana ha ricevuto dalla World’s 50 Best Restaurants il One To Watch Award 2019, il premio al ristorante “da tenere d’occhio”, mentre a febbraio l’House Special durante i World Restaurant Awards con la mitica Cacio e pepe in vescica di maiale. Stiamo parlando ovviamente del Ristorante Lido 84 di Gardone Riviera dei fratelli Camanini, dove abbiamo organizzato uno dei nostri esclusivi eventi gourmet. I nostri Amici Gourmet sono stati accolti con un aperitivo in giardino, a bordo lago, prima di accomodarsi a tavola per godere delle ultime creazioni dello chef Riccardo Camanini, un genio in continua evoluzione e dalla crescita costante, in grado di sfornare piatti sempre convincenti, stimolando sempre corde diverse. Qui la nostra esperienza…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 3 Aprile 2013
-> Meeting del 12 Aprile 2015
-> Meeting del 14 Maggio 2016
-> Meeting del 25 Marzo 2017
-> Reportage del 9 Novembre 2017
-> Meeting del 9 Aprile 2018
-> Meeting del 13 Ottobre 2019

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Riccardo Camanini
Sous chef: Gilles Fornoni 
Panettiere: Luca Pedersoli
Chef de partie antipasti: Stefano Iacopozzi
Chef de partie primi: Alessandro Pacchioni
Chef de partie secondi: Antonino Scirè
Pastry chef: Federica D’Alpaos
Chef Tournant: Angelo Bonfitto
Stagista: Lorenzo Chinosi, Samuele Nipitella
Plonger: Veronica e Garfur

Lo staff in sala

Manager: Giancarlo Camanini
Sommelier: Manuele Menghini
Aiuto sommelier: Andrea Puliga
Stagista sommelier: Roberto Sabbatella
Chef de rang: Billa Aliguettou, Babar ShahzadNicholas Berardi
Assistant Manager: Silvia Cipani, Ilaria Zacchetti

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo in giardino a bordo lago

Lo chef Riccardo Camanini ci dà il suo benvenuto

In arrivo gli stuzzichini

EBB Franciacorta – Mosnel

Tipologia degli stuzzichini: sfoglia di semi tostati, uova di salmerino.

Topinambur fritto

Glicine in tempura

Piatto Mepra.

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Decisamente Frizzante, Delicatamente Frizzante e Naturalmente Naturale

Comte de MontaignePremium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Un bel brindisi 

Pane

Tipologia di pane: alle patate e semi cotto alla brace, con lievito madre.

Piattooo!

Brodo di pesce azzurro, olio extra vergine di oliva

Crema di sedano rapa, mandorla bruciata e carrube

Cucchiaio Mepra personalizzato per Viaggiatore Gourmet.

Tartare di seppia, burro di anguilla affumicato, topinambur

Finalmente 2017 Moscato secco – Cascina Lodola

Il servizio della portata successiva

Totanetti alla brace, broccolo fiolaro, lime kaffir

Linguina, zuppa di seppie, cavolo viola in aceto di Groppello

Dall’Isola Campania Bianco Igt – Joaquin

Riso, crescione, tuorlo d’uovo, capperi fritti

Fusillone 84 ore e 11 minuti con burro piemontese Inalpi

Baccalà, cachi, senape e agretti

Toscana Igt 2005 – Il Borro

Pancia di mora romagnola, red paste curry, cavoli

Lo chef e la sua brigata ci raggiungono in sala

La prossima portata è servita in pentola d’oro Agnelli

Un grande classico del Lido 84

Cacio e pepe in vescica di maiale

Sarda di lago affumicata e fritta, miele, rosmarino, agrumi

Conti della Cremosina 1982 Barolo – Bersano 

Infiorescenza di gelsi alla brace, gelsi neri, chiodi di garofano

Cuore di bue, gelsi neri, senape à l’Ancienne, chiodi di garofano

Antica Formula Vermouth – Carpano

La Serra Moscato d’Asti Docg –  Marchesi di Grésy

La gran carta dei dolci!

Pan bagnato, passatina di mora, gelato alla vaniglia Grand Cru Bora Bora

Torta di rose cotta al momento zabaione al Vov, limoni del Garda

Gelato al Grand Marnier

Torta fredda di polenta e arancia

Kouign-amann, arancia, zenzero, timo e sale grosso

Torrone al cioccolato 85% frutta secca e candita

Sfoglia croccante di mandorle

Chiudiamo in bellezza con il pongo!

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 884esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Lido 84
25083 Gardone Riviera (BS)
Corso Zanardelli, 196
Tel. (+39) 0365 20019
Chiuso martedì e mercoledì
E-mail: info@ristorantelido84.com
Sito internet: www.ristorantelido84.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 884mo Meeting VG @ Ristorante Lido 84 – Gardone Riviera (BS) – Chef Riccardo Camanini proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Ristorante La Trota – Rivodutri (RI) – Chef/Patron Sandro e Maurizio Serva

$
0
0

Una storia familiare che continua da decenni, una grande maison, una tra le più importanti cucine d’acqua dolce d’Italia: siamo alla Trota di Rivodutri. È stata la passione trascinante e la caparbietà dei fratelli Sandro e Maurizio Serva a trasformare una semplice trattoria in un luogo di pellegrinaggio gourmet, mettendo questo piccolo paesino a un centinaio di chilometri da Roma (ma anni luce nell’atmosfera) sulla mappa. L’hanno ereditata dai genitori, correva l’anno 1963, la madre alla pasta fresca e il padre a manovrare le braci. Un percorso di più di 50 anni e un isolamento idilliaco hanno dato vita a una cucina unica, personalissima e inconcepibile altrove, in cui l’esperienza sul pescato fluviale e lacustre permette di esprimere con chiarezza disarmante le peculiarità di ogni singola varietà del pescato, pur con molteplici sfaccettature e brillanti pennellate di colore. Il gambero di fiume non teme una serie di contrasti esotici, la cottura della trota è di perfezione commovente, l’uno-due di luccio tra carboidrato e secondo piatto è un virtuosismo tra tali del pesce, affumicature, note dolci e amare, nostalgia e ironia.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 2 Maggio 2011

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin assegna 2 stelle e 4 coperti
Espresso assegna 4 cappelli (nel 2018 3 cappelli)
Gambero Rosso assegna 92, cucina 55

La squadra

Lo staff di cucina

Chef/patron: Sandro e Maurizio Serva 
Sous chef: Mattia Silvestri  
Pastry chef: Jasmine Smordoni 

Lo staff di sala

Maître/sommelier: Amedeo e Michele Serva 
Chef de rang: Sandro Lucidi  

L’ingresso del ristorante

Sala e mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

Degustazioni

Attraversando il lago… € 120

Gamberi, radici, tuberi
Trota, couscous all’ananas, aceto di rose
Carpa, maionese di rape rosse e crescione di sorgente
Risotto affumicato al rosmarino, liquirizia, strigoli e caviale d’acqua dolce
“Baccalà” di lucioperca
Dolce da scegliere a piacere dall’apposita carta

3 vini in abbinamento € 40

… Arrivando al Territorio € 120

Uovo di carciofo
Quaglia marinata ai mirtilli, mosto cotto ed erbe spontanee
Bottoni di stracciatella, asparagi selvatici e foie gras
Cannoli di olive nere ripieni di pollo, peperoni e gelato di friggitelli
Lingua di manzo, caramello al bergamotto
Dolce da scegliere a piacere dall’apposita carta

3 vini in abbinamento € 40

I Classici € 140

Uovo di carciofo
Carpa, maionese di rape rosse e crescione di sorgente
Zuppa di tinca con passaggio speziato e capelli d’angelo
Cannoli di olive nere ripieni di pollo, peperoni e gelato di friggitelli
Trota fario, foie gras, pastinaca
Il Piccione e il bosco
Zuppa di agrumi, cioccolato bianco al sale ripieno di mango e gelato di olive nere della Sabina

4 vini in abbinamento € 50

La carta

Antipasti

Gamberi, radici, tuberi € 30
Trota, couscous all’ananas, aceto di rose € 30
Carpa, maionese di rape rosse e crescione di sorgente € 30
Quaglia marinata ai mirtilli, mosto cotto ed erbe spontanee € 30
Uovo di carciofo € 30

Primi

Risotto affumicato al rosmarino, liquirizia, strigoli e caviale d’acqua dolce € 25
Zuppa di tinca con passaggio speziato e capelli d’angelo € 22
Bottoni di stracciatella, asparagi selvatici e foie gras € 28
Cannoli di olive nere ripieni di pollo, peperoni e gelato di friggitelli € 25
Zite arrostite ripiene di coregone affumicato € 25

Secondi

Trota fario, foie gras, pastinaca € 38
“Baccalà” di lucioperca € 38
Anguilla laccata al miele di castagno, cavolo rosso marinato € 38
Il Piccione e il bosco € 38
Lingua di manzo, caramello al bergamotto € 38
Pane, porchetta e cicoria € 38

Formaggi al carrello € 20

Dolci

Zuppa di agrumi, gelato di olive nere della Sabina, cioccolato bianco al sale ripieno di mango € 18
Piccole bombe, crema, lamponi e cioccolati € 18
Come dire… “Zuppa inglese!” € 18
Birra, arachidi, tequila e lime € 18
Riso al tè verde, mela e gelato al gelsomino € 18

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Il maître Michele Serva ci serve il primo vino

Brut Tradition – Champagne de Barfontarc

Pane

Tipologia di pane: filone con farine di tipo 1 e lievito madre; panini con origano e lavanda; focaccia impastata con patate e birra con lievito madre; carta musica con frutta secca; grissini con buccia di limone.

Lo chef Maurizio Serva ci dà il suo benvenuto

Aperitivo

Gelato di caramello salato, popcorn al rosmarino e crumble di guanciale

Castagna di zucca affumicata al cardamomo

Cialda di mela e patata, uova di trota, polvere di capperi e miele al tarassaco

Vigneto di Popoli Trebbiano d’Abruzzo – Valle Reale

Piattooo!

Gamberi, radici, tuberi e crescione di sorgente

Gamberi di fiume con radici e tuberi cotti al vapore di tè nero, salsa al kiwi e banana e crescione di sorgente.

Trota, cous cous e rucola selvatica

Filetto di trota cotto con un caramello d’ananas, salsa di rucola selvatica, aceto di rose e cous cous fatto a partire da semola spruzzata con succo d’ananas e bisque di gamberi, cotto al vapore di un brodo di pesce.

Carpa in crosta di semi di papavero con maionese di patate e rape rosse

La maionese viene fatta con un tuorlo per circa 30 porzioni e montata con rape rosse e patate.

Arnèto 2015 Trebbiano Spoletino Igt – Tenuta Bellafonte

Uovo di carciofo

Carciofo a forma di uovo cotto sia alla romana sia alla giudia, salsa di topinambur e gocce di mentuccia.

Risotto affumicato al rosmarino, liquirizia, guancia di luccio e caviale d’acqua dolce

Lucioperca cotto sulla pelle e “Raffaello” di luccio

Lucioperca arrostito sulla pelle, salsa di scarola, croccante di mais.

Pralina di luccio mantecato con nocciole e cocco.

Alea Viva 2015 Lazio Rosso Igt – Andrea Occhipinti

Anguilla laccata al miele di castagno, cavolo rosso marinato e finte olive di mela verde al caffè

Gianni Gagliardo 2013 Barolo Docg – Poderi Gianni Gagliardo

Il carrello dei formaggi

La selezione di VG accompagnata da pane integrale con frutta secca e miele e composte di melanzane, arancia e mela limoncina

Vendemmia Tardiva 1995 Passito Bianco Umbria Igt – La Palazzola

Recioto della Valpolicella Classico Docg 2012 – Zenato

Birra, arachidi, tequila e lime

Crème brûlée di birra, sorbetto di lime, croccante di arachidi e spuma di tequila.

Zuppa di agrumi, cioccolato bianco al sale ripieno di mango, gelato di olive nere della Sabina

Mela, alloro e zafferano

Strudel di mela e zafferano, mela cotta nel karkadè e sorbetto di alloro.

Come dire… “Zuppa inglese”! 

Sfere di cioccolato e crema panate con pan di Spagna disidratato, polveri di pan di Spagna e salsa all’Alchermes.

Piccole bombe, lamponi, crema e cioccolati (fondente e bianco al rosmarino)

Coccole finali

Tipologia piccola pasticceria: ghiacciolo di sedano; panna cotta di zucca; dado di rapa; mousse di patate e caffè; cheesecake di cavolfiori; tartufo di cipolla; crème brûlée di peperoni arrostiti.

Caffè

Tipologia caffè: miscela di 9 varietà di arabica e una di robusta, creata per loro da Faraglia – Torrefazione Olimpica (Rieti).

VG insieme ai fratelli Serva e a Michele

Cucina

Dire che siamo di fronte a una grandissima cucina di acqua dolce è riduttivo. Qui alla Trota c’è un’espressività unica, che esalta ogni materia prima con una profondità impensabile altrove.

Servizio e accoglienza

Da sempre i patron Sandro e Maurizio vivono sala e cucina in totale simbiosi, offrendo ai loro ospiti un’accoglienza sincera e degna delle più grandi maison. Nel caso 50 anni e passa di attività non fornissero una sufficiente sensazione di continuità, la nuova generazione, con Amedeo e Michele, si esprime già a livelli altissimi, con empatia familiare e tecnica contemporanea.

