I lettori del nostro sito si saranno accorti che ultimamente da Alice siamo tornati spesso. Merito alla formidabile accoppiata Viviana Varese – Sandra Ciciriello, complici nell’aver fatto del ristorante all’ultimo piano di Eataly Smeraldo un posto estremamente piacevole e che, in un certo senso, crea dipendenza. L’occasione della nostra visita è stata quella di scoprire la nuova proposta della chef, che da gennaio ha “cambiato impostazione” scegliendo di dar spazio accanto al pesce, che continua a farla da padrone, anche ad ortaggi, erbe e radici, una scelta etica, buona nelle intenzioni quanto nella riuscita.
Archivio storico reportage:
-> Meeting del 9 Aprile 2014
-> Meeting dell’8 Aprile 2015
-> Reportage del 17 Febbraio 2017
-> Meeting del 5 Luglio 2017
Il borsino delle guide cartacee 2018
Michelin assegna una stella e tre coperti ![]()
Espresso assegna due cappelli
(nel 2017 un cappello)
Gambero Rosso assegna 81 – cucina 49
(nel 2017 79 – 49)
La squadra
Lo staff in cucina
Chef: Viviana Varese
Sous Chef/Pastry chef: Ida Brenna
Chef de partie antipasti: Javier Barrachina
Chef de partie primi: Emiliano Neri
Chef de partie secondi: Minori Mourauka
Lo staff in sala
Maitre e sommelier: Sandra Ciciriello
Sommelier: Simona Pera
Assistente sommelier: Jessica Rocchi
L’insegna
![]()
Sala e mise en place
![]()
Menu
Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.
Sandrina € 120,00
Ceviche – Ricciola, passatina di pomodoro rossa e gialla, peperoni rossi, peperoncino Rocoto, cipolla di tropea e lime
Mr crab – Granchio con corallo di granchio, zuppa concentrata di granchio, salsa di plancton, sfera di cocco, zenzero e lime
Super – Superspaghettino con brodo affumicato, julienne di calamaro, vongole, polvere di tarallo e limone
L’amo reale – Cappelletti delicati all’acciuga, crema di cavolfiore, colatura di alici di Cetara e burro, alici marinate all’aceto, caviale Beluga
Polpo, sedano rapa e mela verde – Polpo scottato, crema di sedano rapa e mela verde, salsa di mela verde
Ecciuuuuuu – Macedonia di agrumi con crema all’arancia, meringa con soffice di yuzu, finocchio e kiwi
Già rotta – Meringa con spuma di zabaglione, vellutata di mandorla, mandorle croccanti di noto (presidio slow food), sorbetto al caffè, cioccolato Oriado e pepe Timut
Viviana € 150,00
Avere cura… La nostra lista della spesa
Cavolfiore e caviale – Crema di cavolfiore delicata e caviale
Carciofo spina sardo – Cuore di carciofo con olive liguri e prezzemolo
Patata – Gnocco di patata semiliquido con stracchino Valli Orobiche (presidio Slow Food), brodo di funghi porcini e pioppini caramellati
Fagiolo – Zuppetta di fagiolo di pigna (presidio Slow Food) con crema di pinolo, cipolla giarratana (presidio Slow Food) e crema di miso
Zucca – Zucca al barbecue con gelato all’alloro e olio di zucca
Cima di rapa – Fettuccelle alla cima di rapa, acciughe e peperoncino con spuma ghiacciata di caciocavallo podolico del Gargano (presidio Slow Food) ed estratto di cima di rapa
Mais e calamaro – Polenta morbida di mais biancoperla (presidio Slow Food), calamaro appena scottato con il suo nero e brodo di foglie di mais
Carciofo romanesco – Carciofo alla giudìa con menta, liquirizia, cioccolato e aglio
Verza – Verza croccante, mousse di cioccolato bianco e avocado, aceto balsamico invecchiato, profumo di limone e cioccolato extra fondente
Limone – Flan al limone sfusato di Amalfi (presidio Slow Food) fatto al momento, ganache di cioccolato fondente Arriba Domori al limone, croccanti al cacao e cioccolato al latte Domori
La carta
Crudi
Crudo misto di Alice – Tartare di pescato del giorno con frutti di mare abbinati a frutta e verdura € 44,00
Ceviche – Ricciola, passatina di pomodoro rossa e gialla, peperoni rossi, peperoncino Rocoto, cipolla di Tropea e lime € 30,00
Antipasti
Mr crab – Granchio con corallo di granchio, zuppa concentrata di granchio, salsa di plancton, sfera di cocco, zenzero e lime € 38,00
Cercami – Sgombro marinato, scarola alla piastra, insalata liquida, alga nori croccante e caviale
Fagiolo – Zuppetta di fagiolo di pigna (presidio Slow Food) con crema di pinolo, carota di Polignano, cipolla giarratana (presidio Slow Food), crema di miso e pepe nero Giamaica € 35,00