Conclusioni

C’è davvero poco da ribadire. La Trota è un grandissimo ristorante sotto ogni punto di vista e ogni generazione della famiglia Serva sembra godere di un’inesauribile riserva di energia e passione.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante La Trota
02010 Rivodutri (RI)
Via Santa Susanna, 33
Località Piedicolle
Tel. 07.46685078
Chiuso domenica sera e mercoledì
E-mail: info@latrota.com
Sito internet: www.latrota.com

 

 

L'articolo Ristorante La Trota – Rivodutri (RI) – Chef/Patron Sandro e Maurizio Serva proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Ristorante Casa Format – Orbassano (TO) – Corporate Chef Igor Macchia

$
0
0

Dopo la nostra prima esperienza eccoci nuovamente a Casa Format, il progetto di ristorazione e accoglienza sostenibile di CredenzaGROUP, il marchio che racchiude una serie di attività ristorative nel torinese tra cui La Credenza, 1 stella Michelin, e la nuovissima pizzeria contemporanea SP143. I fautori di questo progetto lodevole e di successo sono Giovanni Grasso e Igor Macchia, che è anche il corporate chef dell’intero gruppo. Qui la nostra esperienza in quel di Orbassano

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 14 Settembre 2017

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin assegna il piatto e 2 coperti
Espresso segnala il ristorante
Gambero Rosso assegna 77, cucina 46

La squadra

Casa Format è un progetto di ristorazione di CredenzaGROUP

Lo staff di cucina

Corporate chef: Igor Macchia

Lo staff di sala

Direttore di sala: Alessandro Gioda
Sommelier: Fabio Grasso

Giunti a destinazione

L’ingresso del ristorante

Gli interni

Sala e mise en place

Il carrello dei formaggi

Menù

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.

Degustazione

Menù dell’orto € 40

Sformato di verdure, crema di patate e verdure al vapore
Risotto alla fontina valdostana, nocciole e spinaci saltati
Uovo cotto a bassa temperatura, asparagi e polenta Pignoletto Rosso
Gelato alla crema, zabaione, frutta cotta, crumble alla nocciola e salsa al cioccolato

La carta

Per stuzzicare

Prosciutto crudo tagliato al momento (100 gr) € 13
Formaggi dei nostri produttori responsabili € 3 cad.
Mozzarella di bufala Campana, olio toscano (150 gr) € 8
Acciughe al verde e burro € 11

Antipasti

Uovo cotto a bassa temperatura, asparagi e polenta Pignoletto Rosso € 13
Sformato di verdure, crema di patate e verdure al vapore € 14
Battuta di fassone, misticanza, sedano rosso e salsa alle acciughe € 15
Tartare di palamita, salsa di soia, sesamo e rafano € 15
Insalata, barbe di frate e mozzarella di bufala campana € 10

Primi

Risotto alla fontina valdostana, nocciole e spinaci saltati € 15
Cappellacci farciti al salame di turgia, patate viola e verdure € 16
Crema di verdure e fiori di campo, orzo saltato € 11
Rigatoni del pastificio Felicetti, carbonara di verdure e salsiccia € 14

Secondi alla griglia

Galletto impanato nei grissini, cavolo rapa e maionese alla senape € 16
Bistecca di gola di maiale, barba del frate e polvere di capperi € 18
Tagliata di manzo al rosmarino € 20
Costata di manzo € 5,50 hg
Ricciola, limone confit, capperi, olive e prezzemolo € 21
Calamari, biete a costa larga, pomodori, pane e sale al sedano € 20
Gamberoni, bisque di crostacei e paprika dolce € 21

Dolci

Bignol-ONE ripieno di crema chantilly con cioccolato, lamponi e arancia € 8
Granita al limone e verbena, frutta fresca e spuma di latte € 8
Gelato alla crema, zabaione caldo, frutta cotta, crumble alla nocciola e salsa al cioccolato € 8
Il nostro tiramisù € 8

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Giardiniera realizzata con le verdure del loro orto e grissini

Franciacorta Brut – La Montina

Pane

Tipologia di pane: realizzato con farina viva tipo 1.

Piattooo!

Uovo cotto a bassa temperatura, asparagi e polenta Pignoletto Rosso

Insalata, barbe di frate e mozzarella di bufala campana

Tartare di palamita, salsa di soia, sesamo e rafano

Vermentino 2017 Riviera Ligure di Ponente Doc – Cascina delle Terre Rosse

Risotto alla fontina valdostana, nocciole e spinaci saltati

Cappellacci farciti al salame di turgia, patate viola e verdure

Calamari, biete a costa larga, pomodori, pane e sale al sedano

Bistecca di gola di maiale, barba del frate e polvere di capperi

Passito Moscato di Saracena – Cantine Viola

Vigna La Miccia Marsala Superiore Oro Doc – Marco De Bartoli

Il servizio del prossimo golosissimo dessert

Gelato alla crema, zabaione, frutta cotta, crumble alla nocciola e salsa al cioccolato

Il nostro tiramisù

Caffè Lavazza Tierra e coccole finali

Tipologia piccola pasticceria: brutti ma buoni alle nocciole.

VG insieme allo chef Igor Macchia

Cucina

Igor Macchia qui a Casa Format punta sull’immediatezza, sulla comprensibilità della cucina proposta. Niente fuochi d’artificio, nessun piatto evanescente, nessuna dimostrazione di tecnica fine a se stessa. Tutt’altro: Igor punta sulla golosità e su sapori veri, non alterati; esalta le ottime materie prime con cotture tendezialmente rapide e con accostamenti stimolanti. In tanti piatti sono presenti verdure e ortaggi dell’orto che si estende sui 2.000 mq che circondano la struttura.

Servizio e accoglienza

Alessandro Gioda è una garanzia assoluta per quanto riguarda l’accoglienza e il servizio. Con Fabio Grasso forma un duo affiatato che assicura tempistiche corrette, cortesia e professionalità.

Conclusioni

Non ci resta che confermare la buonissima impressione che avevamo avuto dopo la nostra prima visita: Casa Format è un concept moderno, studiato alla perfezione, dove si può gustare una cucina di ottima fattura e accessibile ai più. Assolutamente da provare!

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Casa Format
10043 Orbassano (TO)
Via Tetti Valfré, fraz. Tetti Valfré
Tel. (+39) 011 9035436
Chiuso il mercoledì
E-mail: info@casaformat.it
Sito internet: www.casaformat.it

 

 

L'articolo Ristorante Casa Format – Orbassano (TO) – Corporate Chef Igor Macchia proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 885mo Meeting VG @ Ristorante Piazza Duomo – Alba (CN) – Chef Enrico Crippa

$
0
0

Un miglioramento costante… Se per la maggior parte dei ristoranti è difficile riuscire a mantenere invariati gli standard qualitativi del servizio e della cucina, al Piazza Duomo di Alba, invece, ogni anno il livello migliora e noi e i nostri associati ne siamo testimoni. Merito di due assoluti fuoriclasse del settore, lo chef Enrico Crippa e il Restaurant manager Vincenzo Donatiello, e del loro staff. Durante la tappa del nostro Roadshow of Excellence presso il tre stelle Michelin di proprietà della Famiglia Ceretto, lo chef ci ha proposto un’altra degustazione memorabile, inaugurata dal consueto benvenuto della “casa”: uno sterminato aperitivo, autentico menù nel menù, in cui ogni boccone regala emozioni. Nel percorso Enrico ha dato sfoggio di tutta la sua classe cristallina, alternando piatti dove le note vegetali, a lui tanto care, sono preponderanti e interpretate sempre in chiave diversa, ad altri in cui ci ha sorpreso con accostamenti tanto inaspettati quanto riusciti. In sala come sempre Vincenzo ha diretto il servizio con cortesia e grande regia, occupandosi in prima persona anche dei nostri abbinamenti, suo primo e mai dimenticato amore. Ecco il racconto della nostra giornata…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 7 ottobre 2006
-> Reportage del 18 gennaio 2010
-> Meeting del 16 marzo 2011
-> Meeting del 29 febbraio 2012
-> Meeting del 13 dicembre 2012
-> Meeting del 26 giugno 2013
-> Meeting del 4 giugno 2014
-> Meeting del 24 giugno 2015
-> Meeting del 22 giugno 2016
-> Meeting del 28 Giugno 2017
->Reportage del 9 Dicembre 2017
->Meeting del 4 Aprile 2018

La squadra

Lo staff di cucina

Chef/patron: Enrico Crippa
Sous chef: Omar Saba, Umberto Del Nobile e Luca Politano 
Brigata di cucina: Antonino d’Alessio, Eros Capitanucci, Andrea Rota, Andrea Borroni, Edoardo Lison, Jacopo Campobasso, Mattia Fracchia, Rafael Andrade da Silva, Andrea Turchi e Cristian Stradaioli
Stagisti: Giorgia Menegale, Giulia Albertelli, Giorgia Milletarì, Filippo Diotallevi, Marco Valentini e Ismael Rodriguez
In plonge: Narayan Dey, Apu Bardhon, Anupom Bardon

Lo staff di sala

Restaurant Manager & Wine Director: Vincenzo Donatiello
Assistant restaurant manager: Elisa Giachino
Chef de rang: Agnese MorandiAlessandro Burattiniello, Sara Checchi
Assistant sommelier: Sara Mandrioli
Commis sommelier: Camilo Reyes Toro
Commis di sala: Francesca Sileoni e Maria Pia Costanzo
Stagisti: Simone Saviotti
Head Receptionist: Alice Bella

Il tavolo Amici Gourmet

I partner della giornata

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Delicatamente Frizzante

Comte de MontaignePremium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Un bel brindisi tutti insieme

Aperitivo

Finte olive: la verde una tartare di vitello, la nera di scampi

Crème caramel di miso

Tatsoi e furikake

Cialde di ceci e grano saraceno

Funghetti in carpione

Zucca agrodolce

Sedano, tuma e noci

Caponet magro

Zucchina al brusco

Asparagi all’olio

In accompagnamento agli asparagi, pane al formaggio

Sorbetto di scarola e piselli freschi

Cannolo di oliva e ricotta di bufala e cialda di patate e acciughe 

Foie gras e Gingerino Recoaro

Biscotto alle arachidi servito in accompagnamento al foie gras

In arrivo altri stuzzichini!

Occhi di caviale

Piatto Mepra.

Il servizio del prossimo vino

Bianco Isola dei Nuraghi Igt – Tenute di Santa Maria

Pane

Tipologia di pane: bianco; ai cerali (realizzati con lievito madre); panini alle nocciole (realizzati con lievito di birra); grissini al mais.

Piattooo!

Caesar salad 

Lattuga, asparago, maionese, Parmigiano, crostini di pane, pancetta tostata, quinoa soffiata con salsa bernese.

Insalata 21… 31… 41… 51… 

Piatto firma dello chef, composta da diverse tipologie di vegetali tra cui fiori ed erbe aromatiche.

La prossima portata è ultimata al tavolo

Barbabietola 

Medusa ricreata con tartare di barbabietola e gelatina di barbabietola; sandwich rosa con panna all’aringa e caviale; borsch con panna acida e cipollotti; brodo di barbabietola profumato all’aglio.

Sauvignon 2013 Langhe Doc – Marchesi di Grésy

La serra

La serra dello chef è ricreata con due dischi di cavolo rapa, all’interno fiori ed erbe a rappresentarne il raccolto. Vengono praticate due incisioni con un coltellino Opinel (utilizzato dagli ortolani per i lavori di taglio) che dividono la serra in 4 parti come le stagioni dell’anno.

In accompagnamento, una crema di cavolo rapa con gelatina e cubi di rapa.

In accompagnamento, una chips di patate farcita al formaggio.

Il tocco finale

Sgombro alla plancha, salsa allo sgobro e agretti

Gelatina di sgombro e zafferano in accompagnamento allo sgombro

Bianco Campania Igt Dall’Isola – Joaquin

Merluzzo e zenzero

Crema di patate e Lapsang Souchong

Fassona Garibaldi accompagnata da bijoux al Parmigiano e consommé di carne

Monte Aribaldo 2012 Dolcetto d’Alba – Marchesi di Grésy

Dino Massignani di Riserva San Massimo ci parla del prodotto

Cacio & whisky

Spaghetti trafilati da loro mantecati con un’infusione di cacio e whisky e serviti con polvere di caffè e whisky.

Calabria

Ravioli farciti di ‘nduja e mascarpone, serviti con radicchio caramellato. In accompagnamento, consommé profumato al peperone di Senise.

Branzino alla plancha, soia, taccole e zucchine

Maurizio Zanella 2010 Sebino Rosso Igt – Ca’ Del Bosco

Un ultimo tocco

Anatra alle spezie

Passione Acqui Docg 2016 – Vini Passiti Bragagnolo

Il dessert è completato in sala

Minestra di frutta e verdura con cioccolato bianco

Profiterol e ratafià alla ciliegia

Tisana e coccole finali

Tipologia piccola pasticceria: dragées alla nocciola e cioccolato fondente; cioccolatini al caramello; croccante di semi di sesamo e ganache al miso; Latte+ (latte, vaniglia e grappa di moscato); fragole fresche.

Torta di nocciole

Caffè Tradizione Italiana, GustoTop di Giuseppe Rossetto

Lo chef Enrico Crippa ci raggiunge al tavolo

Enrico insieme a Andrea Biagini

I cadeau di Riserva San Massimo consegnati da Dino Massignani

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 885esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Piazza Duomo
12051 Alba (CN)
Piazza Risorgimento, 4
Tel. (+39) 017 3366167
Chiuso lunedì e domenica sera, aperto solo la sera e a pranzo su prenotazione
E-mail: info@piazzaduomoalba.it
Sito internet: www.piazzaduomoalba.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 885mo Meeting VG @ Ristorante Piazza Duomo – Alba (CN) – Chef Enrico Crippa proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.


La Rei de Il Boscareto Resort & SPA – Serralunga d’Alba (CN) – Chef Fabrizio Tesse

$
0
0

La riapertura primaverile del Boscareto è stata, quest’anno, ricchissima di cambiamenti. A partire dall’originale riorganizzazione della proposta ristorativa, in cui all’apprezzatissima enclave gourmet La Rei si affianca il rinnovato Sunsì (“sono qui”), bistrot dalla proposta tradizionale e informale, e una novità assoluta per quest’anno: Al Boscareto, ristorante pop-up aperto solo nel fine settimana e in alta stagione – e quella del tartufo è altissima, ovviamente – dedicato alla piemontesità hardcore, alla memoria e ai pranzi della domenica. Artefice di questo rinnovamento è un volto a noi ben noto: Fabrizio Tesse, che si avvicenda al pur apprezzatissimo Pasquale Laera, che ha lasciato la struttura per un altro progetto, con cui ha condiviso anni a fianco di Antonino Cannavacciuolo. Una continuità nella classe quindi, ma il carattere e la filosofia di Fabrizio sono già ben in evidenza in questo nuovo menù de La Rei.

Archivio storico reportage (gli articoli fanno riferimento allo chef precedente):

-> Reportage del 18 Dicembre 2009
-> Reportage del 20 Ottobre 2010
-> Reportage del 10 Giugno 2011
-> Meeting del 24 Marzo 2012
-> Reportage del 17 Giugno 2013
-> Meeting del 2 Settembre 2013
-> Meeting del 15 Novembre 2014
-> Meeting del 24 Novembre 2015
-> Meeting del 22 Ottobre 2016
-> Meeting del 16 Dicembre 2017
-> Meeting del 7 Dicembre 2018

Il borsino delle guide cartacee 2019 (i punteggi fanno riferimento allo chef precedente)
Michelin assegna 2 stelle e 4 coperti
Espresso assegna 2 cappelli  (nel 2018 1 cappello)
Gambero Rosso assegna 85, cucina 51  (nel 2018 85, cucina 50)

La squadra

Lo staff di cucina

Executive chef: Fabrizio Tesse
Chef resident: Alberto Bai
Pastry chef: Marco Sforza

Lo staff di sala

F&B Manager: Ivan Famanni
Maître: Marco Di Norscia
Chef de rang: Davide Magliocchetti e Stefano Garini 

La terrazza

Immerso nei vigneti, sulla sommità di una collina coltivata a Nebbiolo, Il Boscareto Resort & Spa è un luogo d’incanto, un punto privilegiato di sguardo sui luoghi più affascinanti e intensi di una terra ricca di storia, letteratura e tradizioni. Nato nel 2009 da un’idea della famiglia Dogliani, Il Boscareto Resort & Spa è capace di interpretare e trasmettere agli ospiti la profonda passione per l’accoglienza e la qualità che la terra delle Langhe ispira, il resort è sospeso nel silenzio della natura ma legato da pochi minuti di strada alla città di Alba. Intorno le colline e i vigneti che racchiudono l’eccellenza dei grandi Baroli, i borghi antichi, il senso autentico della tradizione di langa.

La Gold Suite di VG

Il Boscareto Resort & Spa ospita 39 camere di cui 10 suite. In ogni camera, atmosfera accogliente e luminosità, grazie ai tessuti di seta che ricoprono le pareti e alle ampie finestre che formano quadri naturali da osservare senza stancarsi mai. Gli arredi interni, disegnati ad hoc e realizzati artigianalmente, sono in acero tinto e si abbinano al colore di ogni camera. La tecnologia nelle camere comprende impianti di audio diffusione, Wi-Fi, TV e Hi-Fi Bang & Olufsen.

Tariffe delle camere

A partire da € 250 a notte.

Il benvenuto del resort

La sala da bagno

La vasca

Junior Suite

Silver Suite

La SPA La Sovrana

La SPA de Il Boscareto Resort è divisa su due piani. Al piano superiore la Sala delle acque, con piscina, vasca idromassaggio e palestra che propone l’avanguardia delle attrezzature Technogym. Al piano inferiore si trovano le suite massaggi e trattamenti, la sala make up e hairstyle, la sauna finlandese, il bagno turco aromatico, il frigidarium, le docce emozionali e di reazione, e un angolo relax con camino dove sono serviti tè e tisane rilassanti. All’esterno il solarium accoglie l’ospite in un salotto en plein air. Punto fermo rimangono i rituali benessere La Sovrana, con il colloquio iniziale personalizzato, l’aromaterapia, i panni caldi.

Su consultazione: tariffe SPA

La palestra

Aperitivo in terrazza 

Alta Langa (piatto bistrot)

Millésimé 2013 Metodo Classico – Batasiolo

Ci spostiamo al bar per un cocktail

Negroni e Moscow Mule

La sala del Ristorante La Rei

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

Degustazioni

Menù 5 portate € 80

Benvenuto dello chef
… Uovo alla Pasqualina …
Ravioli di coniglio grigio, grano arso, bouillabaisse, infuso di kaffir lime
Arrosto in brodo di capretto della Bisalta, fieno loggese, carciofo, foie gras
Pre dessert
Nocciola, cioccolato al latte, bergamotto

Menù 7 portate al buio € 110

Anatra in tre servizi € 90 (minimo 2 persone)

Benvenuto dello chef
Petto d’anatra servito in sala
Bottoni d’anatra, il suo consommé, foie gras
Cosce d’anatra arrosto
Pre dessert
Tartelletta di mela verde, composta di rabarbaro, gelato di robiola di Roccaverano

La carta

Antipasti

Ostrica al barbecue, caviale, lattuga, crema di cipollotto bruciato € 38
Lumache di Cherasco in crosta di erbe aromatiche, pane antico, spugnole, aglio dolce € 28
… Uovo alla Pasqualina… € 23
Battuta al coltello di razza fassona, cervello, rapanelli, acciuga di Spagna € 28

Primi

Gnocchi di seirass al vapore, parmentier, luppolo selvatico, nocciole e tartufo € 25
Ravioli di coniglio grigio, grano arso, bouillabaisse e infusione di kaffir lime € 28
Risotto Carnaroli Riserva “San Massimo”, yuzu, scampi, taccole e piselli € 32
Tajarin della tradizione al ragù di asino, barbabietole, rape, melassa € 23

Secondi

… Tinca in carpione… € 26
Lucioperca, Porto rosso, cipolla candita e pak-choi € 30
Arrosto in brodo di capretto della Bisalta, fieno loggese, carciofo e foie gras € 38
Musetto di maiale brasato al vermouth, triglia, radici di aglio orsino € 32
Piccione, fegato grasso d’oca, tamarindo e salsa Banyuls € 42

Selezione di formaggi da € 18 a € 28

Dolci

Ricotta di bufala, fragole, zuppa di verbena € 20
Tartelletta di mela verde, composta di rabarbaro, gelato alla robiola di Roccaverano € 16
Bonet € 18
Nocciola, cioccolato al latte, bergamotto € 18
Gelati e sorbetti € 15

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Proseguiamo l’aperitivo al tavolo

Champagne Brut Tradition – Elise Dechannes

Stuzzico La Rei

Tipologia degli stuzzichini: cannolo con salsiccia di Bra; batsoà di pollo e maiale con carciofi; bottone al peperone e acciuga.

Focaccia alla canapa

Brodo vegetale con infuso di erbe

Il servizio dell’olio

Olio extra vergine Veglio (Moncalvo)

Pane

Tipologia di pane: di Bra con farina di tipo 1; grissini di semola con fior di sale. In accompagnamento, burro demi-sel.

Piattooo!

Anguilla con pelle croccante, brodo di funghi e pioppini

Il tocco finale

Ostrica al barbecue

Caviale e lattuga

Crema di cipollotto bruciato

Bernkasteler Badstube Auslese 2014 – Joh. Jos. Prüm

Lumache di Cherasco al gratin, pane antico, spugnole, aglio dolce

Viré-Clessé Aoc 2004 – Gilles et Catherine Vergè

Risotto mantecato allo yuzu, scampi, taccole e piselli

Gnocchi di seirass al vapore, parmentier di luppolo selvatico, nocciole, tartufo

Barbagia Igt 2017 – Vikevike 

Lucioperca, Porto rosso, cipolla candita e pak-choi

Valmaggiore 2015 Nebbiolo d’Alba Doc – Sandrone

Arrosto in brodo di capretto della Bisalta, fieno loggese, carciofo, foie gras

Il carrello dei formaggi

Picolit Docg – Dario Coos

La selezione di VG

Pre dessert: tartelletta di mela verde, composta di rabarbaro, sorbetto mela verde e camomilla

Zuppa di verbena, fragoline di bosco, latte di bufala

Il prossimo dessert è ultimato in sala

Bonet

Gelato alla robiola con cialda

Coccole finali

Tipologia piccola pasticceria: tartelletta con crema pasticcera e fragolina di bosco; choux con cremoso al gianduia; pralina con cioccolato al latte e caffè.

Lo chef Fabrizio Tesse di raggiunge in sala

Al risveglio ci rechiamo nella sala delle colazioni

Il buffet

VG insieme allo chef

Cucina

Un Piemonte totale, raccontato con profondità, cultura e ricerca storica. Non solo i grandi classici, ma anche pesce d’acqua dolce, il pescato della via del sale, declinati in composizioni articolate e concrete, con la grande tecnica a cui Fabrizio ci ha abituati.

Servizio e accoglienza

Ivan Famanni è un veterano, un professionista di mestiere invidiabile. Il servizio gira preciso e puntuale, con eleganza inappuntabile e la giusta malizia per creare sintonia con gli ospiti.

Conclusioni

Un progetto ambizioso, pensato per offrire un’esperienza sempre più personalizzata e sartoriale agli ospiti del Boscareto, in cui grandi professionisti possono esprimersi al meglio.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante La Rei del Boscareto Resort & SPA
12050 Serralunga d’Alba (CN)
Strada Roddino, 21
Tel. (+39) 0173 613036
Fax (+39) 0173 613041
E-mail: info@ilboscaretoresort.it
Sito internet: www.ilboscaretoresort.it

 

 

L'articolo La Rei de Il Boscareto Resort & SPA – Serralunga d’Alba (CN) – Chef Fabrizio Tesse proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 886mo Meeting VG @ Terrazza Gallia dell’Excelsior Hotel Gallia – Milano – Chef Vincenzo e Antonio Lebano

$
0
0

Il nostro calendario di eventi gourmet esclusivi continua dal centro di Milano, infatti siamo al Ristorante Terrazza Gallia dell’Excelsior Hotel Gallia, il 5 stelle situato di fianco alla stazione centrale della metropoli meneghina. Lo staff ha riservato per gli Amici Gourmet la saletta Maserati, dove ha potuto coccolarci dall’inizio alla fine. La cena è stata preceduta da un aperitivo con un cocktail preparato dai barman e degli sfiziosi stuzzichini, mentre una volta seduti a tavola abbiamo degustato i piatti degli chef Vincenzo e Antonio Lebano, che più volte ci hanno raggiunto in sala per completare e impiattare davanti a noi. In abbinamento delle grandi etichette che abbiamo selezionato per l’occasione, tra cui un Gaja 1970. Qui la nostra esperienza…

Archivio storico reportage:

-> Reportage Hotel e Ristorante dell’11 Luglio 2017
-> Meeting del 26 Luglio 2017 
-> Reportage del 22 Febbraio 2018
-> Meeting del 17 Aprile 2019

La squadra

Lo staff di cucina

Chef: Antonio e Vincenzo Lebano
Sous chef: Francesco Guarino 
Pastry chef: Maria Di Fusco
Brigata di cucina: Sebastian Acosta, Serena Del Cotto, Andres Betancourt, Tiziano Marchiafava, Alessandro Sala, Marco Cereda, Danilo Coscia, Nugnes Matteo, Nicolò Ornago, Andrea Brancaccio

Lo staff di sala

Venue Manager Terrazza Gallia: Stefano Carnelli 
Assistant Manager: Stefano Panzeri, Mikol Cesario
Sommelier: Paolo Porfidio 
Chef de rang: Giuseppe Lepore, Loris Pittelli, Antonio Manna, Andrea Armas 
Chef de bar: Stephan Kouadio 
Commis de rang: Niccolò Caputo, Maati Sahel, Raul Chileno, Amadeus Sinanaj
Head bartender: Paolo Badolato 
Bartender: Francesco Gialluca, Christian Bindi, Manuel Graziosi 

Il tavolo Amici Gourmet nella saletta Maserati

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

I partner della giornata

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Decisamente Frizzante

In arrivo i cocktail di benvenuto

Rivisitazione dell’Hanky Panky a base di vermouth rosso, gin Plymouth, bitter rosso e note agrumate di pompelmo

Piatto Mepra. Piattino Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Tipologia degli stuzzichini: pane di grano arso, burro di bufala e acciughe. Preparati con burro piemontese Inalpi.