Radici – Tartare di carne di Fassona piemontese (presidio Slow Food), uovo marinato alla soia antica, spuma di sedano rapa, radici e insalatine € 28,00
1492 – Amaranto risottato con crema di broccoli, cima di rapa saltata, chips di amaranto, cima fritta e fiori eduli € 28,00
C’era una volta… € 25,00
Pizza fritta con mozzarella di bufala, pomodorini con tiff, basilico, bavarese di pomodoro e limone € 22,00
Primi
Super – Superspaghettino con brodo affumicato, julienne di calamaro, vongole, polvere di tarallo e limone € 34,00
Brezza del porto – Fregola risottata con zuppa di pesce del mediterraneo concentrata, medaglioni di pescato del giorno e salsa al prezzemolo € 35,00
L’amo reale – Cappelletti delicati all’acciuga, crema di cavolfiore, colatura di alici di Cetara e burro, alici marinate all’aceto, caviale Beluga € 35,00
Puglia on the road- Fettuccelle alla cima di rapa, acciughe e peperoncino con spuma ghiacciata di caciocavallo podolico del Gargano (presidio Slow Food) ed estratto di cima di rapa € 30,00
7: la rinascita – Risotto al cacio e 7 pepi (Pondicherry, Pimento, Muntoc, Sechuan, Sarawak, Timut, Pippali) con limone sfusato fermentato di Amalfi (presidio Slow Food) € 30,00
Zafferano – Risotto con zafferano dell’Aquila, crema di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse e midollo alla piastra € 38,00
Secondi
Al di là del Ghetto – Carciofo alla giudìa con menta, liquirizia, cioccolato e aglio € 29,00
“Polpo” – Polpo scottato, crema di sedano rapa e mela verde, salsa di mela verde € 35,00
Terra e mare – Polenta morbida di mais biancoperla (presidio Slow Food), calamaro appena scottato con il suo nero e brodo di foglie di mais € 35,00
Vuole ballare il liscio, signorina? – Maiale mora romagnola (presidio Slow Food), belga arrostita, robiola di Roccaverano (presidio Slow Food) e fondo di maiale € 35,00
Non togliere l’osso a Mario – Ossobuco al barbecue con diaframma scottato tartare di Fassona piemontese (presidio Slow Food), cipollotto, maionese di senape e neve all’aceto € 30,00
Bella con l’anima – Animella di Fassona piemontese croccante (presidio Slow Food), crema di barbabietola leggermente piccante, yogurt e gelato di barbabietola € 32,00
Formaggi creativi
Altopiano – Crostatina di zucca e sedano rapa con fondente di cipolla, formaggio Reblo Alpino della Val di Susa fuso e panna acida € 16,00
Paradiso – Caciocavallo podolico (presidio Slow Food) con sfere di verdure, miele Paradiso Thun, mostarda di agrumi e pane croccante € 16,00
Dolci
Ecciuuuuuu – Macedonia di agrumi con crema all’arancia, meringa con sof ce di yuzu, finocchio e kiwi € 15,00
Pronti partenza via – Variazione di cioccolato Manjari, Guanaja, Orizaba, gelato al cioccolato bianco, spugna al cacao e caramello € 18,00
Cocco bello – Mousse di cocco, copertura al cioccolato, macedonia e sorbetto all’ananas, mandorle croccanti, granita di cocco e gelatina di rhum € 15,00
Nero limone – Flan al limone sfusato di Amafi (presidio Slow Food) fatto al momento, ganache di cioccolato fondente Arriba Domori al limone, croccanti al cacao e cioccolato al latte Domori € 20,00
Già rotta – Meringa con spuma di zabaglione, vellutata di mandorla, mandorle croccanti di Noto (presidio Slow Food), sorbetto al caffè e cioccolato amaro e pepe Timut – € 15,00
“A me la mela non me piace” cit. – Crostatina ripiena di mela Pink Lady, cremoso e sfoglia di mela e vaniglia del Madagascar – € 18,00
Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.
Aperitivo
La carta dei cocktail
![]()
La scelta di VG
![]()
Palo Santo by Monica Berg (Boigin Gin, Italicus, Tio Pepe, Lillet e sciroppo di Paolo Santo) e Non Proprio Americano (Bitter Rinomato, Vermouth Amaranto Mancino, rabarbaro Zucca e soda)
![]()
Bourgogne 2015 – Domaine Fourrier
Gli stuzzichini
![]()
Tipologie di stuzzichini: focaccia con stracciatella, cipolla stufata, pomodoro arrostito e salsa al basilico; patata baby al forno con pancetta e burro su salsa di rosmarino e terra di olive; bon bon di salmone marinato con erba cipollina, uova di salmone e finocchietto; brioche alla barbabietola cotta al vapore con mousse di gorgonzola e barbabietola marinata.