Bignè al formaggio e rosmarino, maionese e limoni canditi

Raviolo di rapa gialla ripieno di Formaggino bio Inalpi 

Comte de MontaignePremium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Amuse bouche: gamberessa, maionese al wasabi, pepe rosa e polvere di burro noisette

Pane e burro piemontese Inalpi

Piattooo!

Consistenze di asparagi, robiola, barbabietola e pan speziato

Gaia & Rey 2014 Langhe Doc – Gaja

La portata successiva è completata in sala

Triglia nel mare, zuppetta di bouillabaisse, alga kombu e tartufi di mare

A VG l’onore di stappare la prossima bottiglia visto che si tratta della sua annata…

Nebbiolo d’Alba Doc 1970 – Gaja

Spaghettoni Masciarelli “Miseria e Nobiltà”, pane atturrato e gambero di Santa Margherita Ligure

Lo chef Antonio Lebano serve il piatto in Pentola d’oro Agnelli 

Risotto Il Chicco del Mulino, cipollotti, foie gras e fave

Barbaresco Docg 2005 – Gaja

Il tocco finale

Agnello, salsa barbecue mediterranea, polvere di chorizo e verdure sott’olio

Cavolfiore al cartoccio, gelato di cipolla rossa, crema di pane di segale e spuma di bernese

Passione Strevi 2008 Passito Doc – Vini Passiti Bragagnolo

Lo chef Antonio Lebano serve la prossima golosa portata

Pre dessert: mini croissant con gelato alla vaniglia

Gelato al pomodoro, mousse al caramello, olio extra vergine d’oliva Coratina Frantoio Muraglia

È il momento dei dolci della tradizione italiana

Pastiera napoletana, colomba dell’Excelsior Hotel Gallia e gelato al pistacchio

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: selezione Brasil, Illy.

Tipologia piccola pasticceria: zeppolina di San Giuseppe; mini cheesecake al cocco, lime e gel di kumquat; sfera liquida di amarena e sedano frizzante; tartelletta al cioccolato fondente, arachidi e sale Maldon.

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 886esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Terrazza Gallia dell’Excelsior Hotel Gallia
20124 Milano
Piazza Duca D’Aosta, 9
Tel.(+39) 02 67851
E-mail: excelsiorhotelgallia.concierge@luxurycollection.com
Sito internet: www.excelsiorhotelgallia.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 886mo Meeting VG @ Terrazza Gallia dell’Excelsior Hotel Gallia – Milano – Chef Vincenzo e Antonio Lebano proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Ristorante Acquamatta – Semiana (PV) – Patron Andreia Saito, Chef Alessandro Cerutti

$
0
0

Il bello del nostro mestiere è scoprire sempre nuovi luoghi da raccontare, uscire dalle strade già battute e lasciarsi sorprendere: e non ci si arriva certo attraverso percorsi consueti o per caso qui da Acquamatta, nel cuore delle risaie della Lomellina, poco fuori dal minuscolo comune di Semiana. Qualche chilometro in campagna e si è fuori dal mondo, quella che si disegna davanti agli occhi è la cartolina di una pianura ideale, dai colori sgargianti. Di fronte a un panorama del genere non è difficile capire la scelta di Andreia Saito, appassionata sommelier nippo-brasiliana, che ha deciso di fermarsi qui per dare vita a un progetto di accoglienza in simbiosi con la bellezza della natura, sostenuto da soluzioni tangibilmente “green”. Sintonie e cromatismi che ritroviamo nella cucina di Alessandro Cerutti, autore di una cucina concreta ed efficace, curata negli impiatti e convincente negli abbinamenti.

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin non segnala il ristorante
Espresso non segnala il ristorante
Gambero Rosso non segnala il ristorante

La squadra

Patron/maître/sommelier: Andreia Saito
Chef: Alessandro Cerutti
Sous chef: Fabio Torti

Arrivati a destinazione

Una meravigliosa location tra le risaie della Lomellina

L’ambientazione non ha solo fascino paesaggistico: siamo all’interno dell’ecosistema unico della ZPS (Zona di Protezione Speciale) della Bassa Lomellina.

La ruota del mulino

La ruota del mulino si può definire il cuore del progetto green di Acquamatta, che ha come obiettivo l’autosufficienza energetica: grazie alla forza dell’acqua produce infatti energia elettrica, ma non è l’unico modo in cui si sfrutta la corrente della roggia Raina. Grazie ad un impianto geotermico, un prototipo unico nel suo genere, la temperatura dell’acqua viene sfruttata per riscaldare o raffreddare le sale del ristorante. Si tratta di due tecnologie che esclusive che, impiegate insieme al solare termico per l’acqua calda e l’ impianto di fitodepurazione che depura le acque reflue sfruttando l’azione radicale delle piante acquatiche, danno un’idea del grande impegno e della consapevolezza ambientale di Andreia.

L’ingresso del ristorante

Gli interni

Il soppalco

Sala e mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

Degustazioni

Menù di pesce € 40

Polpo piastrato, provola affumicata e puntarelle
Risotto Carnaroli all’aglio, olio, peperoncino e alici
Triglia e salvia in pasta fillo, salsa creola
Dolce della carta (escluso degustazione rum e cioccolati artigianali)

Menù di carne € 38

Fegatini di coniglio al rosa, tortino di riso e ceci neri
Linguine, barba dei frati, robiola di capra e salame della duja
Entrecôte di maialino iberico in crosta di corn flakes, maionese alla barbabietola e patate
Dolce della carta (escluso degustazione rum e cioccolati artigianali)

Menù della tradizione € 35

Päslìn in cärpión (pesciolini in carpione)
Pänissä cun säläm d’la dujä (risotto con salame sotto grasso e fagioli di Saluggia)
Cösa d’äniä al furän cui patàti (coscia d’anatra al forno con patate)
Tùrtä ‘d ris (torta di riso)

Menù piccole pesti

Pasta in bianco, al pomodoro o al ragù € 5
Bistecchina di manzo con patate al forno € 7
Cordon bleu con patate al forno € 7
Milanesina di pollo con patate al forno € 7

La carta 

Antipasti

Fegatini di coniglio al rosa, tortino di riso e ceci neri € 12
Polpo piastrato, provola affumicata e puntarelle € 12
Cilindro di patate, caprino e spuma di patate al pepe verde e finocchi baby € 11
Culaccia con burrata affumicata € 14
Frittura di rane € 13
Pesciolini in carpione € 10
Tagliere di salumi con la nostra giardiniera di verdure € 12
Selezione di 6 formaggi con le nostre confetture € 12

Primi

Risotto Carnaroli all’aglio, olio, peperoncino e alici € 12
Pappardelle di farina di kamut, pesto di peperoni rossi e bottarga e tonno € 13
Ravioli alle ortiche con ragù di coniglio alla ligure in assoluto di pomodoro € 12
Linguine, barba dei frati, robiola di capra e salame della duja € 10
Gnocchi di olive nere, datterini caramellati, pesto di rucola e raspadura € 10

Secondi

Triglia e salvia in pasta fillo, salsa creola e finocchi baby € 17
Calamaretti scottati, salsa aioli, datterini e asparagi € 18
Coscia d’anatra croccante, bagna càuda leggera e germogli di papaveri selvatici € 18
Entrecôte di maialino iberico in crosta di corn flakes, maionese alla barbabietola e patate € 17
La mia melanzana € 15

Dolci

Morbido ai piselli, gelato ai frutti rossi e crumble al cacao € 7
Pesca, caramello salato e amaretti € 7
Crackers, fondente e burro d’arachidi € 7
Mousse di semi di sesamo, sablè ai semi di papavero e datteri omaniti € 7
Torta di riso € 6
Frutta fresca di stagione € 5
Sorbetto al limone o al Braulio € 5
I nostri gelati € 5
Degustazione di rum e cioccolati fondenti artigianali € 12

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

La patron Andreia Saito ci serve la prima bottiglia

Riserva del Fondatore 2007 – Marchesi di Montalto

Pane

Tipologia di pane: bianco; nero; ai cereali; con le olive; grissini artigianali stirati a mano.

Piattooo!

Polpo piastrato, provola affumicata e puntarelle

Fegatini di coniglio al rosa, tortino di riso e ceci neri

Cilindro di patate, caprino e spuma di patate al pepe verde e finocchi baby

Lughet 2016 Chardonnay – Bertè & Cordini

Risotto Carnaroli all’aglio, olio, peperoncino e alici

Il tocco finale

Ravioli alle ortiche con ragù di coniglio alla ligure in assoluto di pomodoro

Linguine di Gragnano con barba dei frati, caprino e salame della duja

La particolarità di questo piatto è che la barba dei frati, oltre ad essere spadellata con olio profumato all’aglio, viene poi frullata nel pacojet in modo da mantenere vivaci i colori e avere una consistenza cremosa.

Campo del Marrone 2009 – Bruno Verdi

Triglia e salvia in pasta fillo con baba ghannouj e finocchi baby

Coscia d’anatra croccante, bagna càuda leggera e germogli di papaveri selvatici

Vin Doux 2017 Moscato di Samos – Samos Wine

Mousse di semi di sesamo, sablé ai semi di papavero e datteri omaniti

Sfera di cioccolato fondente e amaretti ricoperta di nocciole su zuppetta di riso e latte

Lo chef Alessandro Cerutti ci serve il prossimo dessert

Morbido ai piselli, gelato ai frutti rossi e crumble al cacao

Ci raggiunge anche Andreia per scambiare due chiacchiere

Una bella foto insieme allo staff

Cucina

Quella di Alessandro Cerutti è una cucina golosa e concreta, senza effetti speciali o virtuosismi, in cui le materie prime si esprimono con chiarezza e che non perde di vista l’obiettivo anche quando si concede qualche fraseggio in più.

Servizio e accoglienza

Questo locale è la creatura di Andreia e la sua passione è ben percepibile nell’approccio al mestiere di sala. Sorridente e puntualissima, impeccabile nel servizio del vino, incarna perfettamente la serenità dell’atmosfera che si respira da Acquamatta.

Conclusioni

Un progetto ricco di idee, strutturali, di design, gastronomiche, ambientali. Il tutto proposto con una semplicità e naturalezza che fanno di Acquamatta il luogo ideale per chiunque, gourmet appassionati o occasionali, coppie o famiglie, per lasciarsi la città alle spalle e passare del tempo in armonia e serenità.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Acquamatta
27020 Semiana (PV)
Cascina Molino della Raina, 6
Tel. (+39) 0384 331 928

Tel. (+39) 334 732 7545
Chiuso tutto il mercoledì e martedì a cena
E-mail: info@ristoranteacquamatta.it
Sito internet: www.ristoranteacquamatta.it

 

L'articolo Ristorante Acquamatta – Semiana (PV) – Patron Andreia Saito, Chef Alessandro Cerutti proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 887mo Meeting VG @ Ristorante Inkiostro – Parma – Patron Francesca Poli, Chef Terry Giacomello

$
0
0

Quando si pensa a un ristorante che fa avanguardia in Italia la mente punta dritta in direzione Parma, dove dal 2015 nelle cucine dell’Inkiostro opera Terry Giacomello. Lo chef friulano sa come divertire, stimolare, mirando sempre alla gratificazione del palato; mette in tavola piatti in cui ricerca sulle materie prime, sperimentazione, a volta anche molto ardita, gusto estetico e tanta, tanta passione, si mescolano alla perfezione. Per questa cucina e per la splendida accoglienza che ogni volta la patron Francesca Poli e lo staff ci riservano, ogni anno organizziamo qui una tappa del nostro Roadshow of Excellence. Qui il racconto dettagliato della nostra ultima esperienza con le ultime creazioni di Terry Giacomello…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 25 Gennaio 2016 
-> Reportage del 30 Gennaio 2016 
-> Reportage del 28 Luglio 2016
-> Reportage del 14 Febbraio 2017
-> Reportage del 25 Febbraio 2017
-> Meeting del 31 Marzo 2018

La squadra

Patron: Francesca Poli

Lo staff di cucina

Chef/pastry chef: Terry Giacomello

Lo staff di sala

Maître: Daniele Molinaro
Chef de rang: Giancarlo Vega, Michele Lombardi

Il tavolo Amici Gourmet

Il tavolo d’esposizione dei nostri partner di giornata

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo in cantina

Franciacorta Satèn Millesimato – Le Marchesine

In arrivo gli stuzzichini

Tipologia degli stuzzichini: cialda alla zucca con sesamo nero e yogurt; chips con sgombro marinato; tacos con ricotta e povere di olive nere; sablé salato con fegatini di pollo.

Churros e maritozzo al pepe con burro piemontese Inalpi alle acciughe e composta di agrumi

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Decisamente Frizzante, Delicatamente Frizzante e Naturalmente Naturale.

Comte de MontaignePremium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Pane

Tipologia di pane: pagnotta a lievito madre; focaccia all’olio; schiacciata con farina di tapioca; sfogliate al burro e aromi; grissini all’olio e mais; grissini al burro.

Crackers accompagnati con olio e grasso rancido di prosciutto crudo

Piattooo!

Cannolicchio, salsa al pandano

Cuore di manzo

Uova di seppia, miso bianco dolce, orecchie di Giuda, bulbo di giglio, brodo di seppia e elicriso

VG presenta la prossima bottiglia

Laudàri 2016 Chardonnay Sicilia Doc – Baglio del Cristo di Campobello

Guancia di trota, crespino, uova di trota e frutta secca

Sauvignon 2013 Langhe Doc – Marchesi di Grésy

Fegato di rana pescatrice, miele di trifoglio, soia affumicata, tucupi

Testaroli in civet di maiale, piselli, mosciame di tonno, semi del frutto della passione​

Ornati 2006 Langhe Doc – Tenuta Rocca

Barolo Docg 2015 – Prunotto

Risotto alla stout e animelle

Nido di rondine ottenuto dalla bollitura del Parmigiano Reggiano, estratto di lattuga e Bra duro d’Alpeggio Dop Inalpi

Maurizio Zanella 2010 Sebino Rosso Igt – Ca’ Del Bosco

Morone oceanico, radicchio rosso, riduzione di chinotto, Triphala, gemme di pino fermentate​

Betulla

Lombo di coniglio, il suo cervello fritto, radici di bardana e uva di mare

Pre dessert: pera

La Serra 2018 Moscato d’Asti Docg – Marchesi di Grésy

Cremoso di cioccolato bianco, polvere di olive, shiso

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: torrefazione Armeno (Parma).

Tipologia piccola pasticceria: lollipop allo zucchero di violetta di Parma; popcorn di kamut; bignè con panna affumicata e alloro; zucchero all’aceto con gel all’olio; macaron al tè matcha; cioccolato al passion fruit.

Per la merenda lo chef Terry Giacomello ci raggiunge in sala

Il tocco finale

VG e lo chef presentano il piatto in pentola d’oro Agnelli 

Paccheri mantecati con una bisque di gamberi e gamberi rossi di Mazara del Vallo

VG insieme a tutto lo staff del ristorante

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 887esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Inkiostro
43123 Parma
Via S. Leonardo, 124
Tel. (+39) 0521 776047

Tel. (+39) 345 0074796
Chiuso la domenica
E-mail: info@ristoranteinkiostro.it
Sito internet: www.ristoranteinkiostro.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 887mo Meeting VG @ Ristorante Inkiostro – Parma – Patron Francesca Poli, Chef Terry Giacomello proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Al Porto Ristorante Cruderia – Cervia (RA) – Patron Mario Buia e Virginia Stifani, Chef Ruud Santi

$
0
0

Al Porto Ristorante Cruderia è un accogliente locale affacciato sul porto canale di Cervia, aperto nel 2013 da Mario Buia e sua moglie Virginia Stifani. Una sala interna, da pochi coperti, e una veranda esterna da utilizzare nella bella stagione. L’idea di aprire questo ristorante è nata dalla passione della coppia per i vini e i frutti di mare. Così qui Al Porto hanno deciso di mettere a a disposizione della cucina il pescato proveniente dai più importanti mercati ittici italiani e internazionali, per una proposta che punta sì molto sulle crudità, ma non solo. Lo chef è un giovane ravennate, Ruud Santi, che dopo svariate stagioni presso i più rinomati hotel 4 e 5 stelle di Milano Marittima, ha avuto importanti esperienze al Lido-Lido di Vincenzo Cammerucci e al Bellevue Suites & SPA di Cortina d’Ampezzo. In estate il locale offre anche servizio di catering sugli yacht e il take-away per le crudità. Qui il racconto dettagliato del nostro pranzo…

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin non segnala il ristorante
Espresso segnala il ristorante
Gambero Rosso non segnala il ristorante

La squadra

Lo staff di cucina

Chef: Ruud Santi 
Chef ai crudi: Sebino Obradovic 
Pastry chef: Francesca Gualandi 

Lo staff di sala

Patron/sommelier: Mario Buia e Virginia Stifani 
Maître: Alessio Buia
Chef de rang/barman: Glauco Marani  

L’ingresso del ristorante

Sala e mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.

Degustazioni

A fornelli spenti € 60

Degustazione di tutte le ostriche disponibili
Crudo di crostacei e sfilettato del giorno
Tartare di gambero rosso di Mazara del Vallo, pesto di salicornia e zucca violina
Lingotto di salmone Coda Nera

Tutto cotto € 50

Polpo tiepido con caponatina di verdure e pesto al basilico rosso
Il pescato del giorno su carta (selezione di molluschi crostacei e pesce del giorno al gratin)
Ravioli ripieni di burrata con gambero viola di Gallipoli
Filetto di pesce cotto su pietra con rapa rossa e yogurt greco

La carta

I crudi

Crudo misto (crostacei, carpacci, molluschi e ostriche) € 36
Crudo di crostacei e sfilettato del giorno € 35
Plateau Royale (crostacei, carpacci, molluschi e ostriche – per 2 persone) € 70
Tartare di gambero rosso di Mazara, pesto di salicornia e zucca violina € 23
Sashimi di tonno Balfegó con verdurine in agrodolce e riso croccante € 28
Selezione di sfilettato del giorno € 22
Lingotto di salmone Coda Nera € 28
Ostriche classiche (Gold Beach – Bassa Normandia) € 3 cad.
Ostriche speciali (Gillardeau – Poitou-Charentes; Belle du Nordet – Alta Normandia; Rossa Imperiale – Gallipoli) € 4 cad.

Delicatessen

Acciughe del Cantabrico Nardin 50 g con burratina pugliese peperoni arrostiti e pane tostato € 18
Caviale Siberian Classic Calvisius 10 g e burro demi-sel d’Isigny € 25
Caviale Siberian Classic Calvisius 30 g e burro demi-sel d’Isigny € 75

I cotti

Mazzancolle nostrane al sale dolce di Cervia € 18
Vongoline nostrane alla marinara € 14
Il pescato del giorno su carta € 20
Vapore di pesce e crostacei del giorno con maionese fatta in casa € 20
Polpo tiepido con caponatina di verdure e pesto al basilico rosso € 18
Capesante alla piastra su scarola liquida e bottarga di muggine € 18
Aragosta o cicala greca cotta al vapore servita con maionese fatta in casa € 15 all’etto

Primi

Risotto Acquerello con crostacei cotti e crudi (minimo 2 persone) € 20
Ravioli ripieni di burrata con gambero viola di Gallipoli € 18
Spaghetto Benedetto Cavalieri alle Poverazze € 14
Paccheri all’astice € 25
Paccheri all’aragosta o cicala greca € 15 all’etto

Secondi

Zuppetta di pesce del giorno (solo su prenotazione) € 20
Filetto di pesce cotto su pietra con rapa rossa e yogurt greco € 22
Pesce proveniente da pescicoltura italiana con cottura a scelta € 6 all’etto
Dalla vetrina del pescato del giorno con cottura a scelta € 8 all’etto
Crostacei alla catalana (minimo 2 persone) € 8 all’etto
Astice selvatico o astice blu alla catalana € 10 all’etto
Aragosta alla catalana o cicala greca € 15 all’etto

Dolci

Cremoso al cioccolato bianco e yogurt, dadolata di ananas e cialda di pinoli € 7
Panna con gelatina al Sauternes, crumble di biscotto, cialda di Parmigiano e calice di Sauternes € 9
Gelato alla mela verde con Calvados € 6
Babà al rum, gelato fior di latte e fragoline Fabbri € 5
Semifreddo al pistacchio di Bronte € 6
Gelato fior di latte con amarene Fabbri € 5
Fruttini Gelato (gelati alla frutta nei loro gusci naturali direttamente dall’azienda Matteo) € 8
Mignon del giorno € 3

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Bollicine!

Champagne Blanc de Blancs – Collet

Iniziamo alla grande con un cocktail

Oyster Martini

Ostriche Gillardeau e Belle du Nordet 

Il patron Mario Buia ci serve la prossima grande bottiglia 

Champagne Vintage 2009 Brut – Dom Pérignon

Crudo di crostacei 

Scampi di Mazara del Vallo, violetto di Gallipoli e mazzancolle nostrane.

Champagne Blanc de Blancs Premier Cru – Pascal Doquet

Capesante alla piastra su crema di piselli, cialda di Parmigiano, pomodorini confit

Bianco Campania Igt Dall’Isola – Joaquin

Polpo tiepido su caponatina di verdure e pesto leggero

Campori Fiano di Avellino Docg – Terredora

Ravioli ripieni di burrata con gambero viola di Gallipoli

Risotto Acquerello con piselli freschi, tartare di gobbetto ed erba limoncina

Il San Lorenzo 2004 Marche Bianco – Fattoria San Lorenzo

Catalana di scampi, canocchie e cicala di mare

Tonno Balfegò, giardiniera fatta in casa e cialde di riso

Riesling Trocken Mosella 2015 – Hochgewächs

Tartare di gambero rosso su crema di burrata, bottarga di Balfegò e grattugiata di lime

Crudo di molluschi 

Ricci, tartufi, mandorle, cozze pelose, fasolari, cuori di mare.

Plino della Taverna – Tenuta Il Plino

Filetto di pesce cotto su pietra, salsa di carote e zenzero, yogurt al cetriolo

Moscato Rosa – Franz Haas

La preparazione del drink in abbinamento ai dolci

Don Josè Crusta

In arrivo il dessert

Cheesecake al passion fruit e fragole

Panna cotta con gelatina al Sauternes, crumble di biscotto e cialda di Parmigiano 

Sauternes 2010 1er Grand Cru Classé – Lafite Châteaux Rieussec

PX Muy Viejo Pedro Ximénez – Ximénez-Spínola

Coccole finali

Tipologia piccola pasticceria: sablé di cacao; sablé al pistacchio; tartufi di cioccolato con granella di nocciole; tartufi al cocco; pasta frolla con marmellata di albicocca; pasta alla mandorla ripiena di marmellata di fichi.

Tipologia caffè: Segafredo qualità Massimo.

VG insieme ai patron Mario Buia e Virginia Stifani 

Non potevano mancare le foto con tutto lo staff!

Cucina

Ruud valorizza l’ottima materia prima ittica che ha a disposizione lavorandola il meno possibile e con cotture veloci. Oltre ai crudi esemplari, in carta si possono trovare piatti che raccontano la cucina di mare del nostro Paese e altri in cui lo chef stimola l’ospite con qualche contaminazione, mai eccessiva o stridente. Una cucina golosa, verace e ben eseguita.

Servizio e accoglienza

Mario e Virginia sanno fare accoglienza e mettere a proprio agio l’ospite. Il servizio non è ingessato, lo staff interagisce con l’ospite con il tipico fare romagnolo, senza tuttavia risultare troppo invadente. Interessanti e mai banali gli abbinamenti proposti da Mario, che ha creato una bella carta dei vini a prezzi ragionevoli. Nota di merito per il pairing con i cocktail, tra l’altro di ottima fattura.

Conclusioni

Al Porto Ristorante Cruderia si respira una bella atmosfera ed è già un punto di riferimento della zona per la cucina di mare, in particolare per i crudi. Assolutamente attuale e da tenere in considerazione.

Viaggiatore Gourmet

Al Porto Ristorante Cruderia
48015 Cervia (RA)
Lungomare D’Annunzio 2
Tel. (+39) 0544 971823 / (+39) 347 8561522
Chiuso il mercoledì
E-mail: info@alportoristorante.com
Sito internet: www.alportoristorante.com

 

L'articolo Al Porto Ristorante Cruderia – Cervia (RA) – Patron Mario Buia e Virginia Stifani, Chef Ruud Santi proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 888mo Meeting VG @ Ristorante Enrico Bartolini al MUDEC – Milano – Chef Enrico Bartolini

$
0
0

Enrico Bartolini è l’uomo delle stelle, visto che ormai sono cinque i locali che lo vedono protagonista a vario titolo a ottenere un riconoscimento dalla guida Michelin, un unicum per il nostro Paese. Merito di un’organizzazione ben collaudata, un vero e proprio modello per riuscire a seguire tutti questi progetti senza mai distogliere l’attenzione dal Ristorante Mudec, che guida in prima persona come chef. Enrico è concentratissimo sul locale che porta il suo nome. A tal riguardo basta dare un’occhiata al menù che ha proposto agli Amici Gourmet in occasione della nostra tappa annuale del Roadshow of Excellence per rendersene conto: tantissime portate inedite, stoviglie nuovissime, che regalano una rinnovata veste anche ai classici dello chef, un servizio di sala diretto da Sebastien Ferrara di livello eccelso, in tutte le sue dinamiche. Insomma anche qui Bartolini punta sempre più in alto e ci sta riuscendo

Archivio storico reportage:

-> Meeting del 20 Luglio 2016
-> Meeting del 14 Giugno 2017
-> Meeting del 30 Maggio 2018

La squadra

Lo staff di cucina

Chef: Enrico Bartolini

Lo staff di sala

Direttore del ristorante: Sebastien Ferrara
Assistente: Giulia Ramò
Sommelier: Marco Matta
Chef de rang: Jorge Galuzzi
Commis: Francesco Ricciardi

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Decisamente Frizzante, Delicatamente Frizzante e Naturalmente Naturale

Aperitivo

Vermouth Mancino 

In arrivo gli stuzzichini

Omaggio a Gualtiero Marchesi, fragranza di riso, oro e zafferano

Piatto Mepra.