![]()
Pane
![]()
Tipologie di pane: pugliese e taralli di grano arso del forno Sammarco; grissini fatti in casa. Servito con burro montato leggermente salato.
Piattooo!
Entrée: la pizza fritta di Viviana Varese
![]()
![]()
Cominciamo con un grande classico: crudo misto Alice!
![]()
Gambero di Santa Margherita con salsa di granchio; ostrica in brodo orientale con spuma di Vermouth rosso; carpaccio di ricciola e spuma ghiacciata di pomodoro.
Tartare di ombrina, crema di avocado e burrata
![]()
Trancetto di gallinella con uova di salmone, pelle croccante di gallinella e ricotta
![]()
Tartare di seppia e quenelle di crema di cocco
![]()
Panzanella di verdure con tartare di ricciola
![]()
La chef ci raggiunge al tavolo
![]()
Super – Superspaghettino con brodo affumicato, julienne di calamaro, vongole, polvere di tarallo e limone
![]()
Rombo scottato con asparago in tre maniere (in crema, fritto e crudo) e pompelmo rosa
![]()
![]()
Terra e mare – Polenta morbida di mais Biancoperla (Presidio Slow Food), calamaro appena scottato con il suo nero e brodo di foglie di mais
![]()
![]()
Polpo arrostito con zucca e spuma di kefir di capra
![]()
![]()
Ecchuuu – Cremoso e salsa di arancio con variazione di agrumi, finocchi, meringa e spuma di yuzu
![]()
![]()
Verza – Verza croccante, mousse di cioccolato bianco e avocado, aceto balsamico invecchiato, profumo di limone e cioccolato extra fondente
![]()
![]()
Nero limone – Flan al limone sfusato di Amalfi (Presidio Slow Food), ganache di cioccolato fondente Arriba Domori al limone, croccanti al cacao e cioccolato al latte Domori
![]()
![]()
“A me la mela non me piace” cit. – Crostatina ripiena di mela Pink Lady, cremoso e sfoglia di mela e vaniglia del Madagascar
![]()
![]()
Caffè con Il Circo di Alice
![]()
Tipologia di piccola pasticceria: raviolo di barbabietola marinata con cremoso di caprino e vaniglia; scorza di arancio candito; financier alle nocciole con panna cotta al lime; tarteletta con cremoso di ricotta e pera; frizzi pazzi: cioccolatino peta zeta; sfera di cioccolato, aceto balsamico e lamponi; frolla alle mandorle con gananche di guanaya e caffè e meringa al cappuccino.
Caffè Lavazza miscela arabica 100% Ethiopia (Kafa Forest Coffee)
![]()
![]()
Cucina
Dopo aver appagato la voglia di assaggiare il leggendario crudo di mare di Alice, sempre diverso e sempre eccezionale, ci siamo dedicati all’esplorazione delle portate della nuova carta, spaziando tra la degustazione di “Sandrina” e quella di Viviana. Incredibile come i piatti proposti riescano a tradurre in un’impressione che è in primo luogo visiva, poi olfattiva e gustativa, la personalità delle due patron: tradizionale, concreta e mediterranea la prima, complessa, estrosa ed esploratrice la seconda.
Servizio e accoglienza
Una sala femminile composta da una squadra di tre donne e guidata da Sandra Ciciriello con garbo e fermezza. Una grande maestra davvero per le sue dipendenti, che danno prova di un servizio davvero di alto livello, mostrandosi a proprio agio tanto quando coinvolte per la scelta delle pietanze da ordinare quanto per quella delle etichette da abbinarvi.
Conclusioni
Il blu è il colore del cielo e del mare, secondo la cromoterapia questo colore primario, che nelle sue mille tonalità caratterizza gli arredi e gli spazi del ristorante, ha proprietà rilassanti e distensive. Da Alice, il richiamo all’acqua, che sia quella di un lago, del mare o dell’oceano, è quasi un’emanazione cromatica del menù e dell’ingrediente, il pesce, che da sempre lo caratterizza. Ma anche l’atmosfera ha la sua importanza e quella che si percepisce al ristorante conserva la leggerezza della brezza di mare e la calma profonda del suo respiro, scandito dalle onde.
Viaggiatore Gourmet
Ristorante Alice
Eataly Smeraldo Milano
20121 Milano (MI)
Piazza 25 Aprile, 10
Tel. (+39) 02 4949 7340
Chiuso la domenica
E-mail: info@aliceristorante.it
Sito internet: www.aliceristorante.it