Giulia Ramò ci descrive le prossime portate

Melanzana moderna arrosto, scampo siciliano e caviale Tradition

Amaranto soffiato

Caramella di cipolla, mango e foie gras

Trecce di peperone crusco

Panino di grano arso cotto al vapore farcito di pomodoro verde confit, olio extravergine di oliva e salsa di erbe aromatiche

Focaccia bianca

Pane e burro piemontese Inalpi, condito con aceto di lampone e impreziosito con alghe marine e tè matcha

Piattooo!

Patata soffice, uovo e uova

Comte de MontaignePremium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Scarpette arrosto, bottarga greca, carote di Polignano e salsa di carote e limone

Laudàri Chardonnay 2016 Sicilia Doc – Baglio del Cristo di Campobello

Gnocco di carciofo, rossetti e salsa di zafferano e mandorle

Preparato con burro piemontese Inalpi.

Ruttars Sauvignon – Villa Parens

Bottoni di olio e lime con salsa al cacciucco e polpo arrosto

Il mare in un morso

Riso e latte lodigiano, civet di lepre ed essenza di melagrana

Pane nero, cumino, anice e finocchietto in abbinamento ai prossimi piatti

In accompagnamento al pane, emulsione di noce con pepe e olio extra vergine di oliva

La portata successiva è impiattata in sala

Un ultimo tocco

Sogliola in crosta

Bignè di scampo reale, caviale e finger lime

Petra 2013 Toscana Rosso – Petra

Piccione arrosto e bentornati grissini bolliti

Virtus 2005 Langhe Rosso Doc – Marchesi di Grésy

Coda di bue alla Royale

Pronti per la prossima curiosa portata

L’azzardo…

Passione 2016 Acqui Passito Docg – Vini Passiti Bragagnolo

Albero di arance, gelato al pistacchio di Bronte e zabaione al Marsala

Il dessert successivo è ultimato in sala

Mela annurca in gabbia

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: Chickmagalur, Gianni Frasi Giamaica Caffè.

Caramella al frutto della passione

Mandorle e yuzu

Bomboloni alla crema

Caramella mou e torrone al pistacchio di Bronte e mandorle

La merenda è servita in pentola d’oro Agnelli

Risotto alle rape rosse, salsa di gorgonzola

Piattino Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Altro giro di champagne!

Cin-cin!

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 888esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Enrico Bartolini al MUDEC
20144 Milano
Via Tortona 56
Tel. (+39) 02 84293701
Chiuso lunedì a pranzo, domenica tutto il giorno
E-mail: ristorante@enricobartolini.net
Sito internet: www.enricobartolini.net

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 888mo Meeting VG @ Ristorante Enrico Bartolini al MUDEC – Milano – Chef Enrico Bartolini proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Ristorante Cum Quibus – San Gimignano (SI) – Patron Lorenzo Di Paolantonio, Chef Alberto Sparacino

$
0
0

Lorenzo di Paolantonio ha accettato una sfida difficilissima e oggi possiamo dire con certezza che l’abbia vinta. Ha iniziato nel 2005, con la volontà di offrire una cucina di ricerca e qualità senza compromessi in una località tra le più turistiche del mondo e nonostante il riscontro del pubblico non sia mai mancato, non è stato un pretesto per fermarsi. C’è stata una crescita, costante, coerente, culminata nel 2014 in cui il patron ha deciso di rilanciare, scoprendo e scommettendo su Alberto Sparacino, giovane proveniente dall’ormai pluripremiato vivaio di Gaetano Trovato. Alberto si è da subito espresso ad alti livelli, senza timori e con una cucina di carattere che è valsa la prima stella Michelin nel 2017.

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin assegna 1 stella e 1 coperto
Espresso assegna 1 cappello
Gambero Rosso assegna 81, cucina 49  (nel 2018 80, cucina 49)

La squadra

Lo staff di cucina

Chef: Alberto Sparacino
Sous chef: Ernesto Parisi
Chef de partie ai primi: Niccolò Targi
Chef de partie agli antipasti: Federico Becuzzi
Pastry chef: Francesco Bordignon
Aiuto cucina: Norimasa Karasuda
Plonge: Konatte Abdulhai

Lo staff di sala

Patron/sommelier: Lorenzo Di Paolantonio
Chef de rang: Eleonora Guazzini
Commis di sala: Miriam Duncheva
Commis di sala: Lorenzo Cassanelli

L’ingresso del ristorante 

Sala e mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

Degustazioni

Sono curioso € 90 

5 portate a scelta libera
Abbinamento vini € 40

Ho fame € 110

7 portate a scelta libera 
Abbinamento vini € 55

Divertimento € 125

9 portate a sorpresa 
Abbinamento vini € 65

La carta

Antipasti

Cinquanta sfumature di vegetali 
Stracciatella, piselli, trota e tartufo 
Capasanta, finocchio, sambuca e salsa greca 
Animella, cipolla e limone bruciato 
Foie gras, farina fermentata, acciughe del Cantabrico, radici 
Mezzovo: tuorlo, spuma di pecorino di Pienza, tartufo 

Primi

Spaghetti Mancini, burro affumicato, dashi, cedro
Bottoni di polpo alla Luciana, susina e provola
Risotto, triglia, scapece
Pasta ripiena di patate al fieno, coniglio, aglio e caffè
Gnudi di rapa rossa, erborinato, tamarindo, nocciola e scampi 
Tortelli di ricotta, ragù d’ agnello, baccelli e artemisia 

Secondi

Piccione, torta di scarola, colatura 
Manzo glassato al Campari, carote e arancia 
Maiale: agro e piccante, kimchi 
Branzino, alghe, alghe, alghe, ribes e alghe 
Lingua, salsa tare, ostrica, sesamo e porro bruciato 
Capriolo, carciofi, aglio nero, olandese 

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane

Tipologia di pane: integrale; tipo 1 con lievito madre; focaccia di grano saraceno e cereali; taralli intrecciati, mandorle e pepe nero. In accompagnamento, burro della Normandia montato al pomodoro e pâté di fegatini caramellato al muscovado.

Il patron Lorenzo Di Paolantonio ci serve il vino dell’aperitivo

Champagne Brut Blanc de Noirs – Alain Couvreur

Aperitivo

Bufala di stracciatella, carciofi, liquirizia e acciuga del Cantabrico

Crocchè di patate e salsa brava

Oliva di olio d’oliva e terra di olive

Mousse di sedano rapa

Blinis di grano saraceno, crème fraîche e caviale

L’avvinamento dei calici

Carato 2013 Vernaccia di San Gimignano Docg – Montenidoli

Piattooo!

Mezzovo: mousse di pecorino di Pienza, tuorlo d’uovo e tartufo

Animella di vitello, cipollotto fondente, ostrica e salsa tare

Insalata calda di verdure dell’orto, jus di minestrone al tartufo, erbette di campo

Verdure dell’azienda agricola Il Cavolo a Merenda di Simone Moschini (Colle di Val D’Elsa).

In abbinamento all’insalata, bavarese calda di zucca

Il tocco finale

Foie gras pochè cotto nel miso, caramellato allo zucchero di canna integrale, cipollotto, condito col medesimo liquido di cottura e tōgarashi

In abbinamento al foie gras, mousse di foie gras panata in alga nori

Vintage 2011 Toscana Bianco Igt – Montepepe

Scopriamo cosa si cela sotto la cloche

Spaghetto Mancini, burro affumicato, dashi, cedro candito e katsuobushi

Bernkasteler Badstube Auslese 2003 – Joh. Jos. Prum

Bottoni ripieni di carabaccia, bisque di scampo, scampi marinati, cipolle al forno, mandorla, cannella e alloro in polvere

Barbera d’Alba Doc 2015 Vigna Francia – Conterno

Risotto al Parmigiano ed erbe amare, salsa tamarindo, funghi e la sua polvere

Risotto mantecato con burro all’aglio orsino, crema d’aglio dolce, aglio nero e spuma di rafano

Dolée Friulano 2008 – Vie Di Romans

Branzino, il suo fondo alla zucca, zucca e umeboshi

Il piatto è completato in sala

Piccione di Moncucco marinato in brodo all’aringa, carciofi, ribes e millefoglie di cosce brasate

Gisèle Rosso Colli della Toscana Centrale Igt – Rampa di Fugnano

Campora 2000 Toscana Rosso Igt – Falchini

La portata è ultimata in sala

Rombo farcito di erbe aromatiche, ali di rombo, topinambur, aglio nero e salsa greca

Sella di capriolo, funghi, senape e salsa gribiche

Lo chef Alberto Sparacino ci raggiunge in sala per un saluto

Passito di Pantelleria Igp 2010 – Salvatore Murana

Vin Santo di Carmignano Doc Riserva 2010 – Capezzana

50 sfumature di bianco

Bavarese allo yogurt, panna senza zucchero, gelato al quark e meringa.

Il prossimo dessert è composto da due parti

Sablé al cacao, chiboust al cioccolato, mousse al caffè e rum, gelato al mascarpone

Babà al cacao bagnato al rum

Bisquit al pistacchio, gelato al lampone, soffice di cioccolato bianco e frutti di bosco

Torta di mandorla, amaretti, arancia candita, croccante alle mandorle, sorbetto di arancia, chiboust all’amaretto

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: 100% arabica multiorigine, torrefazione Oriental Caffè, Quarrata (PT).

Tipologia piccola pasticceria: pralina al caramello salato; pralina all ganache di cioccolato 75%; tartufo al cioccolato.

VG insieme allo staff del ristorante

Cucina

Concretezza toscana, golosità francofila, ispirazioni giapponesi, il tutto raccontato con mano decisa e palato ardito. Alberto ama esprimere le sue grandi materie prime proponendole spesso in diverse versioni e consistenze sovrapposte tra loro, guardando all’oriente per rinforzare l’umami e senza temere fondi e concentrazioni.

Servizio e accoglienza

Lorenzo è un patron di grande mestiere, abituato a ritmi serrati e clientela internazionale. Occhio attentissimo e immediata empatia, dedica grande cura al servizio del vino, lavorando sempre sul sottile confine tra l’eleganza gourmet e lo spirito rock che animano la cucina del Cum Quibus.

Conclusioni

Il Cum Quibus è ormai a tutti gli effetti una delle ragioni per venire a San Gimignano, nel caso ne servissero altre.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Cum Quibus
53037 San Gimignano (SI)
Via San Martino, 17
Tel. (+39) 0577 943199

Chiuso il martedì
E-mail: info@cumquibus.it
Sito internet: www.cumquibus.it

 

L'articolo Ristorante Cum Quibus – San Gimignano (SI) – Patron Lorenzo Di Paolantonio, Chef Alberto Sparacino proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.


Cartoline dal 889mo Meeting VG @ Relais Villa d’Amelia – Benevello (CN) – Chef Damiano Nigro

$
0
0

Il nostro tour enogastronomico in compagnia degli Amici Gourmet presso le migliori tavole d’Italia continua da Benevello, nel cuore delle Langhe. Siamo infatti nella splendida cornice del Relais Villa d’Amelia, al cui interno c’è un ristorante la cui cucina è gestita dal 2006 da Damiano Nigro, 1 stella Michelin. Lo chef di origini pugliesi anche quest’anno ci ha proposto una sontuosa degustazione dedicata quasi interamente al mare, dai sapori veraci, ma sempre molto equilibrati. Una bella giornata iniziata e terminata nello splendido giardino dell’hotel con vista sulle colline che hanno reso celebre la zona: abbiamo inaugurato la giornata con un gin tonic all’aperitivo e gli stuzzichini preparati dalla brigata e l’abbiamo terminata scambiando due chiacchiere con lo chef mentre sorseggiavamo dello champagne Comte de Montaigne. Qui il nostro racconto fotografico…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 12 Febbraio 2014
-> Meeting del 9 Aprile 2016
-> Meeting del 23 Settembre 2017
-> Meeting del 14 Aprile 2018

La squadra

Patron: Famiglia Barberis

Lo staff di cucina

Chef: Damiano Nigro
Sous chef: Denis Cesco e Agostino Russo
Pastry chef: Domenico Barracchia

Lo staff di sala

Maître: Elena Boffa
Sommelier: Simone Colasuonno

L’ingresso del ristorante

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo nel dehors

Tipologia degli stuzzichini: bignè al Bra tenero d’Alpeggio Dop Inalpi; cannolo con mousse di mortadella al burro piemontese Inalpi; croccante di tapioca e gamberi con maionese alla paprika; oliva ascolana; hamburger di fassona con Fettalpine Inalpi; nocciole salate.

Piatto Mepra.

Gin tonic con Gin Filliers Dry Gin 28 e tonica 1724 distribuiti da Compagnia dei Caraibi

Ci accomodiamo all’interno

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Decisamente Frizzante e Naturalmente Naturale

Comte de MontaignePremium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Pane

Tipologia di pane: lievito madre; ai 5 cereali; focaccia pugliese; grissini delle Langhe. In accompagnamento, burro piemontese Inalpi.

Cocktail di benvenuto: Declinazione DN

Piattooo!

Scampo e piselli

Triglia, uova di pesce, gelatina allo zenzero, scalogno croccante e pesto

Lo chef Damiano Nigro prepara in sala la portata successiva in pentola d’oro Agnelli

Il tocco finale

Orecchiette ai frutti di mare 

Campania Bianco Igt 2015 – Joaquin

Merluzzo leggermente affumicato, mela renetta e tarassaco

Sogliola, agretti e olive

Etna Rosso Doc Riserva 2012 – Tenute Nicosia

Il piatto successivo è preparato in sala

Agnello in crosta, patata fondente e carciofo fritto

Pre dessert: Terra di Langa con gelato al formaggino Bio Inalpi

Fernet-Branca

Rabarbaro, burrata e gianduia

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: Rossini (Diano D’Alba).

Tipologia piccola pasticceria: tartelletta al cioccolato; biscotto alla nocciola; bignè alla crema chantilly; biscotto di meliga; nocciole al cioccolato bianco.

Per merenda: pizza fritta!

Venus nera al riso Venere – Hordeum

Un bel brindisi insieme a Damiano!

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 889esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Villa D’Amelia
12050 Benevello (CN)
Loc. Manera, 1

Chiuso il lunedì tutto il giorno e il martedì a pranzo
Tel. (+39) 0173 529225
E-mail: info@villadamelia.com
Sito internet: www.villadamelia.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 889mo Meeting VG @ Relais Villa d’Amelia – Benevello (CN) – Chef Damiano Nigro proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Ristorante Campo Cedro – Siena – Patron Daniela Sedda, Patron/Chef Kohsuke Sugihara

$
0
0

Un bel cambio di prospettive quello che abbiamo vissuto qui al Campo Cedro di Siena. Se ormai le contaminazioni e le citazioni nipponiche sono diventate parte integrante della cucina gourmet italiana, più raro è apprezzare una proposta gastronomica dalla prospettiva opposta: quella di un giapponese che cucina italiano. E Koshuke Sugihara ha sicuramente ben compreso lo spirito delle nostre tradizioni e assimilato l’ottica della nostra avanguardia, forte della sua passione e delle sue esperienze, tra cui quella da un certo Paolo Lopriore. Già veterano della scena senese, Koshuke decide nel 2018 che è venuto i tempi sono finalmente maturi per il suo esordio solista, nel cuore della contrada della Lupa e a pochi minuti da Piazza del Campo. Qui propone la sua sintesi di cucina italo-giapponese, in cui riesce a trovare con grande disinvoltura punti di contatto che nelle sue composizioni appaiono naturali, evidenti, ma richiedono grande sensibilità, apertura mentale e tecnica puntuale.

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin non segnala il ristorante
Espresso segnala il ristorante (nel 2018 non segnalato)
Gambero Rosso assegna 76, cucina 47 (nel 2018 non segnalato)

La squadra

Patron: Kohsuke Sugihara e Daniela Sedda

Lo staff di cucina

Chef: Kohsuke Sugihara
Sous chef: Akira Ohminato
Commis: Nijina Suzuki

Lo staff di sala

Chef de rang: Jessica Taccini e Lucian Valentin Ghimpu

L’ingresso del ristorante

L’insegna

Sala e mise en place

Uno scorcio che dà sulla cantina

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

Menù degustazione 4 € 35

4 portate a scelta dello chef

Menù degustazione 7 € 55

7 portate a scelta dello chef

La carta

Antipasti

Battuto di gamberi con salsa tartara e riso soffiato allo zafferano € 14,50
Baccalà fritto con purea di ceci, daikon marinato e alghe € 14,50
Tonno scottato con salsa al sesamo e scarola € 14,50
Cosce di faraona su crema di patate allo zenzero, friggitelli e farro soffiato € 14,50
Tartare di manzo con tuorlo, senape e insalatina € 14,50

Primi 

Risotto Riserva San Massimo con anguilla, erba cipollina, polvere di capperi € 14,50
Spaghetti Felicetti con vongole, piselli e briciole di pane al formaggio € 14,50
Tortelli di seppia e zenzero con crema di broccoli e nube alle acciughe € 14,50
Tagliolini al pesto di dragoncello, manzo sfilacciato e Parmigiano invecchiato € 14,50

Secondi 

Rombo impanato al nero di seppia con asparagi € 20
Salmone leggermente affumicato, vellutata di pomodoro e verdure primavera € 18,50
Cosce di anatra al forno al finocchio con sua salsa alla maniera diversa € 18,50
Manzo arrostito al miso con crema di porro e fagioli neri allo Yuzukoshō € 19,50

Dessert

Tiramisù in bicchiere € 7,50
Mousse di limone con spuma di aceto balsamico e gelato di ricotta e miele € 7,50
Millefoglie alla gianduia con gelato di nocciola e crema di banana al rum € 8

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Trento Doc Dosaggio Zero – Revi Spumanti

Croccante al cumino

Ricotta con pisellini e uova di gallinella

Piccola panzanella

Crocchette di baccalà su salsa alla puttanesca

Pane

Tipologia di pane: di campagna con cereali misti.

Piattooo!

Battuto di gambero su salsa tartara e riso soffiato allo zafferano

Crudo di gambero battuto con olio, limone e scalogno su una salsa tartara, capperi, acciughe, uovo, cialde di riso soffiato allo zafferano, insalatina salanova, ravanello, rucola e crescione.

Tonno scottato con salsa di sesamo e scarola

Filetto di tonno pinna gialla leggermente scottato su una salsa di sesamo fatta con brodo di pollo, soia, olio di sesamo tostato, scarola saltata con uvetta e aceto di vino rosso, polvere di sesamo e dashi, accompagnato da battuto di tonno crudo.

Vigneto Runcata 2016 Soave Superiore Docg – Tenuta di Corte Giacobbe

Salmone leggermente affumicato con vellutata di pomodoro e verdure di stagione saltate

Trancio di salmone marinato in salamoia, affumicato con legno di frassino, cotto a bassa temperatura, passato alla salamandra, accompagnato da una vellutata di pomodori datterini e verdure saltate.

Coscia di faraona su crema di patate allo zenzero, friggitelli e farro soffiato

Coscia di faraona arrostita con friggitelli fritti, crema di patate con zenzero e farro soffiato aromatizzato con soia in stile okaki, foglia di santoreggia.

Risotto Riserva San Massimo con anguilla, erba cipollina e polvere di capperi

Risotto con anguilla sfilettata e cotta al vapore, poi con brodo di pollo e mantecato con erba cipollina e aceto balsamico, capperi disidratati in polvere.

Tagliolini al pesto di dragoncello, manzo sfilacciato e Parmigiano invecchiato

Tagliolini fatti a mano, con pesto di dragoncello di Siena, manzo cotto in tegame alla maniera classica e poi sfilacciato, scaglie di Parmigiano invecchiato.

Coldaia 2013 Pinot Nero – Podere Fortuna

Baccalà fritto con purea di ceci, daikon marinato e alghe

Baccalà fritto con purea di ceci mantecata con olio, aglio e rosmarino, alghe, daikon e cipolla marinati in stile tsukemono.

Rombo impanato al nero di seppia con asparagi

Rombo in impanatura di nero di seppia, patate mantecate al nero di seppia, asparagi croccanti e purea di asparagi, patate novelle jaga butter.

Coscia d’anatra con finocchio

Coscia d’anatra al forno al finocchio con salsa alla maniera diversa (sakè, dashi, soia, suo sugo, aglio e zenzero); petto d’anatra cotto nel miso; fagioli neri allo Yuzukoshō.

Moscadello di Montalcino Doc Vendemmia Tardiva 2013 – Capanna

Mueggen Passito di Pantelleria Doc – Salvatore Murana

Pre dessert: gelato al dragoncello con mousse di cioccolato bianco

Tiramisù in bicchiere

Gelatina al caffè, mousse di mascarpone, gelée di albicocca, gelato al caffè, frutta secca e limone candito.

Mousse al limone con spuma di aceto balsamico e gelato di ricotta e miele

I patron Daniela Sedda e Kohsuke Sugihara ci raggiungono per un saluto 

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: qualità arabica, Italia.

Tipologia piccola pasticceria: gelée di pesca e albicocca; biscottini alla nocciola; biscottini al cacao.

VG insieme allo staff

Cucina

Lo fa sembrare facile, ma non lo è: il modo in cui Kohsuke Sugihara riesce a combinare due tra le cucine più importanti del mondo è approfondito e convincente.

Servizio e accoglienza

Una sala giovane e informale, già ben coordinata e in grado di supportare ed esaltare un percorso complesso e ambizioso.

Conclusioni

Un’esperienza davvero sorprendente, un locale caloroso ed essenziale, con una cucina d’autore originale e dal rapporto qualità/prezzo decisamente invitante.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Campo Cedro
53100 Siena (SI)
Via Pian D’Ovile, 54
Tel. (+39) 0577 236027
Chiuso la domenica
E-mail: info@campocedro.it
Sito internet: www.campocedro.com

 

L'articolo Ristorante Campo Cedro – Siena – Patron Daniela Sedda, Patron/Chef Kohsuke Sugihara proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 890mo Meeting VG @ L’Alchimia Ristorante & Lounge Bar – Milano – Patron Alberto Tasinato, Chef Davide Puleio

$
0
0

L’Alchimia Ristorante & Lounge Bar in un solo anno di vita ha fatto incetta di riconoscimenti, ultimo dei quali il primo premio ai TheFork Restaurants Awards, e di articoli dai toni entusiasti pubblicati sul web da più importanti esponenti della critica gastronomica, ma soprattutto è riuscito a ottenere il consenso dei clienti sia italiani che internazionali. Merito della formula voluta da Alberto Tasinato in termini di proposta e accoglienza, senza dimenticare la bravura dietro ai fornelli di Davide Puleio e di quella di Valerio Trentani come bartender. Così per festeggiare il primo anno di attività abbiamo organizzato una tappa del nostro Roadshow of Excellence. Come sempre siamo stati accolti al Lounge bar per un cocktail, per poi spostarci al ristorante per degustare le nuove creazioni dello chef e due piatti già diventati classici del locale, ovvero i Finti straccetti di manzo, peperone rosso, crema di rucola e Parmigiano 30 mesi e il Risotto Milano – Roma. Tra una portata e l’altra, oltre alle etichette messe a disposizione dalle nostre cantine partner, anche i drinks firmati da Valerio Trentani. Ecco la nostra esperienza…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 2 Luglio 2018
-> Meeting del 7 Luglio 2018

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Cocktail Campari, Cynar, Mezcal e essenza alla vaniglia

Piatto Mepra.

Tipologia degli stuzzichini: panino alla pizzaiola cotto al vapore con polvere di capperi; meringa di latte con crema di aringhe affumicate; genoise al Parmigiano con fegatini e marmellata di cipolla; cracker con lardo di mare a base di seppia.

Ostriche Tarbouriech affinate in Italia

Comte de MontaignePremium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Pane

Tipologia di pane: fatto in casa a base di farine integrali e lievito madre; grissini stirati a mano. Burro d’Isigny montato al pacojet e salato leggermente.

Una grattata di Parmigiano e il piatto è pronto!

Piattooo!

Finti straccetti di manzo, peperone rosso, crema di rucola e Parmigiano 30 mesi

Battuto di scampi con cetrioli, aneto e salsa tartara ai pistacchi

Moscardino laccato ai frutti rossi, melanzana perlina e pomodoro

Laudàri Chardonnay 2016 Sicilia Doc – Baglio del Cristo di Campobello

Uovo affogato con spinaci, ragù di faraona e spuma di Parmigiano Reggiano 30 mesi

Animelle di vitello arrostite, maionese d’ostrica e biete variegate

Il tocco finale

Merluzzo in macchia mediterranea

Alla base olio di olive taggiasche, sopra il merluzzo rape marinate alla liquirizia e latte di pinoli con olio all’alloro.

Lo chef Davide Puleio serve la prossima portata in pentola d’oro Agnelli

Vermouth Riserva Carlo Alberto con bitter al cioccolato e profumo allo zafferano

Risotto Milano – Roma

Raviolo farcito con pecorino e broccoli, ali di razza e brodo di arzilla

Cocktail con Casta, Biancosarti, gin Beefeater 24 e foglie d’oro

Asparago bianco con fiori di sambuco, nocciole e crema di tuorlo d’uovo

Rombo arrosto con agretti, funghi pioppini, uva pizzutella e salsa saporita

San Pietro 2005 Barolo Docg – Tenuta Rocca

Entraña di manzo, fave, piselli e miso

Granita al bergamotto con pasta di mandorla e salsa alla liquirizia

Cioccolato, gelato alla banana, nocciole e aceto

Morbido al pistacchio con spuma di ricotta, pane e gelato all’olio extra vergine di oliva

Davide e Alberto portano in sala la merenda servita in pentola d’oro Agnelli

Spaghettoni aglio, olio e peperoncino

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: 100% arabica, biologico Pascucci.

Tipologia piccola pasticceria: bon bon alla camomilla; cremino con sale Maldon; sigaro di cioccolato con crema di caffè all’italiana; torta di mele fatta in casa.

Cin-cin!

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 890esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

L’Alchimia Ristorante & Lounge Bar 20129 Milano
Viale Premuda, 34
Tel. (+39) 02 82870704
Sempre aperto. Il lounge bar dalle 12 alle 24 (venerdì e sabato all’una di notte). Il ristorante è aperto dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 19:30 alle 22:30
Sito internet: www.ristorantelalchimia.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 890mo Meeting VG @ L’Alchimia Ristorante & Lounge Bar – Milano – Patron Alberto Tasinato, Chef Davide Puleio proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Ristorante The Market Place – Como – Patron/Chef Davide Maci

$
0
0

Qui al Market Place non si nascondono certo le ispirazioni e ambizioni internazionali: la volontà è quella di portare qui a Como, nel cuore dell’antica cinta muraria, un’atmosfera “tra il Borough Market e il Covent Garden di Londra”, e l’intenzione di quest’anno era di rilanciare ulteriormente. Ritorniamo nel locale di Davide Maci per apprezzare una ristrutturazione che ha dato nuovo lustro e respiro alla già coinvolgente location, esaltandola con un look decisamente più essenziale e moderno, che mette in risalto l’antica vocazione artigianale della struttura. Ma il cuore di tutto resta l’importante formazione cosmopolita di Davide, passato dalle cucine di mostri sacri come Pierre Gagnaire e Gordon Ramsay, che sostiene il progetto con piatti articolati, ma dai sapori sempre precisamente a fuoco e con grandi materie prime in bella evidenza.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 14 Aprile 2016
-> Reportage del 22 Luglio 2017

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin non segnala il ristorante
Espresso segnala il ristorante (nel 2018 assegnava 1 cappello)
Gambero Rosso assegna 78, cucina 48

La squadra

Lo staff di cucina

Chef/patron: Davide Maci
Sous chef: Davide Marzullo
Pastry chef: Elena Orizio

Lo staff di sala

Maître: Salvatore Andrea

L’insegna del ristorante

L’ingresso 

Sala e mise en place

La cucina a vista

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

Degustazione

Percorso a mano libera
6 portate € 75
8 portate € 95

Menù pranzo

Scelta a piacere dei piatti in carta con riduzione prezzo del 20%

La carta

2 portate € 50
3 portate € 70

Antipasti

Capasanta, daikon, chutney di lime e scalogno, cipollotto, salsa al burro bianco, caviale
Animella, vermouth, giardiniera di verdure, salsa allo zafferano
Scaloppa di foie gras d’anatra, carciofo, mela, caffè
Asparagi, scampi, avocado, kefir, basilico

Primi

Ravioli di maiale bbq, mele, salsa romesco
Tagliolino al coriandolo, lumache confit, mandorle, terra di olive
Risotto, gallina, gamberi rossi, trombette della morte, tartufo nero
Bottoni, pomodoro, stracciatella, alici, finocchietto

Secondi

Sgombro, carote, peperoni
Ombrina, vongole, prezzemolo, scorzonera, carciofi cinesi
Rombo, cavolfiori, tapioca, curry
Bavetta di manzo, acciuga, salsa verde, scalogno, patate
Scamone di agnello, cime di rapa, formaggio di capra, aglio nero
Piccione, salsiccia di rigaglie, pera, rape, patate
Cavolfiori, semi di zucca, melograno, mandorla

Dolci € 10

Cremoso al caffe, cialda di latte, terra di cioccolato, passion fruit
Banana Split: sfoglia, cremoso alla banana, spuma di nocciola, gelato alla stracciatella
Lemon tart, meringa, crema al limone
Tris di cioccolato: cremoso cioccolato al caramello, gelato al cioccolato bianco, cioccolato fondente soffiato, pompelmo rosa

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Champagne Brut Réserve – Billecart-Salmon

Asciugamani per detergersi le mani

Tipologia degli stuzzichini: pomelo affumicato e liquirizia.

Tartelletta alle erbe, composta di cipolle, nocciole, tartufo

Barbietola e yuzu

Pastinaca e mela

Pane

Tipologia di pane: pagnotta integrale alla canapa; grissini stirati a mano.

Olio extra vergine del Lago di Iseo

Burro salato della Normandia

Orthogneiss Muscadet Sevre et Maine – Domaine de L’Ecu

Sveliamo la prima portata

Piattooo!

Zucca, scampi, consommé alla birra, kumquat, anatra affumicata

Vagabondo Bianco Le Anfore – Marcel Zanolari

Il tocco finale

Animella di vitello, giardiniera di verdure, salsa allo zafferano

Chablis Acc 2017 – Domaine Louis Moreau

Capesante, daikon, chutney di scalogno e lime, salsa al burro bianco, caviale

Il servizio della prossima bottiglia

Fuoripista 2017 Pinot Grigio Vigneti delle Dolomiti Igt – Foradori

Scaloppa di foie gras d’anatra, carciofo, mela Red Moon, caffè

Etna Rosato – SRC

Le Rosé – Ktima Ligas

Tagliolino al coriandolo, lumache confit, mandorle, polvere di olive

Consommé di patate affumicate a completare il piatto

Raviolo bugiardo, alghe, gamberi rossi, spinaci, schiuma di Parmigiano

Laurence 2014 – Pranzegg

Ombrina, vongole, carciofi cinesi, scorzonera, pastinaca

Les Dames Huguettes 2015 Bourgogne Hautes-Côtes de Nuits Pinot Noir – Domaine Bertagna

Risotto mantecato al burro acido, fricassea di gallina, trombette della morte, tartufo, gamberi rossi

Astice, carote, bisque

Plan delle Vigne Rosso di Montalcino – Antinori

Agnello, cime di rapa, formaggio di capra, aglio nero, limone

Lo chef Davide Maci all’opera

Rombo, cavolfiori, tapioca, curry

Montepulciano d’Abruzzo Doc 2014 – Emidio Pepe

Amarone della Valpolicella 2013 – Massimago

Piccione, pere, rape

Salsiccia di rigaglie in abbinamento al piccione

Château Rieussec 1er Cru Classé Sauternes – Latife

Barolo Chinato Docg – Cocchi

Crema di mandorla, gelato al bergamotto, meringa alla liquirizia

Tris di cioccolato: cremoso cioccolato al caramello, gelato al cioccolato bianco, cioccolato fondente soffiato, pompelmo rosa

Banana Split: sfoglia, cremoso alla banana, spuma di nocciola, gelato alla stracciatella

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: monorigine di pura arabica, Caraibi, Caffè del Caravaggio.

Lo chef ci raggiunge al tavolo per un saluto

Cucina

Davide è in grado di pescare da molteplici scuole e stili con mano sempre precisa e convincente. Grande attenzione alla parte vegetale, tecnica ed equilibrio millimetrici su fondi e salse, e un repertorio apparentemente infinito di idee aromatiche e contrasti.

Servizio e accoglienza

Salvatore Andrea è un maître di grande eleganza e mestiere. Perfettamente in sintonia con la cucina ci ha accompagnati con un servizio del vino impeccabile per tecnica e scelte.

Conclusioni

Siamo in pieno centro a Como, ma potremmo essere a New York, Londra, Copenhagen: lo spirito cosmopolita del The Market Place è raffinato e autentico, un’esperienza gastronomica davvero imperdibile per la Città Lariana.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante The Market Place
22100 Como
Via Giuseppe Rovelli, 51
Tel. (+39) 031 270712
Chiuso domenica, chiuso a pranzo lunedì, martedì e mercoledì
E-mail: info@themarketplace.it
Sito internet: www.themarketplace.it

L'articolo Ristorante The Market Place – Como – Patron/Chef Davide Maci proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 891mo Meeting VG @ Al Malò Cucina e Miscelazione – Rovato (BS) – Patron Alberto Bergomi, Patron/Barman Lodovico Calabria, Patron/chef Mauro Zacchetti

$
0
0

Dopo aver raccontato in anteprima e con uno dei nostri reportage dettagliati Al Malò Cucina e Miscelazione, siamo tornati appena possibile per uno dei nostri eventi in compagnia degli Amici Gourmet. Troppa era la curiosità dei nostri associati per questa recente apertura a Rovato. Il duo formato da Lodovico Calabria e Mauro Zacchetti, patron del locale insieme ad Alberto Bergomi, hanno sfoggiato una grandissima performance: il primo ci ha fatto divertire durante tutto il pranzo con i suoi cocktail, il secondo ha creato un percorso di degustazione in cui ha dimostrato tutta la sua classe, proponendo una cucina golosa e al tempo stesso stimolante, ma sempre di facile comprensione, anche quando osa di più in termini di contaminazioni. Qui la nostra esperienza conclusa con una goduriosa merenda nel dehors.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 11 Marzo 2019

La squadra

Patron: Alberto BergomiLodovico Calabria e Mauro Zacchetti

Lo staff di cucina

Chef: Mauro Zacchetti
Primi piatti: Alessio Sanzo
Aperitivi e dessert: Gianluca Botturi

Lo staff di sala

Francesca Pellegrini
Layla Marrouk
Stefano Pelizzari

Lo staff del Lounge Bar

Head Barman: Lodovico Calabria
Barman: Simone Bani
Federica Amato

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Decisamente FrizzanteDelicatamente Frizzante e Naturalmente Naturale

Aperitivo di benvenuto al Lounge Bar

Il patron Lodovico Calabria ci prepara il primo drink

Il tè delle 23: punch freddo con vodka ODV al chinotto, tisana all’arancia amara, scorze di limone e zucchero

Altro giro di cocktail!

Milano-Torino: Carpano Punt e Mes, Campari

Selezione di formaggi Inalpi e salame gentile Al Berlinghetto

Focaccia 100% semola

In arrivo altri stuzzichini

Lonza lardata e pancetta stufata Al Berlinghetto

Proseguiamo l’aperitivo a tavola

Franciacorta Satèn 2010 – Mosnel

Il brindisi

Piatto Mepra.

Pasta fritta all’amatriciana

Crocchetta di Formaggino Bio Inalpi e oyster mushrooms

Grissino fritto al Bra duro d’Alpeggio Dop Inalpi

Pane

Tipologia di pane: multicereali con farine di orzo, segale, farro. Solo lievito madre liquido (licoli).

Lo chef Mauro Zacchetti ci descrive la prima portata

Piattooo!

Carpaccio di tonno pinne gialle, rabarbaro marinato e amaranto

Capasanta arrosto, patata, caviale, zenzero e lemongrass

Cucchiaio Mepra personalizzato per Viaggiatore Gourmet.

Annamaria Clementi Vintage 2008 Franciacorta Riserva – Ca’ Del Bosco

Bruschetta di calamaro alla plancha, salsa verde, rapanelli e brioche

Sveliamo cosa si cela sotto la cloche

Palamita in ceviche, mango, olio di dragoncello e fumo di alloro

Il tocco finale

Crema di avocado al lime, insalata di puntarelle e asparagi, kefir di latte e olio di aneto

Maurizio Zanella 2013 Sebino Rosso Igt – Ca’ Del Bosco

Millefoglie di lingua di vitello, piselli alla fava Tonka e tosatsu

Petto di quaglia laccato alla soia, coscia fritta e nocciole, taccole allo scalogno

Nudo Langhe Doc Chardonnay – Montalbera

Ravioli di fave, pecorino, bacon, tuorlo al pepe nero e burro piemontese Inalpi

Piattino Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Monfalletto 2004 Barolo Docg – Cordero di Montezemolo

Lodovico ci serve il piatto successivo

Gnocco di patate arrosto, ragù alla napoletana

Fusillone alla genovese 2.0

Coda di manzo, polvere di cipolle e Raschera Dop Inalpi.

Il primo dolce è preparato al momento in sala

Liquore alla fava Tonka, limone, sciroppo di vaniglia e rum Jamaica

Tiramisù caldo e freddo, biscotto alla nocciola e cereali

La Serra 2018 Moscato d’Asti Doc – Marchesi di Grésy

Chiboust al limone e lime, bergamotto, yogurt e menta

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: miscela Jamaica Blue Mountain, Caffè del Caravaggio.

Tipologia piccola pasticceria: Madeleine; nocciole pralinate al cacao e al té verde matcha; baci di dama fondenti; cannoncino tradizionale alla crema.

Ci spostiamo nel dehors per la merenda defaticante

Mauro presenta il piatto in pentola d’oro Agnelli

L’impiattamento

Spaghetto aglio, olio, peperoncino e Franciacorta, con bottarga di luccio fatta in casa

VG e Lodovico presentano il drink servito in abbinamento alla merenda

Gin tonic con gin Ivana Ciabatti e foglie d’oro, tonica 1724

Bon appétit!

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 891esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Al Maló Cucina e Miscelazione
25038 Rovato (BS)
Piazza Cavour, 28/29
Tel. (+39) 030 535 7565
Chiuso mercoledì tutto il giorno e sabato a pranzo
E-mail: info@almalo.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 891mo Meeting VG @ Al Malò Cucina e Miscelazione – Rovato (BS) – Patron Alberto Bergomi, Patron/Barman Lodovico Calabria, Patron/chef Mauro Zacchetti proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Viewing all 1341 articles
Browse latest View live